lampeggiare
v. intr. e tr. [der. di lampo] (io lampéggio, ecc.; come intr. aus. avere, raro essere). – 1. a. Produrre, mandare lampi: il cielo lampeggia; per lo più con uso impers.: lampeggiava fitto [...] fitto. b. estens. Variare rapidamente e notevolmente d’intensità luminosa, spegnersi e riaccendersi rapido d’una sorgente di luce: far l. i fari, di un’autovettura, per segnalazioni. Letter., mandare bagliori: le spade lampeggiavano; Ché ’n quella ...
Leggi Tutto
schermare
v. tr. [der. di schermo] (io schérmo, ecc.). – 1. ant. Difendere, riparare, in senso generico: Che è quel, dolce padre, a che non posso Schermar lo viso? (Dante). 2. Riparare, proteggere con [...] uno schermo. In partic.: a. Munire di schermo una sorgente di radiazione, soprattutto luminosa, per attenuarne il flusso, per limitarne il campo di irradiazione, o per altro scopo: s. una lampada con un paralume; s. di giallo i fari dell’automobile; ...
Leggi Tutto
lampo
s. m. [dallo stesso tema di lampa, lampare]. – 1. Luce abbagliante e di brevissima durata, manifestazione ottica delle scariche elettriche che hanno luogo nell’atmosfera: il bagliore, il guizzare [...] lampi e per il sign. di espressioni quali l. lineare, l. diffuso, ecc., v. fulmine. 2. estens. a. Emissione luminosa assai intensa e breve; per es., quella ottenuta mediante lampeggiatori, dai quali vengono emessi, a intermittenza, sprazzi di luce ...
Leggi Tutto
metroscopio
metroscòpio s. m. [comp. di metro-1 e -scopio]. – Strumento ottico per praticare la metroscopia, costituito da un tubo metallico munito di una sorgente luminosa a un estremo e di un oculare [...] all’altro ...
Leggi Tutto
sensazione
sensazióne s. f. [dal lat. tardo sensatio -onis, der. di sensus -us «senso»]. – 1. Ogni stato di coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto: [...] come romanzo, film, dramma, numero di circo a s., che vuole far colpo, suscitare una forte emozione sui lettori o sugli spettatori. 3. In fisica, s. sonora, s. luminosa, gli effetti prodotti su un ascoltatore o su un osservatore da segnali acustici o ...
Leggi Tutto
nimbo
s. m. [dal lat. nimbus «nembo, nuvola carica di pioggia», e poi «nuvola luminosa intorno a figure divine»]. – 1. Forma letter. ant. per nembo, nel sign. generico di nube scura, densa, tempestosa [...] comune di Budda. Il termine è spesso considerato sinon. di aureola, che però indica più propriam. il cerchio (cioè l’anello) luminoso o metallico che circonda la testa della figura. b. Usi estens. e letter. Corona di luci, di fiori intrecciati o d ...
Leggi Tutto
caustica
càustica s. f. [dall’agg. caustico]. – 1. In ottica, superficie d’inviluppo dei raggi riflessi (c. per riflessione o catacaustica), ovvero dei raggi rifratti (c. per rifrazione o diacaustica), [...] grande apertura) fa corrispondere a un fascio incidente omocentrico. Sulla caustica si ha in ogni caso una concentrazione di energia luminosa e termica (onde il nome). 2. Per analogia, è così chiamata anche la superficie d’inviluppo dei raggi lungo i ...
Leggi Tutto
glossmetro
glòssmetro s. m. [der. dell’ingl. glossmeter, comp. di gloss «lucentezza» e -meter «-metro»]. – In ottica, strumento per misurare la brillantezza di una superficie solida, costituito da un [...] millivoltmetro che misura il segnale d’uscita di un fotorivelatore elettrico esposto alla luce riflessa dalla superficie in esame, convenientemente illuminata da una sorgente luminosa di opportune caratteristiche. ...
Leggi Tutto
rayleigh
〈rèili〉 s. m. [dal nome del fisico ingl. lord John W. S. Rayleigh (1842-1919)]. – In ottica, unità di misura dell’intensità di emissione fotonica totale, in partic. luminosa, spec. usata per [...] le luminescenze atmosferiche, di simbolo R; è l’emissione che si ha in una colonna con sezione unitaria di un centimetro quadrato in cui siano emessi 108 fotoni a secondo e a centimetro di lunghezza, cioè ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] che avvengono a temperature molto basse, prossime allo zero assoluto; t. di colore, con riferimento a una sorgente luminosa che emette radiazione termica, la temperatura (anch’essa misurata in kelvin) del corpo nero il cui spettro di emissione ...
Leggi Tutto
Strumento di segnalazione luminosa, costituito da un proiettore a fascio rotante o intermittente, situato nei punti più visibili della costa (estremità dei moli, promontori, scogli), che serve ai naviganti come segnalazione notturna e punto...
Misurazione della sensibilità luminosa della retina in funzione del tempo. Dalla correlazione dell’intensità della fonte luminosa con il tempo espresso in minuti, si elabora una curva adattometrica (fig.), bifasica, nella quale un primo tratto...