circonfuso
circonfuṡo agg. [part. pass. di circonfondere, dal lat. circumfusus]. – 1. letter. Sparso intorno: l’aria c.; la luce c. nell’atmosfera. 2. Avvolto, circondato, di luce o sim.: aveva il capo [...] c. di un’aureola luminosa; fig.: a me si offerse L’angelica tua forma, inchino il fianco Sovra nitide pelli, e circonfusa D’arcana voluttà (Leopardi). ...
Leggi Tutto
laringoscopio
laringoscòpio s. m. [comp. di laringo- e -scopio]. – Strumento diagnostico che permette l’esame diretto della cavità laringea, costituito da una sorgente luminosa e da un oculare posti [...] all’estremità di un tubo nei l. rigidi, e raccordati fra loro da una guida di luce a fibre ottiche nei l. flessibili ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] di adempiere al suo scopo e, in senso quantitativo, è sinon. di convergenza (o potere diottrico); p. luminosa equivale poi a flusso luminoso. Più in partic., in elettrotecnica, con riferimento a un circuito, p. elettrica è il prodotto della tensione ...
Leggi Tutto
ultramicroscopio
ultramicroscòpio s. m. [comp. di ultra- e microscopio]. – Microscopio ottico con illuminazione a campo oscuro, nel quale cioè l’osservatore riceve soltanto la luce diffusa dai corpuscoli [...] osservati e non i raggi diretti provenienti dalla sorgente luminosa (che è posta lateralmente rispetto all’oggetto, oppure è costituita da un ultracondensatore), capace di rivelare particelle di diametro fino a qualche nm (qualche decina di Å). ...
Leggi Tutto
spera1
spèra1 s. f. [lat. tardo spĕra, lat. class. sphaera, dal gr. σϕαῖρα; v. sfera]. – 1. a. Forma ant. e poet. per sfera, nel sign. proprio geometrico. b. letter. Sfera celeste, cielo (secondo il [...] e guardava fisso nel sole: in quella s. di fuoco, vedeva le cose avvenire (C. Levi). b. Per estens., cerchio di luce, di raggi luminosi: Roma si incantava in una dolce s. di luce (Sciascia); in questo sign. è ancora nell’uso tosc.: la s. di sole che ...
Leggi Tutto
laringotracheobroncoscopia
laringotracheobroncoscopìa s. f. [comp. di laringo-, trachea, bronco2 e -scopia]. – In semeiotica medica, indagine endoscopica della laringe, della trachea e dell’albero bronchiale, [...] eseguita per mezzo di un tubo metallico o di un cavo a fibre ottiche, munito di una sorgente luminosa, che, previa anestesia locale, viene introdotto in faringe e da qui gradualmente in laringe e in trachea fino alla biforcazione, da dove può essere ...
Leggi Tutto
laringotracheoscopia
laringotracheoscopìa s. f. [comp. di laringo-, trachea e -scopia]. – In semeiotica medica, indagine endoscopica della laringe e della trachea, eseguita per mezzo di particolari strumenti [...] tubulari, con una sorgente luminosa a un estremo, che, previa anestesia, vengono introdotti in faringe. ...
Leggi Tutto
flare
‹flèë› s. ingl. [voce di etimo sconosciuto] (pl. flares ‹flèë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Propriam., guizzo di luce, aumento improvviso di splendore. In astronomia, termine di uso internazionale [...] che presentano a volte improvvisi guizzi di splendore, della durata di alcuni minuti, durante i quali l’emissione luminosa aumenta fulmineamente, per riportarsi subito a valori normali. 2. Negli strumenti ottici, effetto della riflessione della luce ...
Leggi Tutto
circumorizzontale
circumoriżżontale agg. [comp. di circum- e orizzonte]. – Che è prossimo oppure parallelo all’orizzonte: arco c., nel fenomeno dell’alone, apparenza luminosa assai rara (osservabile [...] spec. nella zona tropicale), costituita da un arco colorato parallelo all’orizzonte e situato al disotto del Sole ...
Leggi Tutto
toracoscopio
toracoscòpio s. m. [comp. di toraco- e -scopio]. – In chirurgia, apparecchio endoscopico per l’esplorazione del torace, costituito essenzialmente di un tubo ottico introdotto in altro tubo [...] metallico, munito a un estremo di lente e sorgente luminosa; un tipo particolare (t. operatore), di calibro maggiore e munito anche di ansa per elettrocoagulazione, consente prelievi bioptici e interventi «a cielo coperto» per la sezione di aderenze ...
Leggi Tutto
Strumento di segnalazione luminosa, costituito da un proiettore a fascio rotante o intermittente, situato nei punti più visibili della costa (estremità dei moli, promontori, scogli), che serve ai naviganti come segnalazione notturna e punto...
Misurazione della sensibilità luminosa della retina in funzione del tempo. Dalla correlazione dell’intensità della fonte luminosa con il tempo espresso in minuti, si elabora una curva adattometrica (fig.), bifasica, nella quale un primo tratto...