semiluna
s. f. [comp. di semi- e luna]. – 1. Sinon. di mezzaluna, poco usato fuorché in qualche singolo sign. (per es., come elemento delle antiche fortificazioni). 2. In embriologia, s. grigia, nome [...] di una formazione semilunare che compare, dopo la fecondazione, nell’uovo di alcuni anfibî, nella regione diametralmente opposta al punto di penetrazione dello spermatozoo; è dovuta a una migrazione del ...
Leggi Tutto
semilunio
semilùnio s. m. [comp. di semi- e -lunio di novilunio e plenilunio]. – La fase e l’epoca in cui la luna è al primo e all’ultimo quarto. ...
Leggi Tutto
adularescenza
adularescènza s. f. [der. di adularia; cfr. fluorescenza]. – Particolare gioco di luce che presenta il minerale pietra di luna, varietà di adularia, a causa di piccole e regolari inclusioni [...] di albite ...
Leggi Tutto
adularia
adulària s. f. [der. di Àdula, antico nome dei gruppi montuosi alpini, oggi ristretto a parte delle Alpi Lepontine]. – Minerale, varietà pura e limpida di ortoclasio, tipica delle rocce cristalline [...] alpine, di solito incolore, non di rado verde per inclusioni o patine di clorite. Le adularie che presentano un particolare gioco di luce (adularescenza) sono denominate pietra di luna e vengono adoperate come gemme. ...
Leggi Tutto
calendario
calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale [...] c. solare sono stati e sono tuttora in uso, spec. per fini religiosi di culto, il c. lunare, basato sul moto della Luna (anno di 12 lunazioni, per es., quello musulmano), e il c. lunisolare, basato sulla coincidenza dei mesi con le lunazioni, cioè ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] s. l’abisso; nuvole dense si ammassavano s. la vallata; E queta sovra i tetti e in mezzo agli orti Posa la luna (Leopardi); anche di cose in movimento: l’aereo volava s. le nuvole; le rondini intrecciavano i loro voli s. il giardino. Determinando ...
Leggi Tutto
dominatore
dominatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. dominator -oris]. – Chi domina, chi esercita un predominio: i d. dei popoli; serena Dominatrice dell’etereo campo (Leopardi, con riferimento alla Luna). [...] Anche come agg.: razze d., nell’antropologia fisica di fine sec. 19°, lo stesso che razze arcimorfe (v. arcimorfo) ...
Leggi Tutto
riguardo
s. m. [der. di riguardare]. – 1. ant. Sguardo, vista, aspetto: Questi onde a me ritorna il tuo riguardo, È ’l lume d’uno spirto ... (Dante). Riferito a luoghi, orientamento, posizione. 2. Attenzione [...] . potrei raccontarne delle belle; a tale r., debbo rammentarvi che ...; meno com., a r. di, al r. di, in paragone di, rispetto a: la luna è molto piccola a r. della terra. Al plur., nei r. di, con diversi sign., per ciò che riguarda, di fronte a, nei ...
Leggi Tutto
dilagare
v. intr. [der. di lago, con il pref. di-1] (io dilago, tu dilaghi; aus. avere o essere). – 1. a. Riferito ad acque, diffondersi rapidamente e largamente sul terreno, in modo da formare come [...] la particella pron.: la piena si dilagò nella valle. Estens., poet., della luce: dolce notte, Chiara per dilagar di luna piena (A. Negri). b. fig. Diffondersi largamente e rapidamente, detto soprattutto di costumi e comportamenti sociali negativi: la ...
Leggi Tutto
squarcio
squàrcio s. m. [der. di squarciare]. – 1. Larga lacerazione, apertura o fenditura: fare, produrre uno s.; un telone pieno di squarci; aveva un largo s. nel ventre, un’ampia e profonda ferita; [...] Deledda); era tutto nuvoloso ...: solo qua e là c’era qualche s. di sereno (Pasolini); di tanto in tanto il sole (o la luna) appariva tra gli s. delle nuvole. 2. fig. a. Brano, passo di un’opera letteraria, drammatica o musicale, di un testo: leggere ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, 1, p. 1006)
Per quanto riguarda l'esplorazione scientifica della L. e i mezzi usati per essa, v. spazio, esplorazione dello; per quanto concerne i risultati scientifici di tale esplorazione, v. anche...