allunaggio
allunàggio s. m. [der. di luna, sul modello di atterraggio, ammaraggio]. – Atterraggio di un veicolo spaziale sulla superficie lunare; a. (ma più esattamente atterraggio) morbido, quando l’impatto [...] del veicolo avviene dolcemente, senza urti violenti ...
Leggi Tutto
allunare2
allunare2 v. intr. [der. di luna, sul modello di atterrare, ammarare] (aus. avere, meno com. essere). – Atterrare con un veicolo spaziale sulla superficie lunare (detto anche del veicolo stesso); [...] compiere un allunaggio ...
Leggi Tutto
bambagiato1
bambagiato1 agg. [der. di bambagia], letter. – Di bambagia, coperto di bambagia o di qualcosa che ne abbia l’aspetto: splendeva la luna stancamente in un cielo b. di vapori (A. Baldini). ...
Leggi Tutto
sentiment
s. m. inv. Stato d'animo, convinzione, valutazione che si forma sulla base di sensazioni, emozioni, impressioni. ◆ Il sentiment dei mercati sulla situazione del debito sovrano dei paesi dell'Eurozona [...] negativamente, che indicano un linguaggio più colorito e martellante su alcuni concetti, mentre il messaggio di Bersani appare in un certo senso più posato, meno pittoresco. (Riccardo Luna, Huffington Post.it, 30 novembre 2012).
Dall'ingl. sentiment. ...
Leggi Tutto
raffigurare
v. tr. [der. di figura, col pref. ra-]. – 1. non com. Riconoscere alla figura, all’aspetto, cose e, più spesso, persone: Come quando la nebbia si dissìpa, Lo sguardo a poco a poco raffigura [...] del quadro il pittore ha raffigurato sé stesso; la scena del primo atto raffigura una campagna illuminata dalla luna; anche come processo mentale: si raffigurava nella fantasia quell’atroce spettacolo. b. Rappresentare per mezzo di un’allegoria ...
Leggi Tutto
intepidare
v. tr. – Variante ant. di intepidire o intiepidire: Ne l’ora che non può ’l calor dïurno Intepidar più il freddo de la luna (Dante). ...
Leggi Tutto
almanacco
s. m. [dall’arabo al-manākh, con cui gli Arabi della Spagna designavano un tipo di tavole astronomiche dalle quali era possibile ricavare, per qualsiasi giorno dell’anno, sia il giorno della [...] settimana sia la posizione del sole e della luna] (pl. -chi). – Calendario; libro che registra i giorni dell’anno con le indicazioni astronomiche, meteorologiche e sim. Talvolta anche annuario, pubblicazione con notizie statistiche, nobiliari, o più ...
Leggi Tutto
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] : v. extraatmosferico, e v. interplanetario, v. interstellare; un’astronave che può effettuare in 60 ore il v. dalla Terra alla Luna. c. Riferito a divinità o esseri soprannaturali immaginati come dotati di ali o comunque capaci di volare: un v. di ...
Leggi Tutto
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di [...] prega Ed Argante e Clorinda a dar di volta (T. Tasso); del Sole e di altri astri, volgere al tramonto; della Luna, entrare nella fase calante; del vino, guastarsi, prendere d’aceto. Frequente, anche nell’uso com., l’espressione dare la volta o ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, 1, p. 1006)
Per quanto riguarda l'esplorazione scientifica della L. e i mezzi usati per essa, v. spazio, esplorazione dello; per quanto concerne i risultati scientifici di tale esplorazione, v. anche...