• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Chimica [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Comunicazione [2]
Medicina [2]
Religioni [1]

splendore

Sinonimi e Contrari (2003)

splendore /splen'dore/ s. m. [dal lat. splendor -oris "limpidezza, splendore", der. di splendēre "splendere"]. - 1. [lo splendere intensamente: lo s. dell'oro] ≈ bagliore, barbaglio, brillantezza, fulgore, [...] luce, lucentezza, luminosità, sfavillìo, sfolgorìo. ↔ buio, oscurità. ↓ opacità. 2. (fig.) a. [bellezza eccezionale] ≈ magnificenza, meraviglia. b. (estens.) [persona o cosa molto bella: quella ragazza è uno s.; ha una casa che è uno s.] ≈ incanto, ... Leggi Tutto

nitidezza

Sinonimi e Contrari (2003)

nitidezza /niti'dets:a/ s. f. [der. di nitido]. - 1. (non com.) [l'essere nitido: n. del vetro] ≈ limpidezza, lucentezza, luminosità, nettezza, (lett.) nitore, splendore. ↔ opacità. 2. (fig.) a. [di idea, [...] progetto, ecc., l'essere chiaro e preciso] ≈ e ↔ [→ NETTEZZA (3)]. b. [di stile e sim., l'essere particolarmente chiaro e accurato: n. di stile] ≈ accuratezza, chiarezza, eleganza, forbitezza, limpidezza, ... Leggi Tutto

squillante

Sinonimi e Contrari (2003)

squillante agg. [part. pres. di squillare]. - 1. [di tono alto e di timbro chiaro e sonoro: ha una voce s.; le note s. della tromba] ≈ acuto, argentino, cristallino. ↔ cupo, sordo. 2. (fig.) [di colore, [...] che emana molta luminosità: un rosso s.] ≈ acceso, brillante, intenso, luminoso, sgargiante, shocking, vivo. ↓ vivace. ↔ pallido, sbiadito, scialbo, smorto, spento, stinto. ‖ cupo, scuro. ... Leggi Tutto

impallidire

Sinonimi e Contrari (2003)

impallidire v. intr. [der. di pallido, col pref. in-¹] (io impallidisco, tu impallidisci, ecc.; aus. essere). - 1. a. [diventare pallido: i. per un'emozione] ≈ sbiancare. ↔ accendersi, arrossire. ↑ avvampare, [...] stucco), sbalordire, sbigottire, sconcertarsi. 2. (estens.) [di sorgente luminosa o di cose colorate, perdere luminosità] ≈ offuscarsi, oscurarsi, (lett.) ottenebrarsi, sbiadire, scolorirsi. ↔ accendersi, colorarsi, illuminarsi. 3. (fig.) [perdere di ... Leggi Tutto

notte

Sinonimi e Contrari (2003)

notte /'nɔt:e/ s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. - 1. [intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole: [...] notte ≈ all'imbrunire, al tramonto, sul far della sera. ↔ all'alba, sul far del giorno. 2. a. (estens.) [assenza di luminosità: ombre che vagano nella n.] ≈ buio, oscurità, tenebra. ↔ luce. b. (fig.) [periodo di oscurità e di regresso di una civiltà ... Leggi Tutto

stella

Sinonimi e Contrari (2003)

stella /'stel:a/ s. f. [lat. stēlla]. - 1. (astron.) [corpo celeste, costituito da enormi masse di gas a temperatura molto elevata, dotato di luce propria: s. nane; s. fisse] ≈ astro. ● Espressioni: stella [...] nuova [astro che aumenta improvvisamente la luminosità rendendosi visibile a occhio nudo] ≈ nova. 2. (estens.) [ogni corpo luminoso che appaia nella volta celeste, eccettuati, solitamente, il Sole e la Luna: il chiarore delle s.; una notte di stelle] ... Leggi Tutto

bagliore

Sinonimi e Contrari (2003)

bagliore /ba'ʎore/ s. m. [affine ad abbagliare]. - 1. a. [luce vivida, improvvisa e diffusa, che abbaglia: il b. del sole, dei fari] ≈ baleno, barbàglio, guizzo, lampo, sfolgorìo. b. (estens.) [l'emanare [...] luce, l'essere luminoso] ≈ chiarore, fulgore, luccichìo, luce, lucentezza, luminosità, riflesso, (lett.) rifulgenza, scintillìo, splendore. ↔ buio, offuscamento, oscurità. 2. (fig.) [il primo apparire di qualcosa: i b. della civiltà] ≈ albori, ... Leggi Tutto

barbaglio¹

Sinonimi e Contrari (2003)

barbaglio¹ /bar'baʎo/ s. m. [der. di barbagliare]. - 1. [momentanea perdita della vista prodotta da una luce intensa] ≈ abbacinamento, abbagliamento, abbarbagliamento, accecamento. 2. (estens.) [luminosità [...] che acceca] ≈ [→ BAGLIORE (1. a)] ... Leggi Tutto

barbaglio²

Sinonimi e Contrari (2003)

barbaglio² /barba'ʎio/ s. m. [der. di barbagliare]. - [luminosità intensa che si ripete con frequenza] ≈ [→ BALENIO]. ... Leggi Tutto

opacità

Sinonimi e Contrari (2003)

opacità s. f. [dal lat. opacĭtas -atis]. - 1. a. [qualità di ciò che riflette la luce solo in modo diffuso] ↔ brillantezza, lucentezza, lucidità. b. [qualità di ciò che non si lascia attraversare dalla [...] ↔ (non com.) diafaneità, traslucidità, trasparenza. 2. (fig.) [caratteristica di ciò che è privo di espressione, poco vivace: l'o. di uno sguardo] ≈ inespressività, ottusità, torpidezza, vacuità, vuotezza. ↔ acume, espressività, luminosità, vivacità. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
luminosita
Astronomia La luminositàl. assoluta (o intrinseca) di un astro è il flusso energetico integrale irradiato dall’astro, ed è misurata dalla magnitudine assoluta bolometrica dell’astro; la luminositàl. apparente è invece la brillanza luminosa dell’astro...
luminosita
luminosità Fernando Ferroni Riccardo Faccini Grandezza introdotta con l’entrata in funzione degli anelli di collisione che permette di valutare l’efficacia di una specifica macchina acceleratrice rispetto agli obiettivi di fisica che ci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali