studiare
v. tr. e intr. [der. di studio] (io stùdio, ecc.). – 1. tr. Applicarsi all’apprendimento e all’approfondimento di uno o più campi o settori di conoscenza e di esperienza, o anche di un singolo [...] che molto più si conviene nelle scuole tra gli studianti che tra noi (Boccaccio); era un gran studiante, che aveva in mente i nomi di tutte le stelle e conosceva la luna meglio di tutti (Panzini). ◆ Part. pass. studiato, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
cruna
s. f. [prob. è il lat. corōna]. – Piccolo foro nell’ago da cucire, per il passaggio del filo: infilare il filo nella cruna. Con uso fig., letter., passaggio molto stretto e difficile da superare: [...] pria lo scemo de la luna Rigiunse al letto suo per ricorcarsi, Che noi fossimo fuor di quella cruna (Dante). ...
Leggi Tutto
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro [...] da Roma a Brindisi; essere in v. per le Antille, ecc. (anche di tragitti extraterrestri: v. interplanetarî; il v. dalla Terra alla Luna; inoltre: il v. di Dante attraverso i tre regni; il v. di Enea nell’oltretomba, e sim.). Come augurio a chi parte ...
Leggi Tutto
rotondeggiare
(ant. ritondeggiare) v. intr. [der. di rotondo] (io rotondéggio, ecc.; aus. avere), non com. – Assumere, avere forma approssimativamente rotonda: la pancia le comincia a r.; la luna rotondeggiava [...] nel cielo. ◆ Part. pres. rotondeggiante, anche come agg. (più com. tondeggiante): guance rotondeggianti; un oggetto di forma rotondeggiante ...
Leggi Tutto
contento3
contènto3 s. m. [propr. part. pass. sostantivato di contenere, dal lat. contentus, part. pass. di continere], ant. – Contenuto, ciò che è contenuto: ogne contento Di quel ciel c’ha minor li [...] cerchi sui (Dante, Inf. II, 77-78: ciò che è contenuto nel cielo della luna, il quale comprende in sé la sfera terrestre; quindi, tutto ciò che è sulla terra). ...
Leggi Tutto
molidi
mòlidi s. m. pl. [lat. scient. Molidae, dal nome del genere Mola, che è dal lat. class. mola «pietra da macina»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine tetraodontiformi che comprende parecchi [...] nei mari caldi e temperati, privi di pinne pelviche, peduncolo caudale e vescica natatoria, con corpo compresso e ovoidale o discoidale, testa molto grande; vi appartiene il pesce mola o pesce luna (Mola mola), che si trova anche nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei). ...
Leggi Tutto
volare2
volare2 v. intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato [...] che volano nello spazio interplanetario; è la prima volta che volo su un jet supersonico; i primi astronauti che volarono sulla Luna. 2. estens. a. Librarsi e spostarsi nell’aria, ricadendo dopo uno spazio di tempo più o meno breve, riferito a ...
Leggi Tutto
pallido
pàllido (ant. pàlido) agg. [lat. pallĭdus, der. di pallere «essere pallido»]. – 1. a. Smorto, sbiancato, che ha perduto il colore naturale: un volto p.; essere di carnagione p.; diventare improvvisamente [...] un documento tenuto lunghi anni segreto (Pratolini). Con riferimento alla luce, tenue, poco luminoso, privo di splendore: un p. chiarore; una p. luna; una p. alba. c. Con sign. attivo (letter. o poet.), che rende pallido: Qui tacque; e ’l cor le si ...
Leggi Tutto
rubescente
rubescènte agg. [dal lat. rubescens -entis, part. pres. di rubescĕre «rosseggiare, diventare rosso»], letter. – Rosseggiante: i loro volti sono larghi pallori quasi r. di luna (Faldella). [...] Nel linguaggio medico, di superficie o formazione che presenta o tende ad assumere un colorito rossastro ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, 1, p. 1006)
Per quanto riguarda l'esplorazione scientifica della L. e i mezzi usati per essa, v. spazio, esplorazione dello; per quanto concerne i risultati scientifici di tale esplorazione, v. anche...