antoniniano
agg. e s. m. [dal lat. Antoninianus]. – 1. agg. Degli imperatori Antonini, in partic. di Caracalla in quanto si chiamò M. Aurelio Antonino: costituzione a., l’editto di Caracalla, col quale [...] d’argento introdotta nel 215 d. C. da Caracalla, del peso di circa 5 grammi e del valore di 20 assi, caratterizzata dalla corona radiata nei pezzi recanti l’effigie dell’imperatore e dal diadema a mezza luna in quelli con l’immagine dell’imperatrice. ...
Leggi Tutto
tramonto
tramónto s. m. [der. di tramontare]. – 1. In astronomia, l’istante in cui avviene la scomparsa di un astro sotto l’orizzonte, che dipende tanto dalla posizione dell’astro sulla sfera celeste [...] . vero, il tramonto dell’astro rispetto all’orizzonte astronomico dell’osservatore. Nell’uso com., è riferito soprattutto al Sole e alla Luna: il sole volge o è vicino al t.; senz’altra determinazione, si intende sempre del sole: verso il t., dopo il ...
Leggi Tutto
alzare
v. tr. [lat. *altiare, der. di altus «alto»]. – 1. a. Sollevare, spostare o tirare o spingere in alto, verso l’alto: a. un peso, a. la borsa da terra; a. il coperchio; a. il capo, il viso; a. [...] ); un filo di fumo si alzava dal camino. Del sole, o di altri corpi celesti, sorgere: il sole s’era già alzato; la luna si alzava dietro la montagna. Di acque, crescere di livello: il fiume continua ad alzarsi. Del vento, cominciare a soffiare: s’è ...
Leggi Tutto
proiettare
v. tr. [dal lat. tardo proiectare, der. di proiectus, part. pass. di proicĕre «gettare avanti», comp. di pro-1 e iacĕre «gettare»; cfr. progettare] (io proiètto, ecc.). – 1. Gettare, lanciare, [...] l’ombra proiettata dal campanile sulla piazza; anche rifl.: durante l’eclissi lunare l’ombra della Terra si proietta sulla Luna. 3. Riprodurre su uno schermo una diapositiva o un fotogramma per mezzo di un proiettore: p. delle diapositive. In partic ...
Leggi Tutto
astrale
agg. [dal lat. tardo astralis]. – Degli astri, relativo agli astri (il termine è usato piuttosto dagli astrologi che dagli astronomi, i quali dicono invece siderale o stellare): influsso a.; [...] divinità astrali, il Sole, la Luna e i principali pianeti, oggetto di culto presso molte popolazioni antiche. Nell’occultismo: corpo a., una replica esatta del corpo fisico, costituita da materia più sottile; mondo a., la prima sfera con cui l’ ...
Leggi Tutto
selenografico
selenogràfico agg. [der. di selenografia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne la selenografia: studî selenografici. 2. Che si riferisce alla posizione di un punto sul disco apparente della [...] Luna: coordinate s., per es. dei crateri lunari. ...
Leggi Tutto
selenologia
selenologìa s. f. [comp. di seleno-1 e -logia]. – Parte dell’astronomia che si occupa dello studio della Luna; comprende anche la selenografia e la selenotopografia. ...
Leggi Tutto
tagliente
tagliènte agg. e s. m. [der. di tagliare]. – 1. agg. a. Che taglia bene, che ha il taglio affilato: lama, coltello, spada t.; un rasoio assai t.; un’accetta tagliente. Con uso estens., che [...] sfumato: linee, passaggi di colore taglienti, e figure t., dai contorni t., nel disegno e nella pittura; [le montagne della Luna] ferite da una parte dal Sole, gettano dall’opposta ombre negrissime, terminate e t. più assai dell’ombre delle nostre ...
Leggi Tutto
postnovecentesco
(post-novecentesco), agg. Successivo alla fine del XX secolo. ◆ Tanti scrittori, mini-minimalisti, filosofici, satirici, maledetti, intimisti, con un solo tratto comune: il punto esclamativo [...] (Toni Capuozzo), l’umiliazione di essere talvolta costretti a raccontare «una guerra che non si vede» (Tiziana Ferrario). (Giovanni De Luna, Stampa, 28 giugno 2008, Tuttilibri, p. 8).
Derivato dall’agg. novecentesco con l’aggiunta del prefisso post-. ...
Leggi Tutto
astroarcheologia
astroarcheologìa s. f. [comp. di astro(nomia) e archeologia]. – Lo studio, in gran parte recente, di quelle strutture architettoniche e, in genere, di quei manufatti di civiltà antiche [...] avere una qualche relazione con fatti astronomici (allineamento di strade e di monumenti megalitici sul punto dell’orizzonte dove si levava il Sole o la Luna, o anche relazioni con la giacitura dell’asse terrestre all’epoca della costruzione, ecc.). ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, 1, p. 1006)
Per quanto riguarda l'esplorazione scientifica della L. e i mezzi usati per essa, v. spazio, esplorazione dello; per quanto concerne i risultati scientifici di tale esplorazione, v. anche...