menomare
v. tr. e intr. [der. di menomo] (io mènomo, ecc.). – 1. tr. Rendere o far apparire minore; sminuire: m. il merito, il prestigio, il buon nome di qualcuno; m. l’opera altrui; non cercare di m. [...] una mutilazione menomante, che riduce l’efficienza fisica del soggetto; anche con sign. intr., detto della luna, come sinon. antiquato di calante: La luna di settembre è menomante E i pastori cominciano a partire (D’Annunzio). ◆ Part. pass. menomato ...
Leggi Tutto
silenzioso
silenzióso agg. [dal lat. tardo silentiosus, der. di silentium «silenzio»]. – 1. a. Di luoghi e di tempo, in cui non si sente alcun rumore o suono: una casa s.; una notte silenziosa. b. Di [...] s.; cos’hai, che te ne stai in disparte e s.?; in usi fig., poet.: Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, Silenzïosa luna? (Leopardi). 2. Maggioranza s. (ingl. silent majority), locuz. entrata nell’uso politico e giornalistico negli Stati Uniti d ...
Leggi Tutto
perspicuo
perspìcuo agg. [dal lat. perspicuus, der. di perspicĕre «penetrare con lo sguardo», comp. di per-1 nel sign. di «attraverso» e specĕre «guardare»], letter. – 1. ant. Che si lascia attraversare [...] dalla luce, diafano, trasparente: attribuiva le apparenti inegualità della Luna ... alle parti d’essa Luna diversamente opache e perspicue (Galilei). 2. Chiaro a intendersi, evidente, di facile comprensione: discorso p.; dimostrazione p.; tutto è ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] naturale (per es., dalla luce del sole che filtri tra gli alberi d’un bosco o tra le foglie degli alberi, dalla luna in un paesaggio, da un lampo notturno, ecc.), o da cause accidentali (per es., da un incendio), oppure ottenuto artificialmente (in ...
Leggi Tutto
occultare
v. tr. [dal lat. occultare, der. di occultus, part. pass. di occulĕre «nascondere», affine a celare «celare» e all’avv. clam «di nascosto»]. – 1. a. Nascondere, sottrarre alla vista: o. una [...] la nave riuscì a occultarsi all’osservazione aerea con dense cortine di nebbia; con valore intr., in astronomia, rimanere coperto dalla Luna, detto delle stelle e dei pianeti nel fenomeno dell’occultazione. 2. In senso più astratto, fare in modo che ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] , di cui gli antichi (anteriormente alla divisione dello zodiaco solare in 12 segni) si servivano per misurare il movimento della Luna stessa (v. anche casa, nel sign. 7). 3. Luogo dove ci si ferma, dove si fa sosta: s. di posta; le s. per il cambio ...
Leggi Tutto
lunaria
lunària s. f. [lat. scient. Lunaria, der. del lat. class. luna «luna», per il colore bianco argenteo del setto del frutto]. – Genere di piante crocifere dell’Europa, con due specie, Lunaria annua, [...] biennale o perenne, e Lunaria rediviva, perenne: hanno fiori violacei, che sono riuniti in racemi all’ascella delle foglie superiori, e siliqua ellittica molto appiattita, la quale a maturità, dopo il ...
Leggi Tutto
lunato
agg. [dal lat. lunatus, propr. part. pass. di lunare «curvare in forma di luna falcata»]. – 1. a. Che ha forma curva, simile a quella della luna nel primo o nell’ultimo quarto: De’ bei giovenchi [...] dal quadrato petto, Erti su ’l capo le l. corna (Carducci); Stringendo il grano e le l. falci, Mietean le spighe (Pascoli); Ho gli anni di mio padre – ho le sue mani, Quasi: le dita specialmente, le unghie, ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, 1, p. 1006)
Per quanto riguarda l'esplorazione scientifica della L. e i mezzi usati per essa, v. spazio, esplorazione dello; per quanto concerne i risultati scientifici di tale esplorazione, v. anche...