labridi
làbridi (o labròidi) s. m. pl. [lat. scient. Labridae o Labroidea, dal nome del genere Labrus: v. labro2]. – Famiglia di pesci teleostei acantotterigi, con specie dai colori brillanti (cosiddetti [...] «pesci pappagallo») che vivono presso le coste dei mari temperati e caldi. Nel Mediterraneo si trovano parecchie specie, commestibili, che raggiungono i 35 cm di lunghezza. ...
Leggi Tutto
cernia
cèrnia (o cèrna) s. f. [lat. tardo acernia, acerna]. – Nome di varî pesci teleostei perciformi, presenti nel Mediterraneo con parecchie specie, di cui la più nota è Epinephelus guaza, di colore [...] marrone, con macchie più chiare e ventre giallo, che può raggiungere un metro di lunghezza e il peso di 60 kg: ha carni pregiate. Anche un’altra specie, la c. di scoglio o cerniola (Polyprion americanum) ha carni pregiate e può raggiungere i 2 metri. ...
Leggi Tutto
punteria
punterìa s. f. [der. di punta1, puntare1]. – 1. L’insieme degli strumenti che servono a effettuare il puntamento di un’artiglieria. Nella marina militare, anche con il sign. di puntamento. 2. [...] allo scopo di compensare le dilatazioni termiche (v. anche distribuzione); oggi si preferisce, per la sua limitata lunghezza, la punteria costituita da un piccolo cilindro cavo (chiamato anche bicchierino) nel quale trova alloggiamento la parte ...
Leggi Tutto
puntiforme
puntifórme agg. [comp. di punto2 e -forme]. – Che ha la forma di un punto, che è piccolo come un punto: corpi, oggetti p.; macchie p.; pennellate puntiformi. In fisica, riferito a corpi le [...] cui dimensioni sono trascurabili rispetto a ogni altra lunghezza che compare nel problema in esame: per es., sorgente p. di luce, corpo luminoso di dimensioni piccole rispetto alla minima distanza da cui esso viene osservato. In biologia, mutazione p ...
Leggi Tutto
blue moon
loc. s.le f. inv. Secondo di due pleniluni che si verificano, circa ogni due anni e mezzo, nel corso di un unico mese. ◆ È un caso raro che due pleniluni si verifichino all'interno dello stesso [...] a catturarla. Una coincidenza determinata dalla leggera differenza tra il ciclo lunare (29 giorni e mezzo) e la lunghezza dei mesi del calendario gregoriano. (Repubblica.it, 1° settembre 2012, Scienze).
Espressione ingl. composta dall'agg. blue ('blu ...
Leggi Tutto
megadolicocolon
megadolicocòlon s. m. [comp. di mega-, dolico- e colon2]. – Nel linguaggio medico, condizione morbosa caratterizzata da eccessiva lunghezza e dilatazione del colon. ...
Leggi Tutto
foraspolette
foraspolétte s. m. [comp. di forare e spoletta], invar. – Arnese, in uso durante la 1a guerra mondiale, che serviva per tagliare, nella lunghezza voluta, la miccia di un tipo di spoletta [...] a tempo ...
Leggi Tutto
gemma
gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di [...] dalle perule: g. apicali, quelle situate all’apice del fusto e che provvedono all’accrescimento di questo nel senso della lunghezza; g. ascellari, quelle situate all’ascella delle foglie e da cui si sviluppano i rami; g. fogliari o foglifere (dette ...
Leggi Tutto
forato
agg. e s. m. [part. pass. di forare]. – Denominazione di alcuni tipi di laterizî largamente usati nelle costruzioni, dotati di fori che li attraversano per tutta la lunghezza e che conferiscono [...] caratteristiche di coibenza termica e acustica, ma soprattutto di leggerezza: mattoni f., per muri divisorî e di tamponamento; tavelle f., per solai o per ricoprimento di strutture non laterizie. ◆ Dim. ...
Leggi Tutto
tsantsa
〈zànza〉 s. f. [voce della lingua dei Jívaro, popolazione dell’Amazzonia ecuadoriana]. – In etnologia, trofeo consistente nella testa di un nemico ucciso, ridotta, per disossamento e mummificazione, [...] alle dimensioni di un pugno, ma con la capigliatura di lunghezza naturale, allo scopo di placare lo spirito vagante e vendicativo dell’ucciso. ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare di estensione o di misura: essa è infatti...
lunghezza
Sebastiano Aglianò
In due passi del Convivio indica l'eccessiva estensione di un discorso, che naturalmente è da evitare (come aveva già insegnato Guido Faba: " cognosando essere grande incresemento longeça de parole a cului che...