lepisosteidi
lepiṡostèidi s. m. pl. [lat. scient. Lepisosteidae, dal nome del genere Lepisosteus, comp. del gr. λεπίς «squama» e ὀστέον «osso»]. – Famiglia di pesci olostei, che comprende forme fossili [...] nei fiumi e nei laghi dell’America Settentr.; hanno corpo allungato (una specie, Lepisosteus tristoecus, può raggiungere la lunghezza di 3 metri), squame ganoidi romboidali, muso allungato a spatola; la larva ha la bocca circondata da una serie ...
Leggi Tutto
strelitziacee
strelitziàcee 〈-izzi̯à-〉 (o streliziàcee) s. f. pl. [lat. scient. Strelitziaceae, dal nome del genere Strelitzia: v. la voce prec.]. – In botanica, famiglia di piante monocotiledoni, incluse [...] con pochi fiori ermafroditi e capsula loculicida come frutto: sono piante erbacee perenni con rizomi di varia lunghezza o legnose con tronco non ramificato, ad accrescimento secondario, che possono essere alte anche diversi metri. Comprendono ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione [...] della famiglia rinocerotidi: sono animali di forme tozze e pesanti che possono raggiungere 2 m d’altezza e 4 di lunghezza, con coda corta, testa allungata, labbra grandi e prensili, uno o due corni impiantati nella regione nasale, costituiti da cute ...
Leggi Tutto
osteoclasia
osteoclaṡìa s. f. [comp. di osteo- e -clasia]. – 1. In fisiologia e in fisiopatologia, modalità di riassorbimento del tessuto osseo, operato da particolari elementi cellulari, gli osteoclasti; [...] congenite o acquisite; in partic., o. diafisaria, eseguita per l’accorciamento del femore al fine di pareggiare la lunghezza degli arti, o. modellante, per la correzione delle deformità congenite del piede, o. del callo, per correggere consolidazioni ...
Leggi Tutto
sleddog
〈slèddoġ〉 s. angloamer. [forma abbreviata di sled-dog race; comp. di sled «slitta», race «corsa» e dog «cane»], usato in ital. al masch. – Attività sportiva, originaria dei paesi nordici, comprendente [...] da un unico conducente, partendo a intervalli, devono coprire nel minor tempo possibile un percorso in più tappe della lunghezza di varie decine di chilometri ciascuna. Diffusa a partire dagli anni ’60 del Novecento soprattutto in Svizzera, Francia e ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] che navighino a una certa profondità (sottomarini). Con riferimento alla forma dello scafo, la nave è suddivisa nel senso della lunghezza in tre parti principali denominate, a partire da quella cuneiforme che fende l’acqua nel moto in avanti, prora o ...
Leggi Tutto
lepre
lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, [...] . scient. Lepus californicus), roditore nordamericano, molto simile alla lepre comune nostrana, da cui differisce per la notevole lunghezza delle orecchie. c. Lepre dell’acrocoro etiopico (lat. scient. Lepus starcki), che vive soltanto sull’altopiano ...
Leggi Tutto
bucorvo
bucòrvo s. m. [comp. del gr. βοῦς «bove» e corvo, come traduz. del lat. scient. Bucorax: v. bucorace]. – Genere di uccelli della famiglia bucerotidi, di cui il più conosciuto è il bucorvo o bucorace [...] (Bucorax abyssinicus): provvisto d’una prominenza a elmo sulla base del grosso becco, ha piumaggio nero lucente, becco nero, e può superare la lunghezza d’un metro; vive nel Sudan e in Etiopia, e nidifica nel cavo degli alberi. ...
Leggi Tutto
alesatrice
aleṡatrice s. f. [der. di alesare]. – Macchina per alesare, usata specialmente per rifinire fori di lunghezza e diametro notevole come, per es., la cavità interna dei cilindri di macchine [...] alternative. È detta anche barenatrice ...
Leggi Tutto
cetorinidi
cetorìnidi s. m. pl. [lat. scient. Cetorhinidae, dal nome del genere Cetorhinus, comp. di ceto- e -rhinus «-rino»]. – Famiglia di pesci cartilaginei, ordine squaliformi che comprende specie [...] , con denti piccolissimi, aperture branchiali estese alla parte ventrale e dorsale del capo. Il più grande degli squali che compaiono nel Mediterraneo, Cetorhinus maximus, raggiunge 13 m di lunghezza, ma non è temibile, perché si nutre di plancton. ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare di estensione o di misura: essa è infatti...
lunghezza
Sebastiano Aglianò
In due passi del Convivio indica l'eccessiva estensione di un discorso, che naturalmente è da evitare (come aveva già insegnato Guido Faba: " cognosando essere grande incresemento longeça de parole a cului che...