rigiungere
rigiùngere (ant. rigiùgnere) v. intr. e tr. [comp. di ri- e giungere] (coniug. come giungere). – 1. intr. (aus. essere), non com. Giungere di nuovo: lo scemo de la luna [cioè la luna scema, [...] all’ultimo quarto] Rigiunse al letto suo per ricorcarsi (Dante). 2. tr., ant. Raggiungere, o raggiungere nuovamente: E poi rigiugnerò la mia masnada (Dante) ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla [...] alla massima distanza tra loro; a. lunare, a. di un satellite artificiale terrestre, rispettivamente, i punti delle orbite della Luna o di un satellite artificiale in cui questi sono più lontani dalla Terra. b. fig. Punto culminante, vertice: essere ...
Leggi Tutto
rimalmezzo
rimalmèżżo (o rima al mèżżo) locuz. usata come s. f. – La rima (detta anche rima interna) tra la parola finale di un verso e una parola posta nel mezzo di un altro verso, generalmente del [...] nella sestina del Petrarca «Non ha tanti animali il mar fra l’onde», le parole-rima che nella 6a stanza si seguono nell’ordine luna, boschi, sera, piaggia, notte, onde, ritornano così diversamente ordinate nel commiato: Sovra dure onde al lume de la ...
Leggi Tutto
perigeo
perigèo agg. e s. m. [dal gr. περίγειος, agg. «che sta intorno o presso alla terra», comp. di περι- «peri-» e γῆ «terra»]. – In astronomia: 1. agg. Che si trova alla minima distanza dalla Terra [...] e cioè nel perigeo: Luna perigea. 2. s. m. Il punto più vicino alla Terra di un’orbita intorno ad essa: p. solare, il punto un satellite artificiale terrestre, i punti delle orbite della Luna, o rispettivam. di un satellite artificiale terrestre, in ...
Leggi Tutto
perilunio
perilùnio s. m. [comp. di peri- e luna, sul modello di perielio]. – In astronautica, il punto della traiettoria di un veicolo spaziale in orbita circumlunare, in cui questo è più vicino alla [...] Luna. ...
Leggi Tutto
scemo2
scémo2 s. m. [der. (deverbale a suffisso zero) di scemare], ant. – 1. a. Diminuzione, calo; in partic., calo di un prezzo, abbuono d’imposta o di debito, sconto. b. Difetto, imperfezione: ènne [...] dolce così fatto scemo (Dante, parlando del difetto di conoscenza degli spiriti celesti riguardo ai futuri beati). 2. In senso concr., quantità, parte mancante; in partic.: lo sc. de la luna (Dante), la parte oscura della luna non piena. ...
Leggi Tutto
pianeta3
pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da [...] nascita di una persona il luogo afetico (v. afetico), e p. reggente quello che domina i giorni della settimana (la Luna per il lunedì, Marte per il martedì, ecc.). b. letter. In similitudini, con riferimento al movimento orbitante dei pianeti intorno ...
Leggi Tutto
evezione
evezióne s. f. [dal lat. evectio -onis, der. di evehĕre «trasportar fuori»]. – In astronomia, perturbazione dell’orbita di un corpo celeste intorno a un altro, causata dalla presenza di un terzo [...] astro. In partic., e. della Luna, lo spostamento periodico (fino a 1° 16′ 30″) della posizione della Luna sulla sua orbita intorno alla Terra, provocato dall’attrazione del Sole. ...
Leggi Tutto
nimbo
s. m. [dal lat. nimbus «nembo, nuvola carica di pioggia», e poi «nuvola luminosa intorno a figure divine»]. – 1. Forma letter. ant. per nembo, nel sign. generico di nube scura, densa, tempestosa [...] o d’altro: c’era la statua della Madonna, ... con la testa circondata da un n. di lampadine (Moravia). Alone luminoso: Romantica Luna fra un n. leggero (Gozzano). Capigliatura che incornicia il volto come un’aureola: la pura Tua fronte ricinta d’un n ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, 1, p. 1006)
Per quanto riguarda l'esplorazione scientifica della L. e i mezzi usati per essa, v. spazio, esplorazione dello; per quanto concerne i risultati scientifici di tale esplorazione, v. anche...