calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato [...] forbita di 'calcinculo'. Scopo del gioco (come sempre presente al luna park nei due formati per grandi e piccini) è riuscire, Ma per come li descrive Bellosi corrispondono alla giostra dei luna park. Li chiamano anche “seggiolini volanti”. Al corpo ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, [...] costantemente in basso ma lo fa di nascosto, perché conosce la vita. Mai e poi mai ammetterà di essere in viaggio per la Luna e di sentirsi in vantaggio su tutti. Però non fa il piangina come qualcuno si aspetta, venendogli meno il regista Di Gennaro ...
Leggi Tutto
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato [...] ◆ Lei canta in un video, l'altra la guarda mentre ondeggia la testa a ritmo di musica. La prima si chiama Kaguya Luna, la seconda Kizuna Ai. Sono due youtubers giapponesi che come altri colleghi a volte si commentano reciprocamente. Lo fanno in tanti ...
Leggi Tutto
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] della vescica natatoria, che mette in vibrazione la parete della vescica stessa). Anche, altro nome del pesce luna della famiglia molidi (v. luna, n. 6 a) e del pesce cinghiale (v. cinghiale, n. 4). ◆ Dim. tamburino, tamburèllo e raro tamburétto ...
Leggi Tutto
crescente2
crescènte2 s. m. [part. pres. di crescere]. – 1. L’aspetto falcato che la Luna (c. lunare) e i pianeti Mercurio e Venere assumono nei giorni che precedono o seguono quello in cui si trovano [...] in congiunzione con la Terra e col Sole (giorno che, per la Luna, è detto novilunio). 2. In araldica, la mezzaluna, che può figurare nello scudo in varie posizioni: c. montante, se ha le punte rivolte verso l’alto; c. vòlto, se ha le punte verso il ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] Prendeste a frequentar l’umide s.? (Pindemonte), le vie del mare; la s. del Sole, la s. della Luna, le s. degli astri, il cammino del Sole, della Luna, degli astri nel cielo. b. Solco, apertura, guida, ecc., entro cui qualche cosa si muove e procede ...
Leggi Tutto
stralunare
v. tr. [der. di luna, col pref. stra-; in origine allude forse al fatto che, nello stravolgere gli occhi, questi mostrano il solo bianco, in forma quasi d’una mezza luna]. – Con riferimento [...] agli occhi, sbarrarli, stravolgerli, per improvviso malore, per violenta emozione, e sim.: stralunò gli occhi e si accasciò sulla sedia; chi dimena il capo, e chi straluna gli occhi e l’un ciglio lieva ...
Leggi Tutto
magico
màgico agg. [dal lat. magĭcus, gr. μαγικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di magia o della magia, che si riferisce alla magia o è proprio della magia: arte m., arti m.; riti m., cerimonie m.; formule [...] che esercitano una forte seduzione: un gioco di luci che crea un’atmosfera m.; il m. incanto di una notte di luna. c. estens. Di oggetti, dispositivi, o anche di enti numerici o geometrici da cui si ottengono effetti, o che rappresentano proprietà ...
Leggi Tutto
antelunare
agg. [comp. di ante- e lunare]. – Che precede il sorgere della luna: giorni a., quelli che precedono l’apparire della luna nuova. ...
Leggi Tutto
romanticismo
s. m. [der. di romantico]. – 1. a. Atteggiamento etico-spirituale e movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Gran Bretagna negli ultimi anni del Settecento e quindi [...] , un film venato di r.; basta con questi r., cerchiamo di essere realisti! b. Presenza di caratteri romantici e capacità di suscitare sentimenti e comportamenti romantici: il r. di una notte di luna o di una passeggiata, di un incontro al chiaro di ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, 1, p. 1006)
Per quanto riguarda l'esplorazione scientifica della L. e i mezzi usati per essa, v. spazio, esplorazione dello; per quanto concerne i risultati scientifici di tale esplorazione, v. anche...