ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di [...] la quale, disponendo gli elementi in ordine crescente di peso atomico, alcune proprietà chimiche sono ricorrenti a intervalli regolari, generalmente, di otto elementi. 5. Sottomultiplo di antiche misure di peso e di lunghezza, pari a 1/8 dell’unità. ...
Leggi Tutto
cofano
còfano s. m. [lat. cophĭnus «cesta», dal gr. κόϕινος]. – 1. Mobile costituito da una cassa di notevoli dimensioni, munita di coperchio e spesso variamente decorata sulle sue facce, che faceva [...] una buona accessibilità dei diversi organi. 5. Nella costruzione navale, sovrastruttura sul ponte di coperta, della stessa lunghezza di questo ma più stretta, che caratterizzava il tipo di navi dette appunto a cofano, destinate al trasporto ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e [...] ’ambito di sistemi di unità di misura, grandezza p. è ognuna delle grandezze fondamentali di un sistema (cioè, nei sistemi assoluti, lunghezza, massa e tempo), e p. sono dette le relative unità (per es., il centimetro, il grammomassa e il secondo nel ...
Leggi Tutto
nefroide
nefròide agg. [dal gr. νεϕροειδής «a forma di rene» (v. nefro- e -oide)]. – In matematica, curva costruita, a partire da una circonferenza e da un suo punto fisso A, come il luogo dei due punti [...] che giacciono sulla retta congiungente un generico punto B della circonferenza con il centro di questa, essendo la distanza dei due punti da B, al variare di B lungo la circonferenza, pari alla lunghezza della corda AB. ...
Leggi Tutto
eliozoi
eliożòi s. m. pl. [lat. scient. Heliozoa, comp. di helio- «elio-» e -zoon «-zoo»]. – Ordine di protozoi rizopodi di incerta posizione sistematica, forse affini ai radiolarî, con corpicciolo protetto [...] da un elegante astuccio sferico, per lo più siliceo, da cui partono esilissimi raggi di quasi uguale lunghezza, anch’essi silicei, e cosparso di fori poligonali da cui escono dei filiformi pseudopodî, che danno all’insieme l’aspetto di un astro; ...
Leggi Tutto
mixoflagellata
s. f. [comp. di mixo(micete) e flagellato]. – In botanica, nome delle cellule di forma allungata che si producono per germinazione delle spore di mixomiceti e sono provviste, al polo anteriore, [...] di un nucleo e di due flagelli di lunghezza diversa. ...
Leggi Tutto
smeriglio2
smerìglio2 s. m. [dal francone smiril (cfr. ant. alto ted. smerl, ted. mod. Schmerle), per tramite del fr. ant. esmeril]. – 1. a. Uccello della famiglia falconidi (Falco columbarius), uno [...] , in autunno e in inverno frequentano anche paludi, campi coltivati e regioni costiere. b. Altro nome dello sparviero. 2. Antica bocca da fuoco (sec. 18°) di piccolo calibro e di grande lunghezza, in uso anche sulle galere con il nome di spingarda. ...
Leggi Tutto
vespertilio
vespertìlio s. m. [dal lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»]. – 1. Latinismo in uso già nella lingua letter. ant. con il sign. generico di pipistrello, e ripreso oggi nel linguaggio [...] di Natterer (M. nattereri), il v. di Bechstein (M. bechsteini), il v. maggiore (M. myotis), tutti presenti in Italia e caratterizzati da una lunghezza del corpo di 8-10 cm, da un’apertura alare fino a 35 cm, da trago lungo, esile e dritto. Il nome è ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e [...] e polarizzazione, in quanto dovuti all’interazione della luce con corpi aventi dimensioni confrontabili con la sua lunghezza d’onda; o. elettromagnetica, sviluppo dell’ottica ondulatoria che tiene conto della natura elettromagnetica delle onde ...
Leggi Tutto
pacchetto1
pacchétto1 s. m. [dim. di pacco, che in alcuni usi tecnici ricalca l’ingl. packet, e in qualche caso anche pack o package]. – 1. a. In genere, piccolo pacco: portare, consegnare, spedire un [...] per istante, una regione le cui dimensioni, pur essendo molto più piccole delle lunghezze macroscopiche del sistema che si sta considerando, siano grandi rispetto alla lunghezza d’onda; si può pensare costituito da un treno relativamente breve di ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare di estensione o di misura: essa è infatti...
lunghezza
Sebastiano Aglianò
In due passi del Convivio indica l'eccessiva estensione di un discorso, che naturalmente è da evitare (come aveva già insegnato Guido Faba: " cognosando essere grande incresemento longeça de parole a cului che...