• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Fisica [13]
Geografia [9]
Comunicazione [8]
Biologia [6]
Storia [6]
Religioni [6]
Medicina [5]
Botanica [5]
Industria [5]
Geologia [5]

subnano

Vocabolario on line

subnano agg. [comp. di sub- e nano]. – In astronomia, stelle s. (anche come s. f., le s., una subnana), categoria di stelle che presentano dimensioni minori delle stelle nane e hanno luminosità di classe [...] VI, minore di quella delle nane (classe V), delle quali hanno però uguale tipo spettrale ... Leggi Tutto

vignettatura

Vocabolario on line

vignettatura s. f. [der. di vignetta]. – 1. In fotografia, operazione che si esegue talvolta durante la stampa per isolare la parte più importante del soggetto dall’ambiente che lo circonda, rendendo [...] troppo trasparenti di un negativo, le quali risulterebbero eccessivamente scure sulla copia positiva. 2. La perdita di luminosità ai bordi di un’immagine fotografica, che avviene quando l’immagine prodotta dall’obiettivo non copre uniformemente tutto ... Leggi Tutto

tòno¹

Vocabolario on line

tono1 tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche [...] densità: sovrapponendo due o più di tali immagini, si possono ottenere particolari effetti grafici. b. In pittura, il grado di luminosità di un colore: rapporto di tono, quello basato sulla quantità di luce e ombra contenuta nei varî colori, i quali ... Leggi Tutto

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] occupa una posizione intermedia che lo definisce come una stella nana media di colore giallo appartenente alla classe spettrale di luminosità G2V (v. spettrale, n. 2 b); ruota attorno a un asse inclinato di circa 83 gradi sull’eclittica con un ... Leggi Tutto

profóndo

Vocabolario on line

profondo profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa [...] intenso: azzurro p.; p. rosso; un velluto d’un bel violetto p. (D’Annunzio). d. Con riferimento all’aria, privo di luminosità, quindi cupo, denso, fitto: nella stanza regnava un buio p.; le tenebre erano p.; si svegliò nella più p. oscurità; Uscendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

panumano

Neologismi (2008)

panumano agg. Che è di tutta l’umanità, di ogni essere umano. ◆ Occorre superare il concetto di lingua come «territorio» e pensare a quel più largo orizzonte di coscienza che ha portato, attraverso l’italiano [...] la radiosa nostalgia / Di quelle di Toscana, più limpide e panumane» (O[sip] Mandelstam, «Essere in vita»). L’italiano, luminosità di uno sguardo «panumano». (Carlo Ossola, Sole 24 Ore, 3 febbraio 2008, p. 38, Storia e storie). Composto dal confisso ... Leggi Tutto

cursóre

Vocabolario on line

cursore cursóre s. m. [dal lat. cursor -oris «corridore, corriere», der. di currĕre «correre»]. – 1. ant. a. Corridore; persona, o anche animale, abile nella corsa o che partecipa a gare di corsa. b. [...] apparecchi radio e televisivi, in amplificatori del suono, ecc., per la regolazione del volume di voce, della luminosità, del contrasto, ecc. e. Nella tecnica dei calcolatori elettronici, segnale luminoso mobile che, avanzando automaticamente di uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

asterismo

Vocabolario on line

asterismo s. m. [dal gr. ἀστερισμός, der. di ἀστήρ «stella»]. – 1. ant. Nome usato talvolta come sinon. di costellazione. 2. Fenomeno presentato da alcuni minerali usati come gemme e principalmente dagli [...] zaffiri, consistente in una luminosità stellare a sei raggi che si può osservare nell’interno delle gemme stesse opportunamente tagliate, allorché vengono illuminate con una piccola sorgente luminosa. 3. In metallurgia, tipica deformazione delle ... Leggi Tutto

diviṡionismo

Vocabolario on line

divisionismo diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui [...] il sinon. puntinismo), allo scopo di ottenere la massima luminosità delle tinte, la cui sintesi cromatica si attua nella rètina dell’osservatore. Basato sui principî scientifici della scomposizione prismatica della luce e della complementarità dei ... Leggi Tutto

monòcromo

Vocabolario on line

monocromo monòcromo (o monocròmo) agg. e s. m. [dal gr. μονόχρωμος agg., comp. di μονο- «mono-» e χρῶμα «colore»]. – 1. agg. a. Di un solo colore, o di una sola tonalità: pitture m., affresco monocromo. [...] di colore, pitture tonali intonate all’ambiente in cui sono esposte, fogli metallici sulla cui superficie si osservano variazioni di luminosità, stesure di colore puro sulla tela alla ricerca di effetti di luce, ecc. 2. s. m. Pittura a tinta unica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
luminosita
Astronomia La luminositàl. assoluta (o intrinseca) di un astro è il flusso energetico integrale irradiato dall’astro, ed è misurata dalla magnitudine assoluta bolometrica dell’astro; la luminositàl. apparente è invece la brillanza luminosa dell’astro...
luminosita
luminosità Fernando Ferroni Riccardo Faccini Grandezza introdotta con l’entrata in funzione degli anelli di collisione che permette di valutare l’efficacia di una specifica macchina acceleratrice rispetto agli obiettivi di fisica che ci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali