hapkeite
s. f. Minerale di ferro e silicio scoperto in un meteorite lunare rinvenuto nell’Oman nel 2000, con formula chimica Fe2Si; deve il suo nome a Bruce Hapke dell’Università di Pittsburgh, che, [...] , ne previde l’esistenza sul suolo lunare. ◆ Ricercatori Usa hanno recentemente scoperto l’esistenza di un nuovo minerale presente solo sulla Luna, l’hapkeite. […] L’hapkeite è un composto di ferro e di silicio (e più in particolare di due parti del ...
Leggi Tutto
hotel spaziale
loc. s.le m. Struttura alberghiera orbitante nello spazio. ◆ [tit.] Camera con bagno in orbita / Entro il 2010 l’hotel spaziale [testo] Le compagnie aeree britanniche British Airways e [...] un decennio piccoli gruppi di businessmen visiteranno gli hotel spaziali in orbita intorno alla Terra. L’uomo ritornerà sulla Luna e, nel 2030, i primi equipaggi cominceranno a vivere su una base permanente. Nei decenni sucessivi i turisti spaziali ...
Leggi Tutto
corneggiare
v. intr. [der. di corno1] (io cornéggio, ecc.; aus. avere). – 1. non com. Menar cornate, fare a cornate. 2. letter. Essere falcato, detto della luna nuova: La luna appena corneggiava ancora [...] (Pulci) ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] parte di un oggetto che per la forma sporgente e appuntita ricorda un corno: i c. dell’incudine; i c. della luna, le due punte con cui la luna si presenta quando è nel primo e nell’ultimo quarto; Lo maggior c. de la fiamma antica Cominciò a crollarsi ...
Leggi Tutto
cornuto1
cornuto1 agg. [lat. cornūtus, der. di cornu «corno1»]. – 1. a. Fornito di corna: Vidi demon cornuti con gran ferze (Dante); estens., c. d’anche, del cavallo con anche molto sporgenti; fig., [...] . b. Che ha forma di corno o di corna: al suon de la c. cetra (Ariosto); riferito alla luna, falcata: volti gli occhi attenti alla c. luna (Boccaccio). 2. pop. Titolo d’ingiuria al partner tradito, riferito generalmente all’uomo, raramente alla donna ...
Leggi Tutto
gobba
gòbba s. f. [lat. *gŭbba, variante di gibba «gobba»]. – 1. Nel linguaggio com., tipo di deformazione del torace, che interessa la parte posteriore oppure quella anteriore (nel linguaggio medico, [...] vasto del fondo sottomarino. d. La parte convessa del disco lunare visibile nel primo e nell’ultimo quarto, soprattutto nel prov. g. a levante luna calante, g. a ponente luna crescente. ◆ Dim. gobbina, gobbétta; accr. gobbóne m.; pegg. gob-bàccia. ...
Leggi Tutto
paraselenio
paraselènio (o paraselène) s. m. [comp. di para-2 e gr. σελήνη «luna»]. – Nel fenomeno ottico atmosferico dell’alone lunare, ciascuno dei dischi luminosi che si formano a destra e a sinistra [...] della Luna, alla stessa altezza di questa, nelle intersezioni degli aloni con il cerchio parallelo all’orizzonte passante per l’astro. ...
Leggi Tutto
illustre
agg. [dal lat. illustris «chiaro, luminoso, evidente, insigne», comp. di in-1 e *lustrum «luce» (cfr. lustrare «rischiarare, illuminare»)]. – 1. ant. o letter. Chiaro, luminoso: ... che il riflesso [...] sia più i. di quello che la terra riceve dalla luna (Galilei). Fig., lingua i., volgare i. (propr. «splendente», che dà cioè luce ed è illuminato), una delle qualità che doveva avere, secondo il De vulgari eloquentia di Dante, il linguaggio dell’alta ...
Leggi Tutto
recente
recènte (ant. ricènte) agg. [dal lat. recens -entis]. – 1. Che risale a poco tempo fa; avvenuto, fatto, messo in atto da poco tempo: una scoperta, un’invenzione r.; i r. avvenimenti politici; [...] sostantivato, f. pl., (le) recentissime, le ultime notizie, titolo di rubriche giornalistiche o radiotelevisive; Al biancheggiar della r. luna (Leopardi), della luna che è sorta da poco. Com. la locuz. avv. di recente, da poco tempo, poco tempo fa: l ...
Leggi Tutto
sorore
soróre s. f. [dal lat. soror -oris; v. sorella e cfr. suora], poet. ant. – Sorella: Come a noi il sol, se sua soror l’adombra (Petrarca), come [si nasconde] a noi il Sole se la Luna, sua sorella, [...] gli fa ombra nell’eclissi (nella mitologia, Febo e Diana, personificazioni del Sole e della Luna, erano fratello e sorella). ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, 1, p. 1006)
Per quanto riguarda l'esplorazione scientifica della L. e i mezzi usati per essa, v. spazio, esplorazione dello; per quanto concerne i risultati scientifici di tale esplorazione, v. anche...