presto1
prèsto1 agg. e avv. [lat. tardo praestus, der. dell’avv. praesto, presente nella locuz., già lat. class., praesto esse «essere pronto, essere a disposizione»; l’uso avverbiale ital., secondo [...] di superlativo prestissimo, con cui si indica comunem. la più rapida delle indicazioni di andamento. Per estens., il pezzo da eseguirsi in tale movimento: il p. agitato della sonata «Al chiaro di luna» di Beethoven. ◆ Avv. prestaménte, v. la voce. ...
Leggi Tutto
sfilacciare
(o sfilaccicare) v. tr. [der. di filaccia o filaccica, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfilàccio o sfilàccico, tu sfilacci o sfilàccichi, ecc.). – 1. Disfare a filo a filo, ridurre in filacce [...] sottili, spec. come intr. pron.: le grosse nuvole si sfilacciavano in cielo, sempre più di rado oscurando la luna (Pratolini); anche, disgregarsi, scomporsi: i sentimenti si sfilacciano, e le promesse non si mantengono (Melania Mazzucco). ◆ Part ...
Leggi Tutto
macchia1
màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] poche unità a un massimo di circa un centinaio. M. lunari, le zone più oscure (perché pianeggianti) della superficie della Luna, che ne costituiscono i cosiddetti mari. c. In elettronica, m. catodica, la macchia luminosa che compare sul catodo di un ...
Leggi Tutto
macchiare
v. tr. [lat. maculare, der. di macŭla «macchia1»] (io màcchio, ecc.). – 1. a. Sporcare, imbrattare con una o più macchie: m. la carta, la tovaglia; hai macchiato il quaderno d’inchiostro, la [...] macchiato; spaghetti macchiati, riso macchiato, conditi in bianco, con l’aggiunta di poca salsa di pomodoro. In araldica, attributo della luna e del crescente caricati di macchie nere o d’altro smalto, e di animali, come la pantera e la salamandra ...
Leggi Tutto
quadratura
s. f. [dal lat. tardo quadratura, der. di quadrare «ridurre a quadrato»]. – 1. a. L’operazione, il fatto di quadrare, di ridurre a forma quadrata: q. di un foglio di carta; q. di un terreno [...] , la posizione che due astri assumono quando la loro longitudine geocentrica (o rispetto a un altro astro) differisce di 90°: così la Luna è in quadratura con il Sole al primo e all’ultimo quarto. Marea delle q., la marea durante una di tali fasi ...
Leggi Tutto
saros
sàros s. m. [dal gr. σάρος o σαρός, voce di origine orientale]. – Periodo (di circa 18 anni e 11 giorni) di ricorrenza delle eclissi, già conosciuto nell’antichità, occorrente perché la Luna torni [...] nella stessa posizione rispetto al Sole e alla Terra (in posizione cioè di opposizione o congiunzione con il Sole) e contemporaneamente si trovi in prossimità del piano dell’eclittica, vicina (a meno di ...
Leggi Tutto
offuscare
v. tr. [dal lat. tardo offuscare, der. di fuscus «fosco, nero» col pref. ob-] (io offusco, tu offuschi, ecc.). – 1. Rendere fosco, oscurare, privare della lucentezza o della trasparenza: grosse [...] nuvole offuscavano il cielo; la nebbia ha offuscato l’aria; la luna offusca lo splendore delle stelle vicine; non com., o. un lume, una lampada, attenuarne l’intensità luminosa con qualche riparo. Anche nella forma intr. pron., farsi, diventare fosco ...
Leggi Tutto
baciare1
baciare1 v. tr. [lat. basiare, der. di basium «bacio»] (io bàcio, ecc.). – 1. Dare un bacio, dare baci: b. la mamma, i figli, il marito, la propria ragazza; b. teneramente, appassionatamente; [...] pass. baciato, anche come agg.: bocca baciata non perde ventura (prov., che talora si completa: anzi rinnova come fa la luna). Nella metrica, rima baciata, quella che si ha fra due versi consecutivi (per es., «Ben venga maggio E ’l gonfalon selvaggio ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, 1, p. 1006)
Per quanto riguarda l'esplorazione scientifica della L. e i mezzi usati per essa, v. spazio, esplorazione dello; per quanto concerne i risultati scientifici di tale esplorazione, v. anche...