• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Fisica [62]
Medicina [11]
Chimica [11]
Matematica [11]
Geografia [9]
Fisica matematica [8]
Comunicazione [7]
Industria [7]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]

spèttro

Vocabolario on line

spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] esame da parte di radiazioni visibili (s. visibile) o ultraviolette o infrarosse: indica l’entità dell’assorbimento alle varie lunghezze d’onda ed è in relazione con la struttura molecolare; s. continuo, costituito, com’è il caso dello spettro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

meżżónda

Vocabolario on line

mezzonda meżżónda (o mèżż’ónda) locuz. usata come agg., invar. – Espressione con cui in fisica e nella tecnica si qualificano dispositivi ottici ed elettromagnetici le cui dimensioni caratteristiche [...] siano pari a mezza lunghezza d’onda oppure a un multiplo dispari di mezza lunghezza d’onda: antenna m. (o in m.), lamina mezzonda. ... Leggi Tutto

pulsazióne

Vocabolario on line

pulsazione pulsazióne s. f. [dal lat. pulsatio -onis, der. di pulsare «pulsare»]. – 1. In fisiologia, l’attività contrattile, rapida e normalmente ritmica, di un organo cavo, con particolare riferimento [...] espressa, per es., in radianti a metro (rad/m) e pari a 2π volte la frequenza spaziale (l’inverso della lunghezza d’onda). b. In geologia, fenomeno ritmico caratterizzato da una fase di massima attività cui fa seguito una diminuzione di intensità e ... Leggi Tutto

spettroscopìa

Vocabolario on line

spettroscopia spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, [...] . S. ottica, in senso lato, quella parte della spettroscopia che ha per oggetto lo spettro delle radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d’onda compresa tra 1 mm e 1 picometro (cioè quella fascia che va dalle radioonde ai raggi X), distinguibile in ... Leggi Tutto

dominante

Vocabolario on line

dominante agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, [...] la natura e le funzioni della comunità stessa, influenzando quindi anche le altre specie. g. In cromatica, lunghezza d’onda d., la lunghezza d’onda che prevale in intensità nello spettro di una luce colorata. h. Con uso di s. f., in fotografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

monocromàtico

Vocabolario on line

monocromatico monocromàtico agg. [comp. di mono- e cromatico] (pl. m. -ci). – 1. Che ha un solo colore, che è rappresentato in chiaroscuro (sinon. di monocromo e monocromato): pittura m.; una di quelle [...] . a policromatico, si dice in senso stretto di luce di un solo colore, cioè di una ben determinata lunghezza d’onda, e anche della sorgente che la emette: luce, sorgente monocromatica; più genericam., di qualunque radiazione elettromagnetica di ben ... Leggi Tutto

x, X

Vocabolario on line

x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che [...] fra i due ioni di cloro e di sodio nel cloruro di sodio alla temperatura di 18 °C), adatta specialmente per le piccole lunghezze d’onda dei raggi X (donde il nome). In matematica, x (più raram. X) indica, oltre che un’incognita, di cui s’è già detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

X

Vocabolario on line

X 〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo [...] (in tal senso si parla di raggi X molli, per indicare quelli di lunghezze d’onda maggiori, e raggi X duri, per indicare quelli, più penetranti, con lunghezze d’onda minori): tale proprietà ne ha determinato la più comune applicazione, ossia quella di ... Leggi Tutto

monocromatiżżare

Vocabolario on line

monocromatizzare monocromatiżżare v. tr. [der. di monocromatico]. – In fisica, isolare, da un fascio policromatico di radiazioni luminose, le radiazioni aventi una determinata lunghezza d’onda, così [...] da ottenere dal fascio dato un fascio monocromatico. Per estens., il termine si applica anche al caso di radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d’onda qualunque e a quello delle radiazioni corpuscolari. ... Leggi Tutto

riflessióne

Vocabolario on line

riflessione riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, [...] la riflessione ha luogo su una superficie che abbia irregolarità e disomogeneità di dimensioni confrontabili con la lunghezza d’onda della radiazione incidente, che viene così rinviata in modo disordinato in varie direzioni. R. multipla, quella che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
LUNGHEZZA d'onda
LUNGHEZZA d'onda Aroldo De Tivoli Si chiama così la distanza percorsa da una vibrazione durante un periodo. Perciò, detta λ la lunghezza d'onda, T il periodo, ν la frequenza e v la velocità di propagazione della radiazione, si ha λ = ξτ =...
lunghezza d'onda Compton
lunghezza d’onda Compton Augusto Sagnotti La costante di Planck h e la velocità della luce nel vuoto c consentono di associare a una particella di massa m una grandezza caratteristica, detta lunghezza d’onda Compton λC e definita come Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali