gala2
gala2 s. f. [dallo spagn. gala, che è prob. dal fr. ant. gale (v. la voce prec.)]. – 1. a. Lusso, eleganza ostentata o sfarzosa, con accezioni partic. nelle varie espressioni: essere in g., mettersi [...] sono disposte sugli stralli, da poppa a prua; piccola g. (o piccolo pavese), quando si dispone una sola bandiera nazionale per ogni albero. G. luminosa (o pavese luminoso), quella nella quale alle bandiere si sostituiscono lampadine elettriche. ...
Leggi Tutto
spegnimento
spegniménto s. m. (tosc. spengiménto) [der. di spegnere (o spengere)]. – L’atto, il fatto di spegnere o di essere spento: tutti cooperarono allo s. dell’incendio; s. delle fiamme, del fuoco; [...] a spegnere determinate oscillazioni; con altro sign., il circuito che nei televisori e negli oscillografi serve a interdire la traccia luminosa durante il tratto di ritorno della tensione a dente di sega per la deflessione del pennello elettronico. ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] da sagome di materiale opaco, come carta, vernice, tela nera, metallo) che si usano per delimitare l’efficacia di una sorgente luminosa e che si applicano sia alla sorgente stessa sia all’oggetto o alla parte dell’oggetto che si vuol preservare dall ...
Leggi Tutto
mascherare
v. tr. [der. di maschera] (io màschero, ecc.). – 1. a. Ricoprire (il volto) con una maschera; travestire con l’abito tradizionale delle maschere o comunque con abiti diversi dai soliti: m. [...] uno schermo con uno scopo determinato: m. con un quadro le macchie della tappezzeria; m. una sorgente luminosa, schermarla opportunamente, o collocarla in luogo da dove faccia luce senza essere visibile essa stessa; nella stampa fotografica ...
Leggi Tutto
mascherina
s. f. [dim. di maschera]. – 1. a. Piccola maschera; in partic., mezza maschera di seta, velluto, carta (detta anche bautta) che copre parte del volto, lasciando libera la bocca. Per estens., [...] costituiti da pezzi a sé. 5. Piccolo schermo, sagoma di materiale opaco, che si usa per limitare gli effetti di una sorgente luminosa. 6. In tecnologia, nome dato a sagome di cartone, di plastica, o di altro materiale, usate per delimitare l’area da ...
Leggi Tutto
becco1
bécco1 s. m. [lat. bēccus, prob. di origine celtica] (pl. -chi). – 1. a. Caratteristica guaina cornea che riveste gli archi mascellari e mandibolari negli uccelli (ma anche nella testuggine e [...] , con opportuna regolazione dell’aria introdotta, si può variare il tipo della fiamma, da molto calda, incolore, a poco calda e luminosa; tipo fondamentale è il becco Bunsen. e. A becco di flauto: espressione usata per indicare che l’estremità di un ...
Leggi Tutto
serpeggiare
v. intr. [der. di serpe1] (io serpéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Muoversi, procedere, strisciando per terra, con movimenti continui ondeggianti o a spirale, come fanno i serpenti; per estens., [...] e delle bisce poste ondeggianti in palo. ◆ Part. pass. serpeggiato, con valore passivo, letter. e raro: una gonna di cerulee sete Serpeggiata d’argento (Chiabrera). In araldica, attributo del fulmine con una coda o striscia luminosa ondeggiante. ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo [...] (soprattutto alle estremità delle ali o degli alettoni): il reattore ha disegnato nel cielo una lunga scia candida. Per estens., traccia luminosa, di vapore, di fumo o di odore, che resta nell’aria dopo il passaggio di una cosa o di una persona ...
Leggi Tutto
epiilluminatore
epiilluminatóre s. m. [comp. di epi- e illuminatore]. – Dispositivo per illuminare la superficie di un preparato opaco da osservarsi al microscopio: è costituito da un sistema di specchi [...] o di prismi disposti in maniera da rinviare sul preparato, con un’incidenza radente che giova al rilievo del dettaglio, la luce emessa da una sorgente luminosa; ne sono esempî l’epibiclino e l’epicondensatore. ...
Leggi Tutto
Strumento di segnalazione luminosa, costituito da un proiettore a fascio rotante o intermittente, situato nei punti più visibili della costa (estremità dei moli, promontori, scogli), che serve ai naviganti come segnalazione notturna e punto...
Misurazione della sensibilità luminosa della retina in funzione del tempo. Dalla correlazione dell’intensità della fonte luminosa con il tempo espresso in minuti, si elabora una curva adattometrica (fig.), bifasica, nella quale un primo tratto...