wapiti
〈và-〉 (o vàpiti) s. m. [dall’angloamer. wapiti 〈u̯òpiti〉, adattam. di una voce algonchina che significa «cervo bianco»]. – Nome di un cervide, Cervus canadensis, diffuso in America Settentr., [...] in alcune regioni asiatiche, e introdotto anche nella Nuova Zelanda; è uno dei cervi più grandi, alto al garrese fino a 150 cm, con corna ramificate che possono raggiungere 160 cm di lunghezza. ...
Leggi Tutto
minisatellite
minisatèllite s. m. [comp. di mini- e satellite]. – In biologia molecolare, sequenza di DNA ripetuta molte volte, ma in numero diverso nei varî individui, in un determinato tratto cromosomico; [...] mediante la costruzione di sonde molecolari, che riconoscono questi tratti di lunghezza diversa, è possibile ottenere le «impronte» del DNA, tipiche per ogni individuo. I minisatelliti costituiscono anche marcatori utili per la costruzione di mappe ...
Leggi Tutto
rizomidi
riżòmidi s. m. pl. [lat. scient. Rhizomyidae, dal nome del genere Rhizomys, comp. di rhizo- «rizo-» e -mys «-mio»]. – In zoologia, famiglia di roditori topiformi con numerose specie ripartite [...] in tre generi, affini agli spalacidi, ma meno tozzi, con occhi piccoli ma ben visibili e coda di una certa lunghezza. ...
Leggi Tutto
grigione2
grigióne2 s. m. [lat. scient. Grison, dal fr. grison «grigio»]. – In zoologia, genere di carnivori mustelidi che vivono sotto le radici degli alberi, nelle cavità del terreno e delle rocce [...] -merid.: hanno corpo allungato, arti brevi con membrana interdigitale, testa larga e schiacciata, orecchi tondi e coda di media lunghezza; agili, vivacissimi e molto aggressivi, si nutrono di uccelli, di piccoli mammiferi e di una grande quantità di ...
Leggi Tutto
tapiro
s. m. [dal port. tapir, voce di origine tupi]. – 1. Genere di mammiferi della famiglia tapiridi (lat. scient. Tapirus), con quattro specie, che vivono solitarie in terreni boscosi e umidi, nutrendosi [...] quattro dita e i posteriori con tre, coda corta priva di ciuffo terminale, e rivestimento peloso denso e di lunghezza uniforme. I tapiri del Nuovo Mondo comprendono il t. americano o brasiliano (lat. scient. Tapirus terrestris), dell’America Merid ...
Leggi Tutto
ippodromo
ippòdromo (meno corretto ippodròmo) s. m. [dal lat. hippodrŏmus, gr. ἱππόδρομος, comp. di ἵππος «cavallo» e δρόμος «luogo dove si corre» (v. -dromo)]. – 1. Impianto in cui si svolgono le gare [...] edifici varî per le scuderie, per i servizî, per la direzione e amministrazione, ecc. 2. Unità di misura di lunghezza delle corse dei cavalli nelle antiche festività greche: indicava il percorso da superare, variabile a seconda delle località, che le ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima [...] specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus hippoglossus), che può raggiungere due quintali e tre metri di lunghezza; è molto apprezzato per le sue carni, che si consumano, fresche o affumicate, nei paesi nordici, dov’è noto con il nome ingl. di ...
Leggi Tutto
capra
s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. [...] del collo, corna ricurve, ravvicinate alla base, mento spesso provvisto di barba, pelame bianco o pezzato di varia lunghezza; sono animali agili, curiosi, paurosi, ma all’occasione anche molto combattivi; forniscono latte per il consumo diretto e ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus [...] amphibius), di abitudini acquatiche, presente in molti fiumi o laghi dell’Africa; di grande statura, fino a m 4,50 di lunghezza e 30 quintali di peso, ottimo nuotatore, si nutre di radici, bulbi e, nell’acqua, di loto; diventa pericoloso se ...
Leggi Tutto
ippotrago
ippòtrago s. m. [lat. scient. Hippotragus, comp. di hippo- «ippo-» e del gr. τράγος «capro»] (pl. -ghi). – Genere di antilopi di grande statura e forma snella, con corna presenti in ambo i [...] sessi (più sviluppate nel maschio), di varia lunghezza e ricurve, in dietro e in basso, a scimitarra; sono fra le più belle antilopi africane, velocissime e resistenti alla corsa, e vivono in piccoli branchi, nelle pianure o sulle colline cespugliose ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare di estensione o di misura: essa è infatti...
lunghezza
Sebastiano Aglianò
In due passi del Convivio indica l'eccessiva estensione di un discorso, che naturalmente è da evitare (come aveva già insegnato Guido Faba: " cognosando essere grande incresemento longeça de parole a cului che...