ipercubo
s. m. [comp. di iper- e cubo]. – Figura geometrica definita in uno spazio quadridimensionale (iperspazio), che può essere considerata un’estensione del cubo, così come questo è un’estensione [...] pensare come il volume spazzato da un quadrato che si sposti, secondo un asse perpendicolare al suo piano, di una lunghezza pari al suo lato, mentre un ipercubo è il volume quadridimensionale spazzato da un cubo orientato secondo una terna di assi ...
Leggi Tutto
mozzicone
mozzicóne s. m. [der. di mozzicare, mozzico]. – 1. La parte che resta di una cosa arsa, tagliata, spezzata, consumata, e sim., in gran parte della sua lunghezza: un m. di candela, di ramo; [...] (anche assol.: c’è un m. per terra; m. acceso, spento; raccogliere i mozziconi). 2. Denominazione di legnami da costruzione aventi lunghezza generalm. intorno a 2 m, con sezioni da cm 8 × 18 a cm 10 × 20, usati nelle impalcature per collegare la ...
Leggi Tutto
iperfocale
agg. [comp. di iper- e focale]. – In ottica, con riferimento a un sistema ottico accomodato all’infinito, distanza i., la distanza minima alla quale gli oggetti debbono trovarsi perché il [...] essere tanto minore quanto minori sono l’apertura del sistema e la sua lunghezza focale, o, che è lo stesso, quanto maggiore è la sua profondità di campo; per una lunghezza focale e un’apertura prefissate la profondità di campo è massima quando la ...
Leggi Tutto
varano
s. m. [lat. scient. Varanus, dall’arabo waran]. – Genere di rettili della famiglia varanidi, che comprende tra le specie più note il v. grigio (Varanus griseus), della fascia desertica compresa [...] tra il Sahara occid. e il Pakistan; il v. del Nilo (Varanus niloticus), che può superare i 2 m di lunghezza, ed è diffuso lungo i corsi d’acqua in gran parte dell’Africa; il v. di Komodo (Varanus komodoensis), il gigante della famiglia, che può ...
Leggi Tutto
orso
órso s. m. (f. -a) [lat. ŭrsus]. – 1. a. Nome delle varie specie animali appartenenti alla famiglia ursidi, caratterizzate da grande mole (fino a 2,80 m di lunghezza totale), corpo tozzo, testa [...] o o. marsicano). O. delle caverne o o. spelèo (Ursus spelaeus), orso di grandi dimensioni (raggiungeva i 3 m di lunghezza), fossile del pleistocene, di cui si sono trovati accumuli di ossa in varie caverne europee. b. All’orso bruno si riferiscono ...
Leggi Tutto
lungometraggio
lungometràggio (o 'lungo metràggio') locuz. usata come s. m. (pl. lungometraggi o lunghi metraggi). – In cinematografia, in contrapp. a cortometraggio, il film di lunghezza da 1600 m in [...] poi (per il formato 35 mm). Si adopera anche con funzione avverbiale (e in questo caso si scrive staccato): film a lungo metraggio; per estens., scherz.: racconto a lungo metraggio, e sim., di lunghezza notevole. ...
Leggi Tutto
ortocefalia
ortocefalìa s. f. [comp. di orto- e -cefalia]. – In antropometria, categoria di classificazione dell’indice cefalico, intermedia tra la camecefalia (teste basse relativamente alla lunghezza) [...] e l’ipsicefalia (teste alte relativamente alla lunghezza). ...
Leggi Tutto
regolarita
regolarità s. f. [der. di regolare1]. – L’essere regolare, la condizione e la qualità di ciò che è regolare, nei varî sign. dell’aggettivo: tutto si è svolto con la massima r.; non si può [...] è 1/200 della velocità media); nell’industria tessile, r. di un filato, il rapporto tra massa e lunghezza, ovvero della massa (o del peso) per unità di lunghezza: si ha r. assoluta (o r. limite) quando tale rapporto è costante lungo il filato. In ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove [...] validi per l’un fenomeno risultati già acquisiti per l’altro; per es., nella teoria del pendolo composto, lunghezza e., la lunghezza che occorre attribuire al pendolo perché valga anche per esso l’espressione del periodo di oscillazione del pendolo ...
Leggi Tutto
tiglio
tìglio s. m. [lat. tĭlia]. – 1. a. Nome delle piante arboree del genere Tilia, l’unico genere della famiglia tigliacee, che comprende alcune decine di specie, di cui le più diffuse in Italia sono: [...] di t. un indice caratteristico delle fibre vegetali che ne precisa l’idoneità alla filatura e corrisponde all’incirca alla lunghezza media delle fibre lunghe. b. estens. Le fibre dure che s’incontrano talvolta nei frutti, nella carne, ecc. (cfr. l ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare di estensione o di misura: essa è infatti...
lunghezza
Sebastiano Aglianò
In due passi del Convivio indica l'eccessiva estensione di un discorso, che naturalmente è da evitare (come aveva già insegnato Guido Faba: " cognosando essere grande incresemento longeça de parole a cului che...