zodiacale
żodiacale agg. [der. di zodiaco]. – 1. Dello zodiaco: le costellazioni z., le 12 costellazioni dello zodiaco, con le quali coincidono nel nome (v. zodiaco) i 12 segni z., rappresentati figurativamente, [...] prima dell’alba (da luglio a ottobre, meglio tra settembre e ottobre) quando il cielo è limpido e senza luna; è dovuta a diffusione della luce solare da parte di elettroni e particelle solide minutissime distribuite nello spazio interplanetario, con ...
Leggi Tutto
zodiaco
żodìaco (o Żodìaco) s. m. [dal lat. zodiăcus, gr. ζῳδιακός (der. di ζῴδιον «figura, segno celeste», che è propr. il dim. di ζῷον «animale», e poi «immagine, figura»), sottint. κύκλος: propr. [...] paralleli a questa e distanti da essa uno 9° a nord e uno 9° a sud, entro la quale si muovono i pianeti e la Luna, e che il Sole percorre in 12 mesi. Nell’antichità greca la fascia dello zodiaco era divisa in 12 parti di 30° ciascuna, corrispondenti ...
Leggi Tutto
opale
s. m. o f. (ant. opalo m., opala f.) [dal fr. opale, femm., che è dal lat. opălus, gr. ὀπάλλιος i quali a loro volta provengono dal sanscr. ùpala- «pietra preziosa»]. – 1. Minerale, di lucentezza [...] proveniente dal Messico; o. xiloide, legno fossile silicizzato. 2. Opale d’acqua, o. di Ceylon, sinonimi di pietra di luna, varietà d’ortoclasio. 3. Nel linguaggio letter. e poet., colore bianco lattiginoso tendente all’azzurro, o grigio perla, che ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. [...] schiettezza, naturalezza, mancanza di ogni complicazione spirituale e sentimentale, o sincerità, assenza di malizia: Mille cose sai tu [o Luna], mille discopri, Che son celate al semplice pastore (Leopardi); un uomo s., di animo s.; è gente molto s ...
Leggi Tutto
apparire
(ant. apparére) v. intr. [lat. apparēre, comp. di ad- e parēre «mostrarsi»] (pres. appàio o apparisco, appari o apparisci, appare o apparisce, appariamo o raro appaiamo, apparite, appàiono o [...] , presentarsi allo sguardo, detto di persone e di cose: Donna m’apparve, sotto verde manto (Dante); cominciava ad a. la luna; alla fine apparve loro un’isoletta; è apparsa una cometa; spesso usato per indicare il rivelarsi di visioni soprannaturali o ...
Leggi Tutto
apparizione
apparizióne s. f. [dal lat. apparitio -onis, der. di apparere «apparire»]. – L’apparire, per lo più improvviso o inatteso, di persone o di cose: l’improvvisa a. di mio padre mi fece trasalire; [...] ’a. dei carri allegorici fu salutata con grandi applausi; e di corpi celesti che si fanno visibili in cielo: l’a. della luna, l’a. d’una cometa. In partic., l’apparire di esseri soprannaturali: si parlava di alcune a. della Madonna; la persona stessa ...
Leggi Tutto
bordo
bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi [...] , il contorno di una superficie piana o curva; per es.: b. di un emisfero, il suo cerchio massimo; b. di un quadrato, il suo perimetro. e. Parte estrema del disco apparente di un astro, per es. del Sole, o della Luna; sinon. di lembo. ◆ Dim. bordino. ...
Leggi Tutto
complice
còmplice s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo complex -plĭcis, comp. di con- e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare» e plicare «piegare»; propr. «coinvolto»]. – Chi prende parte, [...] a cosa o fatto o situazione che favorisce un’impresa, un comportamento, ecc., spec. a proposito di sottili intese affettive: le ombre della notte sono c. di tanti delitti; la luna è c. degli innamorati; un atteggiamento, uno sguardo complice. ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, 1, p. 1006)
Per quanto riguarda l'esplorazione scientifica della L. e i mezzi usati per essa, v. spazio, esplorazione dello; per quanto concerne i risultati scientifici di tale esplorazione, v. anche...