aereo
1. È AEREO quello che è di aria, formato di aria (corpo a.), oppure quello che sta nell’aria o avviene nell’aria (il consiglio regionale ha approvato la costruzione di una nuova linea elettrica [...] bandolo di visitare comodamente tutti i laghi della terra, qualche temerario Colombo aereo insegnerà ai loro figli la strada per giungere a quelli della luna e dei pianeti.
Ippolito Nievo,
Novelliere campagnolo
Vedi anche Aeroplano, Aria, Elemento ...
Leggi Tutto
adagio
1. MAPPA Fare qualcosa ADAGIO significa farlo lentamente, senza fretta, a poco a poco (andare a. in macchina; dovresti dettare un po’ più a.). A volte, per rafforzarne il significato, questo [...] tra l’andante e il largo, e anche il pezzo che va eseguito in questo modo (l’A. della sonata «Al chiaro di luna» di Beethoven).
Parole, espressioni e modi di dire
adagio adagio
Citazione
Avevo rimesso la rivoltella nella fondina, la mano destra s’era ...
Leggi Tutto
abitare
1. ABITARE, quando è seguito da un complemento oggetto, significa avere come dimora (a. una bella casa; le antiche popolazioni che abitavano il Lazio nell’ottavo secolo a.C.); se il soggetto [...] noi; Dio abita nel cuore dei giusti).
Parole, espressioni e modi di dire
abitare a casa del diavolo
abitare sulla luna
Citazione
I Gumera similmente abitano ne’ monti di Mauritania, cioè ne’ monti riguardanti sul mare Mediterraneo, e occupano tutta ...
Leggi Tutto
calendario
1. Con il termine CALENDARIO si intende un sistema convenzionale di divisione del tempo in periodi costanti, cioè in anni, mesi, settimane e giorni; attualmente è in uso il calendario gregoriano, [...] e festivi, spesso con l’aggiunta di altre indicazioni come l’ora in cui il sole sorge e tramonta, le fasi della luna, il santo del giorno ecc. (c. illustrato, da tavolo, da scrivania; devo segnare sul c. la data di scadenza dell’assicurazione). 3 ...
Leggi Tutto
circo
1. MAPPA Nell’antica Roma, il CIRCO era l’edificio al cui interno, nell’arena, si svolgevano le corse dei carri, le lotte dei gladiatori e altri spettacoli a cui assisteva il popolo, seduto [...]
circo mediatico
Citazione
Mi tengo a quest’albero mutilato
Abbandonato in questa dolina
Che ha il languore
Di un circo
Prima o dopo lo spettacolo
E guardo
Il passaggio quieto
Delle nuvole sulla luna.
Giuseppe Ungaretti,
L’allegria
Vedi anche Stadio ...
Leggi Tutto
cielo
1. MAPPA Il CIELO è lo spazio che avvolge la Terra: appare come una specie di cupola semicircolare e si presenta azzurro durante il giorno, rosso al momento del tramonto, blu scuro e punteggiato [...]
È cambiata la scena e noi non ci ricordiamo che appena ieri abbiamo creduto immutabili cielo e terra.
Leonardo Sinisgalli,
Appena ieri
Vedi anche Aereo, Atmosfera, Cosmo, Luna, Natura, Orizzonte, Paradiso, Scienza, Sole, Stella, Terra, Universo ...
Leggi Tutto
cosmo
1. La parola COSMO deriva da un termine che in greco antico significava ordine, armonia, bellezza. Con essa nell’antichità si indicava l’ordine che regola l’universo, in contrapposizione al caos [...] di una persona.
Citazione
La bellezza del cosmo è data non solo dalla unità nella varietà, ma anche dalla varietà nell’unità.
Umberto Eco,
Il nome della rosa
Vedi anche Aereo, Atmosfera, Cielo, Luna, Pianeta, Sistema, Sole, Stella, Terra, Universo ...
Leggi Tutto
fantascienza
1. MAPPA La FANTASCIENZA è un tipo di narrativa affermatosi nella seconda metà del XIX secolo, in un momento di grande vitalità scientifica e di fiducia nei progressi della scienza e della [...] una voce metallica continua a ripetere: «Attenzione, fra tre minuti questa nave si distruggerà, attenzione...»
Giorgio Faletti,
Io uccido
Vedi anche Giallo, Leggere, Letteratura, Libro, Luna, Racconto, Romanzo, Sole, Stella, Tecnologia, Universo ...
Leggi Tutto
forma
1. MAPPA La FORMA è l’aspetto esteriore con cui si presenta ogni oggetto, concreto o fantastico che sia (f. circolare, quadrata, sferica; la f. di una bottiglia; l’Italia ha la f. d’uno stivale). [...] forma, giù di forma
in forma
in forma di
in tutte le forme
prendere forma
sotto forma di
vizio di forma
Citazione
Quando la luna comincia ad apparir nella sera al tramontar del sole, presenta la forma di una falce o di un filo luminoso e curvo le di ...
Leggi Tutto
faccia
1. MAPPA La FACCIA è la parte anteriore della testa dell’essere umano; è costituita da una struttura di ossa rivestita da parti molli, e presenta delle cavità (occhi, naso, bocca) in cui sono [...] può anche essere una parte, un lato di qualcosa, in particolare la parte rivolta verso chi guarda (la f. del Sole, della Luna), oppure il diritto o il rovescio di una superficie, specialmente in riferimento a un foglio o a una stoffa (le due facce di ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, 1, p. 1006)
Per quanto riguarda l'esplorazione scientifica della L. e i mezzi usati per essa, v. spazio, esplorazione dello; per quanto concerne i risultati scientifici di tale esplorazione, v. anche...