gregoriano2
gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per [...] ottenere una maggiore lunghezza focale, fa uso di un secondo specchio nell’interno dello strumento; da questo schema ottico deriva un’antenna per microonde, detta antenna gregoriana. ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] avere molti impegni. l. Occupare (uno spazio): il tavolo, messo lì, prende troppo spazio; il divano prende quasi tutta la lunghezza della parete; Gran ciel prendea con negre ombre un’incolta Selva di lauri (Foscolo). 4. a. Scegliere una o più persone ...
Leggi Tutto
mini-
– Primo elemento compositivo, tratto dal lat. minĭmus «minimo» dietro l’esempio dell’ingl. mini- (sentito però anche come riduzione di miniature «miniatura»); questo, diffusosi internazionalmente [...] linguaggio della pubblicità e della moda (ma anche dell’uso com. e letter.), nelle quali si fa riferimento a lunghezza, dimensioni e sim. inferiori a quelle normali (per es., miniabito, miniappartamento, minischermo, e altre formazioni scherz. e per ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] tesa a metà campo, per dividere il terreno di gara in due quadrati uguali; misura 1 m di altezza e 9,50 m di lunghezza. Nel tennis, la maglia di corda fitta, posta a metà campo, che non deve consentire il passaggio della palla: la sua altezza al ...
Leggi Tutto
capotesta
capotèsta s. m. [comp. di capo e testa1] (pl. capitèsta). – Nell’attrezzatura navale, la prima e l’ultima maglia di ogni elemento (lunghezza) di catena: sono maglie di calibro rinforzato ma [...] senza traversino, allo scopo di facilitare il passaggio del maniglione per il collegamento con le altre lunghezze. ...
Leggi Tutto
quasistazionario
quaṡistazionàrio (o quaṡi stazionàrio) agg. – Di fenomeni, e loro grandezze descrittive, che, in base a qualche criterio, possano essere considerati stazionarî. In partic., in elettrotecnica, [...] alternata q., o in regime q., è quella che scorre in una struttura le cui dimensioni lineari sono assai minori della lunghezza d’onda associata alla propagazione, per cui l’intensità della corrente, pur variando da istante a istante, ha a ogni dato ...
Leggi Tutto
pastificazione
pastificazióne s. f. [der. di pastificare]. – Il complesso delle operazioni necessarie alla fabbricazione della pasta alimentare: setacciatura del semolino e, eventualmente, della farina [...] opportune; impasto con acqua, preferibilmente fredda, nelle impastatrici, che si completa nelle gramole; trafilatura del pastone e taglio nelle forme e nella lunghezza volute; essiccazione naturale o, più rapidamente, in essiccatoi a galleria. ...
Leggi Tutto
minielaboratore
minielaboratóre s. m. [comp. di mini- e elaboratore]. – Piccolo elaboratore elettronico digitale (detto anche minicalcolatore e minicomputer), che di solito costituisce una struttura [...] differenzia dai microelaboratori e dai personal computer per l’ampiezza del corredo di software di supporto e la possibilità di espansione del sistema mediante unità aggiuntive periferiche, oltre che per velocità operativa e lunghezza delle parole. ...
Leggi Tutto
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: [...] i meridiani e i paralleli (v. anche cartografia); r. chilometrico, quadrettatura a maglie quadrate con i lati di lunghezza corrispondente a un chilometro o suoi multipli, che viene riportata sulle carte topografiche dell’Istituto geografico militare ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o [...] del r. (ossia della distanza tra i centri di due fenditure, o di due porzioni di superficie riflettente) e della sua lunghezza d’onda (se la luce non è monocromatica, ne risultano così separate le varie componenti spettrali). 3. a. In urbanistica, il ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare di estensione o di misura: essa è infatti...
lunghezza
Sebastiano Aglianò
In due passi del Convivio indica l'eccessiva estensione di un discorso, che naturalmente è da evitare (come aveva già insegnato Guido Faba: " cognosando essere grande incresemento longeça de parole a cului che...