illuminare
1. MAPPA ILLUMINARE significa rischiarare un ambiente o un oggetto con una luce che può essere naturale, come quella del sole, o artificiale, come la luce elettrica (il Sole illumina i pianeti; [...] s’illuminò improvvisamente; illuminarsi di gioia, di felicità; a quella rivelazione la mente mi si è illuminata).
Citazione
La luna usciva di sotterra, si librava nel cielo, bianca e fredda come un uovo: illuminando i visi barbuti, le nere occhiaie ...
Leggi Tutto
immaginare
1. MAPPA Il verbo IMMAGINARE, che in generale significa rappresentare con la fantasia cose, persone e avvenimenti in forma di immagini, ha diversi significati particolari, a seconda che l’oggetto [...] e attributi umani); in particolare, si può creare qualcosa che sia materia di un’opera d’arte (Ariosto immagina Astolfo sulla luna con l’ippogrifo). 6. Immaginare può anche voler dire escogitare con la mente delle idee da tradursi in pratica (i. un ...
Leggi Tutto
magico
1. MAPPA L’aggettivo MAGICO si attribuisce a tutto ciò che si riferisce alla magia oppure che è proprio, tipico della magia (arti magiche; riti magici; formule magiche), 2. MAPPA a ciò che è [...] seduzione o che lascia incantati (un gioco di luci che crea un’atmosfera magica; il m. incanto di una notte di luna).
Parole, espressioni e modi di dire
lanterna magica
quadrato magico
Citazione
«E questi numeri sono usciti?» le chiedo turbata, ma mi ...
Leggi Tutto
luce
1. MAPPA La LUCE è l’ente fisico che provoca nell’occhio le sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti (il riverbero della l.; le scale prendono l. da un [...] sensibili alla l.); spesso viene descritta in base alla sorgente che la genera (l. naturale, artificiale; l. solare; l. della luna, delle stelle) o in riferimento alla sua intensità (una l. abbagliante, fioca, soffusa; c’è poca, troppa l. in questa ...
Leggi Tutto
nascere
1. MAPPA NASCERE significa venire al mondo, alla vita; si dice in riferimento a un essere umano o a un animale (gli è nato un bambino; sono nati due cuccioli), spesso con la spiegazione delle [...] al Sole e ad altri corpi celesti, significa sorgere, alzarsi dall’orizzonte o apparire nel cielo (il Sole nasce alle sei; la Luna nasceva rossa dalla sommità del monte). 6. MAPPA Si usa anche al di fuori del mondo naturale, e vuol dire avere inizio ...
Leggi Tutto
nuvola
1. MAPPA La NUVOLA è un ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio sospesi nell’aria, di varia forma e spessore, che si frappone tra la terra e il cielo, impedendo spesso [...] la vista di quest’ultimo, del Sole e della Luna (nuvole bianche, grigie; un cielo pieno di nuvole, coperto di nuvole; nuvole portate dal vento). 2. In senso più ampio, con nuvola si intende un accumulo più o meno compatto di cose che si raggruppano ...
Leggi Tutto
notte
1. MAPPA La NOTTE è l’intervallo di tempo tra il tramonto del sole e la successiva alba; la sua durata varia in base alla latitudine del luogo o, in uno stesso luogo, alla stagione (le notti si [...] sono bigi
Citazione
Ho paura talvolta anche del mio sangue che pulsa nelle arterie come, nel silenzio della notte, un tonfo cupo di passi in stanze lontane.
Luigi Pirandello,
Enrico IV
Vedi anche Buio, Dormire, Giorno, Luce, Luna, Ora, Scuro, Sera ...
Leggi Tutto
pena
1. MAPPA Una PENA è principalmente una sofferenza di tipo morale oppure una preoccupazione, un’ansia che nasce da incertezza o timore (mi raccontò tutte le sue pene; espresse in versi appassionati [...] , stare in pena
fare pena
prendersi la pena
valere la pena
Proverbi
ambasciator non porta pena
Citazione
Mio dolcissimo mare,
sotto la luna bionda
io vedo da la sponda
la nave lontanare.
Sento la morbid’onda
che mi viene a baciare,
come per consolare ...
Leggi Tutto
pieno
1. MAPPA PIENO è ciò che contiene tutto ciò che può contenere (un sacco p.; uno zaino p. zeppo; un bicchiere p. fino all’orlo; un vasetto p. di marmellata; un armadio p. di vestiti); 2. MAPPA [...] grado, il punto più alto del suo sviluppo (in piena estate; in p. giorno; arrivare alla piena maturazione; luna piena). 8. Molto spesso, infine, pieno significa totale, assoluto (conseguire una vittoria piena; avere piena soddisfazione; godere della ...
Leggi Tutto
pianeta
1. MAPPA Un PIANETA è un corpo celeste che non splende di luce propria ma è illuminato dal Sole o da un’altra stella attorno alla quale si muove, descrivendo una curva chiusa (l’orbita) di forma [...] per il cielo, vedono come una fascia oscura tesa attorno al nostro pianeta, simile alle strisce della faccia di Giove.
Edmondo De Amicis,
Sull’Oceano
Vedi anche Aria, Acqua, Atmosfera, Luna, Mare, Mondo, Paesaggio, Sole, Spazio, Terra, Universo ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, 1, p. 1006)
Per quanto riguarda l'esplorazione scientifica della L. e i mezzi usati per essa, v. spazio, esplorazione dello; per quanto concerne i risultati scientifici di tale esplorazione, v. anche...