• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Fisica [13]
Geografia [9]
Comunicazione [8]
Biologia [6]
Storia [6]
Religioni [6]
Medicina [5]
Botanica [5]
Industria [5]
Geologia [5]

telecomando

Vocabolario on line

telecomando s. m. [comp. di tele- e comando1]. – Il fatto e l’operazione di comandare e controllare a distanza più o meno grande una macchina, un impianto, un’apparecchiatura; in senso concr., il dispositivo [...] degli autoveicoli; dispositivi a molti tasti sono invece usati per l’accensione e la regolazione a distanza dei televisori (con il controllo della luminosità, del colore, del volume, la selezione dei canali, ecc.) e di altri impianti audio e video. ... Leggi Tutto

gigante

Vocabolario on line

gigante s. m. e agg. [dal lat. gigas -antis, gr. γίγας -αντος]. – 1. s. m. a. Nella mitologia antica e nella Bibbia, oltre che nelle fiabe popolari, nome di esseri di statura e forza straordinaria a [...] per le stelle g., in astronomia, così dette per la grande espansione della loro superficie radiante e quindi della loro luminosità (anche giganti rosse, per il colore), v. stella. 4. Gigante di Fiandra: razza di conigli di grossa mole, con pelliccia ... Leggi Tutto

videoanaliżżatóre

Vocabolario on line

videoanalizzatore videoanaliżżatóre s. m. [comp. di video- e analizzatore]. – Nella tecnica cinematografica, apparecchiatura elettronica che consente la visione, su uno schermo televisivo a colori, di [...] un’immagine positiva del negativo cinematografico. Dall’analisi di questa immagine si traggono suggerimenti per intervenire sulla luminosità, sul contrasto e sul colore, registrando tali interventi su una memoria che controllerà poi il processo di ... Leggi Tutto

contraddistìnguere

Vocabolario on line

contraddistinguere contraddistìnguere v. tr. [comp. di contra- e distinguere] (coniug. come distinguere). – Far sì che una cosa, mediante un segno particolare, si distingua da una o più altre analoghe: [...] , essere riconoscibile da un contrassegno: «è» verbo si contraddistingue da «e» congiunzione mediante l’accento; distinguersi per una particolare cartteristica: le opere dei pittori veneti del Quattrocento si contraddistinguono per la luminosità. ... Leggi Tutto

prefissòide

Vocabolario on line

prefissoide prefissòide s. m. [comp. di prefisso e -oide]. – Termine introdotto in linguistica da B. Migliorini per designare quei primi elementi di parole, generalmente composte, che, avendo acquistato [...] più spesso nel linguaggio scient. e tecnico: auto- (nel sign. di «da sé»), bio-, filo-, foto- (nel sign. di «luce, luminosità»), gastro-, geo-, idro-, megalo-, micro-, miso-, mono-, neo-, oleo-, paleo-, poli-, proto-, pseudo-, super-, zoo-, e il più ... Leggi Tutto

diaproiettóre

Vocabolario on line

diaproiettore diaproiettóre s. m. [comp. di dia(positiva) e proiettore]. – Termine (anche proiettore per diapositive, e spesso assol. proiettore) con cui viene comunemente indicato il diascopio usato [...] telecomandi) per l’avanzamento delle diapositive, per la messa a fuoco, eventualmente per la regolazione della luminosità; possono inoltre esservi incorporati un dispositivo per la sincronizzazione con un registratore, un dispositivo per il controllo ... Leggi Tutto

splendènte

Vocabolario on line

splendente splendènte (ant. splendïènte) agg. [part. pres. di splendere]. – Che splende, che ha una luminosità viva e intensa: luce s.; astri, stelle s.; un sole s.; in senso fig.: occhi s. di gioia; [...] un viso s. di giovinezza. ◆ Avv. splendenteménte, non com., in modo splendente, con grande splendore: un cielo splendentemente azzurro; occhi splendentemente luminosi ... Leggi Tutto

splèndere

Vocabolario on line

splendere splèndere v. intr. [dal lat. splendēre, con cambiamento di coniug.] (non usati il part. pass. e i tempi comp.). – Emanare, diffondere una luce o una luminosità molto viva e intensa: le stelle [...] splendono nel sereno della notte; il sole splendeva alto nel cielo; guarda come splende quel diamante! Frequente in usi fig.: gli occhi le splendevano di gioia; il suo viso splendeva di felicità; gloria, ... Leggi Tutto

splendóre

Vocabolario on line

splendore splendóre s. m. [dal lat. splendor -oris, der. di splendēre «splendere»]. – 1. L’essere splendente; luce, luminosità viva e intensa: lo s. scintillante delle stelle; il sole, oggi, è di uno [...] s. che abbaglia; lo s. del mare sotto i raggi del sole; s. primaverile in cielo, ed io così felice di vivere (Carlo Coccioli). Con valore concr., poet. e raro, essere, spirito che si manifesta in una luce ... Leggi Tutto

solarità

Vocabolario on line

solarita solarità s. f. [der. di solare1], letter. – Luminosità, radiosità: Le trombe d’oro della s. (Montale). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
luminosita
Astronomia La luminositàl. assoluta (o intrinseca) di un astro è il flusso energetico integrale irradiato dall’astro, ed è misurata dalla magnitudine assoluta bolometrica dell’astro; la luminositàl. apparente è invece la brillanza luminosa dell’astro...
luminosita
luminosità Fernando Ferroni Riccardo Faccini Grandezza introdotta con l’entrata in funzione degli anelli di collisione che permette di valutare l’efficacia di una specifica macchina acceleratrice rispetto agli obiettivi di fisica che ci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali