lunario
lunàrio s. m. [der. di luna, perché, almeno in origine, destinato a segnare soprattutto le fasi lunari]. – Lo stesso che calendario, almanacco, come registro annuale dei mesi e dei giorni; spec. [...] con riferimento a calendarî popolari a forma di libretto, diffusi un tempo soprattutto nelle campagne, che contengono previsioni meteorologiche, predizioni sul futuro, notizie su fiere e mercati, consigli ...
Leggi Tutto
lunense
lunènse agg. [dal lat. Lunensis], letter. – Dell’antica città di Luni (lat. Luna -ae), e per estens. della Lunigiana (a cui Luni ha dato il nome), regione naturale e storica posta fra la Toscana [...] e la Liguria: il l. pastor (Fantoni); marmo l., antico nome del marmo delle Alpi Apuane. V. anche lunigiano ...
Leggi Tutto
variamento
variaménto s. m. [der. di variare]. – Forma ant. o rara per variazione: le cagioni de’ v. de’ tempi e delle fatiche del sole e di quelle della luna (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
immaginare
(letter. imaginare) v. tr. [dal lat. imaginari, lat. tardo imaginare, der. di imago -gĭnis «immagine»] (io immàgino, ecc.). – In genere, rappresentare alla propria fantasia persone, cose, [...] fantasia immagini o situazioni assunte come materia di un’opera d’arte: l’Ariosto immagina che Astolfo salga con l’ippogrifo nella luna; i. l’intreccio di una commedia. Usato assol.: E s’io avessi in dir tanta divizia Quanta ad imaginar (Dante). 3 ...
Leggi Tutto
variato
agg. e s. m. [part. pass. di variare]. – 1. agg. Diverso negli elementi o nelle parti di cui è composto, o diverso in fasi e momenti successivi: per interessare gli ascoltatori, è bene che la [...] ). Anche, vario, non uniforme: un paesaggio v.; talora con valore quasi participiale (reso vario d’aspetto): il paese rischiarato dalla luna, e v. qua e là di grand’ombre (Manzoni). Di diversi colori, variopinto: La gallinella con v. piume (Pulci). 2 ...
Leggi Tutto
pendere
pèndere v. intr. [lat. pendēre «pendere», confuso per la coniugazione con pendĕre «sospendere, pesare»] (pass. rem. pendéi o pendètti; part. pass., non com., penduto; aus. avere). – 1. a. Essere [...] estens., in usi letter. e poet., essere sollevato da terra in posizione sovrastante, pur senza essere sospeso dall’alto: E tu [luna] pendevi allor su quella selva, Siccome or fai, che tutta la rischiari (Leopardi). Anche, di persone e più spesso di ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per [...] , con o senza equipaggio, con un ben determinato insieme di compiti scientifici o tecnici: m. lunare, per ricerche riguardanti la Luna; m. a Marte, m. a Giove (o su Marte, su Giove), m. interplanetaria, ecc.; spesso con denominazioni particolari: m ...
Leggi Tutto
orto2
òrto2 s. m. [dal lat. ortus -us, der. di oriri «nascere, sorgere», part. pass. ortus], poet. – Il sorgere del Sole (o anche della Luna, degli astri) nel cielo, o il punto dove il Sole sorge, l’oriente: [...] Ad un occaso quasi e ad un orto Buggea siede (Dante), la città di Bugia è posta quasi sullo stesso meridiano (di Marsiglia), sicché vede quasi contemporaneamente il sorgere o il tramontare del Sole; era ...
Leggi Tutto
lunotto
lunòtto s. m. [der. di luna, per la forma]. – Il vetro posteriore degli autoveicoli attraverso il quale il conducente, con l’aiuto dello specchio retrovisivo, controlla la strada alle sue spalle; [...] l. termico, lunotto internamente attraversato da un sottile conduttore che costituisce una resistenza elettrica, la cui funzione è quella di riscaldare il vetro, quando occorra, al fine di eliminare o ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] , a seconda che le coordinate siano geocentriche oppure eliocentriche; l. topocentrico (per gli oggetti celesti più vicini: Luna, pianeti, comete), se le coordinate sono riferite alla posizione dell’osservatore sulla superficie della Terra. 2. a ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, 1, p. 1006)
Per quanto riguarda l'esplorazione scientifica della L. e i mezzi usati per essa, v. spazio, esplorazione dello; per quanto concerne i risultati scientifici di tale esplorazione, v. anche...