• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Chimica [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Comunicazione [2]
Medicina [2]
Religioni [1]

acqua

Sinonimi e Contrari (2003)

acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] amniotico. 4. (miner.) [qualità di una pietra preziosa di essere pura, trasparente e sim.] ≈ limpidezza, lucentezza, luminosità, nitidezza, oriente, purezza, trasparenza. ▲ Locuz. prep.: della più bell'acqua 1. [di pietra preziosa assolutamente priva ... Leggi Tutto

biancicore

Sinonimi e Contrari (2003)

biancicore /bjantʃi'kore/ s. m. [der. di biancicare], lett. - [qualità di ciò che è bianco o quasi bianco, dalla luminosità pallida e diffusa: un b. dubbio stendevasi innanzi nella chiarità plenilunare [...] (G. D'Annunzio)] ≈ e ↔ [→ BIANCHEZZA] ... Leggi Tutto

oscurità

Sinonimi e Contrari (2003)

oscurità s. f. [dal lat. obscuritas -atis]. - 1. [condizione di ciò che è oscuro] ≈ buio, oscuro, (lett.) scurità, tenebre, (lett.) tenebrore. ↓ ombra, penombra. ↔ (lett.) chiarità, luce, luminosità. ↑ [...] fulgore, splendore. ↓ chiarore. 2. (fig.) a. [scarsa comprensibilità di testi, ragionamenti e sim.: o. di concetti] ≈ enigmaticità, ermeticità, impenetrabilità, incomprensibilità, indecifrabilità, inintelligibilità. ... Leggi Tutto

eclissare

Sinonimi e Contrari (2003)

eclissare [der. di eclissi]. - ■ v. tr. 1. (astron.) [produrre un'eclissi: la Luna eclissò il Sole] ≈ Ⓖ occultare, Ⓖ oscurare. 2. a. (estens.) [occultare con la propria luce la luminosità di qualcosa: [...] la luna piena eclissava tutt'intorno le stelle] ≈ offuscare, oscurare. ‖ celare, coprire, nascondere. b. (fig.) [imporsi all'attenzione altrui relegando qualcosa o qualcuno in secondo piano: e. la fama ... Leggi Tutto

tenebrosità

Sinonimi e Contrari (2003)

tenebrosità /tenebrosi'ta/ s. f. [dal lat. tardo tenebrositas -atis, der. di tenebrosus "tenebroso"]. - 1. [l'essere tenebroso: t. della notte] ≈ oscurità. ↔ chiarezza, luminosità. 2. (fig.) [l'essere [...] misterioso, segreto: t. di un piano politico] ≈ misteriosità, oscurità, segretezza. ↔ chiarezza, evidenza ... Leggi Tutto

tenuità

Sinonimi e Contrari (2003)

tenuità s. f. [dal lat. tenuitas -atis, der. di tenuis "tenue"]. - 1. [con riferimento a cosa, l'avere limitato spessore: t. di uno stelo, di un velo] ≈ (non com.) esiguità, esilità, finezza, sottigliezza. [...] sim., l'essere appena percettibile: t. di un bagliore] ≈ debolezza, (non com.) fiocaggine. ↔ chiarezza, intensità, luminosità. ↑ brillantezza, sfolgorìo, splendore. c. [con riferimento a un colore, l'avere tonalità sfumata] ≈ delicatezza, morbidezza ... Leggi Tutto

brillantezza

Sinonimi e Contrari (2003)

brillantezza /bril:an'tets:a/ s. f. [der. dell'agg. brillante¹]. - 1. [aspetto brillante di qualcosa] ≈ (lett.) fulgidezza, (lett.) fulgore, luce, lucentezza, luminosità, (lett.) nitore, sfolgorìo, splendore. [...] ↔ opacità. 2. (fig.) [aspetto brillante di uno stile, di un'opera, ecc.] ≈ briosità, felicità, fulgidezza, genialità, vivacità, vivezza. ↔ opacità, pesantezza, squallore ... Leggi Tutto

tetraggine

Sinonimi e Contrari (2003)

tetraggine /te'tradʒ:ine/ s. f. [der. di tetro]. - 1. [l'essere tetro: la t. del carcere] ≈ buio, cupezza, grigiore, oscurità, tenebrosità. ↑ squallore. ↔ chiarezza, luminosità, solarità. 2. (fig.) [sensazione [...] di profonda tristezza] ≈ cupezza, malinconia, mestizia, tristezza. ↔ allegrezza, allegria, felicità, giovialità, letizia, serenità, spensieratezza ... Leggi Tutto

tetro

Sinonimi e Contrari (2003)

tetro /'tɛtro/ agg. [dal lat. taeter -tra -trum]. - 1. [che, in quanto privo di luminosità, incute timore e angoscia: i t. sotterranei del palazzo] ≈ buio, cupo, grigio, oscuro, (lett.) plutonio, scuro, [...] (poet.) stigio. ↑ lugubre, minaccioso, sinistro. ↔ chiaro, luminoso. ‖ ameno, ridente. 2. (fig.) [che denota o suscita profonda tristezza e malinconia: non fare la faccia t.; era agitato da t. pensieri] ... Leggi Tutto

buio

Sinonimi e Contrari (2003)

buio /'bujo/ [dal lat. ✻burius "rosso scuro"]. - ■ agg. 1. a. [privo di luce: stanza b.] ≈ oscuro, scuro, tenebroso. ↔ chiaro, illuminato, luminoso. ↑ abbagliante, lucente, radioso, sfolgorante. b. [riferito [...] s. m. 1. [mancanza di luce: c'è b. in questa stanza] ≈ oscurità, tenebra. ↓ penombra, semioscurità. ↔ luce, luminosità. ↑ lucentezza, radiosità, sfolgorio. ↓ barlume, chiarore. ● Espressioni (con uso fig.): fare il buio (su una vicenda) ≈ coprire (ø ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
luminosita
Astronomia La luminositàl. assoluta (o intrinseca) di un astro è il flusso energetico integrale irradiato dall’astro, ed è misurata dalla magnitudine assoluta bolometrica dell’astro; la luminositàl. apparente è invece la brillanza luminosa dell’astro...
luminosita
luminosità Fernando Ferroni Riccardo Faccini Grandezza introdotta con l’entrata in funzione degli anelli di collisione che permette di valutare l’efficacia di una specifica macchina acceleratrice rispetto agli obiettivi di fisica che ci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali