oicopleura
oicoplèura s. f. [lat. scient. Oikopleura, comp. del gr. οἶκος «casa» e πλευρόν «fianco»]. – Genere di tunicati della classe delle appendicolarie, con poche specie, tutte marine, planctoniche [...] di uno o due millimetri di lunghezza, presenti anche nel Mediterraneo: come tutti i rappresentanti della classe sono privi di una vera tunica, e vivono in un involucro gelatinoso (nicchio o casa), secreto dall’epitelio ghiandolare, che viene ...
Leggi Tutto
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso [...] parallelamente alle fibre (recto è detta la faccia interna del rotolo in cui le strisce procedono nel senso della lunghezza e che presenta normalmente la scrittura, verso la faccia opposta, che solo talvolta presenta la scrittura: in tal caso ...
Leggi Tutto
ottimetro
ottìmetro (o optìmetro) s. m. [dall’ingl. optimeter, comp. di optic «ottico» e -meter «-metro»]. – Denominazione commerciale di uno speciale comparatore di precisione con indice ottico; permette [...] di apprezzare differenze di lunghezza dell’ordine di 0,2 micrometri. ...
Leggi Tutto
ribaditura
s. f. [der. di ribadire]. – 1. Operazione, eseguita a mano o con apposita macchina (ribaditrice), consistente nel ribattere o comprimere con forza chiodi, perni o ribattini, a caldo o a freddo, [...] nel senso della lunghezza, allo scopo di ottenere nella estremità opposta alla testa un rigonfiamento e serrare così più saldamente le lamiere da unire. 2. La parte ribadita di un chiodo o altro. ...
Leggi Tutto
smezzola
smèżżola s. f. [der. di mezzo1, con riferimento al rapporto dei due lati della sezione]. – Trave di legno usata nelle costruzioni, della lunghezza minima di 4 m, segata a spigoli vivi o leggermente [...] smussati, con sezione rettangolare di 10 x 20 cm all’incirca ...
Leggi Tutto
MKS
‹èmme kappa èsse› s. m. – In metrologia, simbolo del sistema di unità di misura assoluto per la meccanica, avente come grandezze fondamentali la lunghezza, la massa, il tempo, e come unità fondamentali, [...] rispettivamente, il metro (m), il chilogrammo (kg) e il secondo (s). Tale sistema di unità, introdotto all’inizio del Novecento, fu una trentina d’anni dopo esteso all’elettromagnetismo mediante l’aggiunta ...
Leggi Tutto
allargatubi
s. m. [comp. di allargare e tubo]. – Utensile per aumentare il diametro di un tubo metallico su una limitata porzione della sua lunghezza, generalmente alle estremità. ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto [...] , otto outrigger), con equipaggio formato da otto vogatori, con un remo ciascuno, e un timoniere, oggi seduto prevalentemente a prua; la lunghezza dello scafo, costituito da un’intelaiatura rivestita di legno di cedro, varia da m 16 a m 18,50, e la ...
Leggi Tutto
piantone
piantóne s. m. [der. di piantare; nel sign. 3, è calco del fr. planton]. – 1. In agraria: a. Arboscello del semenzaio pronto per essere messo nel piantonaio. b. Pollone che viene staccato dal [...] al sedile di guida, con inclinazione diversa nei varî tipi di vettura (talora anche regolabile nell’inclinazione e nella lunghezza), attraverso il quale il volante comanda il meccanismo di sterzo; ad esso sono spesso applicati altri comandi (per l ...
Leggi Tutto
gettata
(ant. gittata) s. f. [der. di gettare]. – 1. a. L’atto del gettare, getto: la g. del cemento; rete da g., rete da pesca, detta anche giacchio, rezzaglio o sparviero. b. La distanza a cui può [...] decrescente dal basso in alto e sufficiente a lasciar emergere la diga stessa sopra il pelo libero dell’acqua. 4. Antica misura di lunghezza in uso a Milano prima dell’adozione del sistema metrico decimale, equivalente a m 5,22 (1 g. = 2 trabucchi). ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare di estensione o di misura: essa è infatti...
lunghezza
Sebastiano Aglianò
In due passi del Convivio indica l'eccessiva estensione di un discorso, che naturalmente è da evitare (come aveva già insegnato Guido Faba: " cognosando essere grande incresemento longeça de parole a cului che...