astrolatria
astrolatrìa s. f. [comp. di astro- e -latria]. – Culto o adorazione degli astri, spec. del Sole, della Luna e dei principali pianeti, diffuso presso molte popolazioni antiche (Sumeri, Assiri, [...] Babilonesi, Egizî, ecc.) ...
Leggi Tutto
interporre
interpórre v. tr. [dal lat. interponĕre, comp. di inter- e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. Porre in mezzo, tra due azioni, tra due momenti successivi (raramente tra due oggetti [...] di uno scopo; con sign. simile, i. i proprî buoni uffici. 2. rifl. Porsi, entrare nel mezzo: si ha l’eclissi solare quando la Luna s’interpone fra la Terra e il Sole; Né l’interporsi tra ’l disopra e ’l fiore Di tanta moltitudine volante Impediva la ...
Leggi Tutto
interposizione
interpoṡizióne s. f. [dal lat. interpositio -onis]. – 1. a. L’interporre e più spesso l’interporsi: l’i. della Terra fra il Sole e la Luna provoca l’eclissi lunare; le trattative furono [...] sospese per l’i. di nuove difficoltà. In chimica, acqua di i., quella presente in un cristallo, ma che non è parte integrante della molecola. Letter.: senza i. di tempo, senza por tempo in mezzo; per i. ...
Leggi Tutto
talassoide
talassòide agg. e s. f. [comp. di talass(o-) e -oide]. – 1. agg. In ecologia, specie t., le specie d’origine marina immigrate nell’acqua dolce. 2. s. f. Denominazione di vaste depressioni [...] che sono state osservate sulla faccia a noi invisibile della luna, e che si distinguono dai cosiddetti mari per la minore ampiezza e la minore levigatezza. ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si [...] con come (nel qual caso ha più spesso funzione avv., v. qui al n. 4): Come, quando su’ campi arsi la pia Luna ... Tale il tuo verso a me, divin poeta (Carducci); talora, per indicare somiglianza, anziché quale ... tale, si ripete tale ... tale, spec ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica [...] e nella tecnica, e negli usi estens.): luce r. (la luna risplende di luce r.), raggi r.; onde r. (radioonde, onde sismiche r.); calore r.; immagine r., quella rinviata da uno specchio o in genere da una superficie riflettente (si noti che qui ...
Leggi Tutto
upupa
ùpupa s. f. [dal lat. upŭpa; v. bubbola1]. – Uccello dell’ordine coraciformi (Upupa epops), unica specie della famiglia Upupidae, diffuso in Europa, Asia, Africa e Madagascar, migratore e nidificante [...] gli sono state attribuite, nella tradizione letteraria, abitudini notturne che non possiede (cfr. per es. Foscolo, Sepolcri, 81 e segg.: uscir del teschio, ove fuggia la Luna, L’ùpupa, e svolazzar su per le croci Sparse per la funerea campagna ...). ...
Leggi Tutto
peregrino
s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. peregrinus «forestiero, non cittadino», der. dell’avv. peregri, peregre «fuori di città», comp. di per-1 nel sign. di «attraverso» e ager agri «campo»]. – 1. [...] a Roma a piedi, a visitar la chiesa del beato apostolo Pietro (Bandello); fig., poet., errante nel cielo, detto della Luna: Pur tu, solinga, eterna peregrina, Che sì pensosa sei (Leopardi). Riprende inoltre il lat. peregrinus nel sign. originario di ...
Leggi Tutto
pronubo
prònubo s. m. e agg. [dal lat. tardo pronŭbus, formato come pronŭba e sull’esempio di questo]. – 1. a. Presso i Romani (non com.), chi assisteva lo sposo nella cerimonia nuziale. b. In senso [...] , nel linguaggio poet., chi (o ciò che) favorisce o assiste a un’unione amorosa: la p. notte; col favore della p. luna. Cfr. gli usi fig. simili di paraninfo. 2. In biologia, detto di animali (insetti, ecc.) che nelle piante zoidiofile impollinano i ...
Leggi Tutto
adombrazione
adombrazióne s. f. [dal lat. adumbratio -onis], ant. o letter. – Adombramento, nel senso di oscuramento: tenue splendore bronzino, che resta nella faccia della luna ... dopo la sua totale [...] a. (Galilei); o nel senso di figurazione allusiva, simbolica: mitiche a. d’una pretesa città di Dio (Carducci) ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, 1, p. 1006)
Per quanto riguarda l'esplorazione scientifica della L. e i mezzi usati per essa, v. spazio, esplorazione dello; per quanto concerne i risultati scientifici di tale esplorazione, v. anche...