perlato
agg. [der. di perla]. – 1. Ornato di perle. In araldica, attributo delle figure e spec. delle corone e delle croci ornate di perle. 2. Che ha l’aspetto, il colore, la lucentezza della perla: [...] colore della carnagione: era d’un pallore perlato. Aggiunto a un agg. denotante colore, ne indica una tonalità sfumata e particolarmente luminosa: bianco p.; rosa, grigio perlato. In partic.: a. Riso p., orzo p., varietà di riso e d’orzo mondato, in ...
Leggi Tutto
nit
s. m. [tratto dal lat. nitĭdus «brillante»]. – In fotometria, unità di misura SI della luminanza: è la luminanza di una sorgente che ha nella direzione considerata l’intensità luminosa di 1 candela [...] a m2 di area apparente di emissione ...
Leggi Tutto
illicio
illìcio s. m. [dal lat. illicium «allettamento»; nel sign. 1, lat. scient. Illicium, con riferimento all’aroma delle piante]. – 1. Genere di piante della famiglia illiciacee, con qualche decina [...] anice). 2. In zoologia, il peduncolo mobile, caratteristico dei pesci lofiformi, derivato dalla trasformazione del primo raggio della pinna dorsale, che porta all’estremità una appendice, a volta luminosa, usata come esca per la cattura delle prede. ...
Leggi Tutto
schiascopia
schiascopìa s. f. [comp. del gr. σκιά «ombra» e -scopia]. – Particolare esame oftalmologico, rivolto a determinare il grado di rifrazione dell’occhio: consiste nell’osservazione dei movimenti [...] dell’ombra proiettata sul fondo oculare dai margini dell’iride, illuminata da una sorgente luminosa. ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: [...] , aprendo tutte le porte di comunicazione, dalla prima si riesce a vedere l’ultima; s. alta, bassa, ariosa, chiara, luminosa, buia; s. vuote, ammobiliate; stanze (più com. camere) da affittare; con riguardo alla destinazione: s. d’ingresso, d’entrata ...
Leggi Tutto
illuminotecnica
illuminotècnica s. f. [comp. del tema di illuminare e tecnica]. – L’insieme delle conoscenze e delle tecniche relative alla razionale utilizzazione delle varie sorgenti di luce, per lo [...] più artificiale, al fine di ottenere le migliori condizioni per una buona visione, cioè un’intensità luminosa uniforme e appropriata alle diverse esigenze nelle abitazioni, negli ambienti di lavoro, nella viabilità, nelle riprese fotografiche e ...
Leggi Tutto
epibiclino
agg. [comp. di epi-, bi- e -clino]. – Illuminatore e. (o anche, assol., epibiclino s. m.): nella tecnica microscopica, tipo di epiilluminatore, costituito da due prismi orientabili che rinviano [...] la luce di una sorgente luminosa sull’oggetto da esaminare. ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] In meteorologia, fenomeno ottico atmosferico consistente in una sorta di aureola costituita da cerchi biancastri o colorati, a volte intensamente luminosi, che talora circonda il Sole (c. solare) o la Luna (c. lunare). e. In astronomia, c. solare, lo ...
Leggi Tutto
epicondensatore
epicondensatóre s. m. [comp. di epi- e condensatore]. – Nella tecnica microscopica, tipo di epiilluminatore nel quale uno specchio concavo circolare (a forma di zona sferica) posto intorno [...] all’oggetto da osservare al microscopio, riflette sopra di esso con incidenza radente la luce che proviene da una sorgente luminosa collocata dietro l’oggetto stesso. ...
Leggi Tutto
tremare
v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). – 1. Del corpo dell’uomo e di animali, o di una parte di esso, essere scosso da rapidi movimenti oscillatorî [...] ma la voce gli tremava; la commozione, la rabbia, lo sdegno gli faceva t. la voce. D’una sorgente luminosa, vibrare, essere intermittente: la luce della lampada tremò per qualche istante, poi si spense. Della vista, vacillare, offuscarsi, confondersi ...
Leggi Tutto
Strumento di segnalazione luminosa, costituito da un proiettore a fascio rotante o intermittente, situato nei punti più visibili della costa (estremità dei moli, promontori, scogli), che serve ai naviganti come segnalazione notturna e punto...
Misurazione della sensibilità luminosa della retina in funzione del tempo. Dalla correlazione dell’intensità della fonte luminosa con il tempo espresso in minuti, si elabora una curva adattometrica (fig.), bifasica, nella quale un primo tratto...