menisco
s. m. [dal gr. μηνίσκος «lunetta», dim. di μήν μηνός «mese, luna»; l’adozione del termine nel sign. 2 è dovuta a Keplero (1611)] (pl. -chi). – 1. In geometria, la parte di piano determinata da [...] due cerchi secanti, interna all’uno ed esterna all’altro; anche, il solido ottenuto facendo ruotare la figura precedente intorno all’asse di simmetria costituito dalla retta passante per i centri dei due ...
Leggi Tutto
montone
montóne s. m. [lat. *multo -onis, di origine gallica, ravvicinato a montare]. – 1. a. Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete): vello, lana, pelliccia di montone. Nell’ippica, salto [...] comunem. Ariete: Quando ambedue li figli di Latona, Coperti del Montone e de la Libra ... (Dante), quando il Sole e la Luna, in congiunzione l’uno con il segno dell’Ariete e l’altra con quello della Libra ... ◆ Dim. montoncino, non com. montoncèllo ...
Leggi Tutto
menispermo
menispèrmo s. m. [lat. scient. Menispermum, comp. del gr. μήνη «luna» e σπέρμα «seme», per la forma dei frutti]. – Genere di piante della famiglia menispermacee, con due specie arbustive rampicanti, [...] che si coltivano talora nei giardini ...
Leggi Tutto
scemare
v. tr. e intr. [lat. *exsemare, der. di sēmis «metà»] (io scémo, ecc.). – 1. tr. a. Rendere minore; diminuire di quantità; ridurre a meno: sc. i prezzi; sc. le proprie richieste; sc. un conto, [...] il fiasco, la bottiglia, la botte. 2. intr. (aus. essere) Diminuire di quantità, d’intensità, diventare minore, decrescere, calare: la luna va scemando; le forze cominciano a sc.; il vento tende a sc.; speriamo che la febbre sia scemata; la rivolta è ...
Leggi Tutto
montuosita
montuosità s. f. [der. di montuoso]. – Condizione, aspetto di una zona montuosa: la m. delle regioni appenniniche. In senso concr. (non com.), quasi sempre al plur., complesso di montagne: [...] le m. della Luna. ...
Leggi Tutto
scemo1
scémo1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di scemare, propr. part. pass. senza suffisso; ma col sign. 1, semus è già presente nel lat. mediev. (sec. 13°)]. – 1. agg. a. Scemato, non pieno, non intero: [...] il fiasco è un po’ sc.; la luna è già sc.; m’accorsi che ’l monte era scemo (Dante), incavato a modo di valle; arco sc., arco a sesto ribassato (v. arco, n. 4). Fig.: investigatore ... di chi scemo nella fede sentisse (Boccaccio), non pienamente ...
Leggi Tutto
ammantellare
v. tr. [der. di mantello] (io ammantèllo, ecc.), non com. – Coprire con un mantello; estens., avvolgere, circondare come un mantello: La vecchia Aosta di cesaree mura Ammantellata (Carducci); [...] una volta, che la luna era al tramonto, l’ombra del tetto della casa di lui ammantellava la finestra di lei (Alvaro); fig., mascherare, palliare. ...
Leggi Tutto
moon boot
‹mùun bùut› locuz. ingl. (propr. «stivale lunare»; pl. moon boots ‹... bùuts›), usata in ital. come s. m., spec. al plur. (e per lo più con pronuncia ‹munbùt›). – Nome commerciale (propriam., [...] marchio registrato) di un tipo di stivali doposcì, imbottiti in materiale isolante, ispirato alle calzature indossate dai primi astronauti che calcarono il suolo della Luna. ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite [...] ]; e con uso fig.: Per entro sé l’etterna margarita Ne ricevette (Dante, Par. II, 34, con riferimento al cielo della Luna assomigliato per la lucentezza a pietra preziosa; e similmente, Par. VI, 127, del cielo di Mercurio). b. Nell’uso mod., perlina ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, 1, p. 1006)
Per quanto riguarda l'esplorazione scientifica della L. e i mezzi usati per essa, v. spazio, esplorazione dello; per quanto concerne i risultati scientifici di tale esplorazione, v. anche...