calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali [...] (o del mulo), offesa recata a chi non è più in grado di difendersi (per allusione a una nota favola di Fedro). 2. C. alla luna, tipo di tuffo che si esegue a corpo teso, spingendo in alto i piedi a gambe unite. 3. a. Gioco di origine inglese (ingl ...
Leggi Tutto
pronunciare
(o pronunziare) v. tr. e intr. [dal lat. pronuntiare «proclamare, annunciare pubblicamente; sentenziare; recitare, declamare», comp. di pro-1 e nuntiare «annunciare»] (io pronùncio, o pronùnzio, [...] ; fu pronunciato dal papa gonfaloniere di santa Chiesa. b. Asserire, enunciare: p. una verità; il Copernico pronunciò che ella [la Luna] o fusse lucida per se medesima, o che la sua materia ... (Galilei). 3. intr. (aus. avere) a. Nel linguaggio giur ...
Leggi Tutto
rancio1
ràncio1 (meno com. rànceo) agg. [aferesi di arancio1] (pl. f. -ce), ant. o letter. – Di colore arancione: le bianche e le vermiglie guance ... de la bella Aurora Per troppa etate divenivan rance [...] (Dante); l’aurora già di vermiglia cominciava, appressandosi il sole, a divenir rancia (Boccaccio); le ombre si facevano più lunghe, e la luce più rancia (Panzini); la luna ... pingue e rancea (Palazzeschi). ...
Leggi Tutto
vulcano
s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito [...] primo (Vesuvio). b. V. di fango, lo stesso che salsa (v. salsa2). c. V. lunare, caratteristica formazione della superficie della Luna che richiama i vulcani spenti della Terra, dei quali ha dimensioni molto maggiori. 2. fig. a. Situazione che appare ...
Leggi Tutto
spuntare1
spuntare1 v. tr. e intr. [der. di punta1, col pref. s- (in accezioni e con funzioni diverse, non sempre chiare)]. – 1. tr. a. Rompere la punta, far perdere la punta a un oggetto acuminato: [...] sull’occhio una lacrima; vidi un sorriso spuntargli sulle labbra; in partic. (come sinon. di sorgere): spunta il sole, la luna, il giorno, l’aurora (e in questa accezione è frequente l’infinito con valore di sostantivo: allo spuntar del giorno, dell ...
Leggi Tutto
increstare
v. tr. [der. di cresta1] (io incrésto, ecc.), letter. – 1. Fornire di cresta o di qualche cosa che formi come una cresta; nell’intr. pron., riferito alle onde del mare, sollevarsi con cime [...] , s’increstava, si polverizzava (Stuparich). 2. intr. pron., fig., raro. Ostinarsi, incaponirsi a fare qualche cosa: m’increstava di lasciar andare a letto la Pisana senza fermarmi a guardar la luna, e pensare e martoriarmi dietro a lei (I. Nievo). ...
Leggi Tutto
sputacchio
sputàcchio s. m. [der. di sputo]. – 1. pop. Sputo grosso e denso: coprire qualcuno di sputacchi. 2. Sputacchio della luna, nome tosc. delle alghe del genere nostoc. ...
Leggi Tutto
macelleria sociale
loc. s.le f. In senso figurato, strage delle conquiste sociali; con particolare riferimento ai provvedimenti governativi finalizzati al risanamento dei conti pubblici, ritenuti lesivi [...] «Mattanza sociale», o anche «macelleria sociale» per la Cdl. Che attacca su tutti i fronti, celebrando la fine della luna di miele del governo, criticato da 3 partiti della maggioranza, dai suoi stessi sponsor del «Corriere della Sera» e, soprattutto ...
Leggi Tutto
digito
dìgito s. m. [dal lat. digĭtus «dito»], ant. – 1. Dito. 2. Termine in uso in Italia fino al sec. 17° (e ancora in uso in alcune lingue, per es. l’inglese) per indicare le unità in un sistema di [...] numerazione; si hanno così 9 digiti, cioè le cifre da 1 a 9, nel sistema decimale. 3. Antica unità usata per valutare la grandezza di un’eclisse di Luna, pari a 1/12 del diametro lunare. ...
Leggi Tutto
apoastro
(o apastro) s. m. [comp. di apo- e astro1]. – In astronomia, con riferimento a un astro che orbiti intorno a un altro, il punto dell’orbita cui corrisponde la massima distanza tra i due; così, [...] nel moto della Terra intorno al Sole, l’apoastro è l’afelio; nel moto della Luna intorno alla Terra, è l’apogeo. Con riferimento ad altri astri, il termine è quasi esclusivam. usato nella descrizione del moto di un componente di una stella doppia ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, 1, p. 1006)
Per quanto riguarda l'esplorazione scientifica della L. e i mezzi usati per essa, v. spazio, esplorazione dello; per quanto concerne i risultati scientifici di tale esplorazione, v. anche...