tondone
tondóne s. m. [accr. di tondo]. – 1. In senso generico, oggetto di forma circolare piuttosto grande. Nell’uso tosc.: sorta di frittella di farina; trave non riquadrata; il girotondo che si fa [...] in certi balli come la quadriglia. 2. Nella tecnica delle costruzioni, palo di legno di sezione quasi uniforme con diametro di circa 24 cm e lunghezza da 2 a 8 m, impiegato in tutti i campi delle costruzioni, in partic. nelle strutture provvisorie. ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato [...] esegue partendo come per il tuffo di testa, ma effettuando un giro completo del corpo per tutta la sua lunghezza, una volta arrivati all’apice della traiettoria. ◆ Dim. vitina, non com. viterèlla e viterellina (region. vitarèlla, vitarellina); accr ...
Leggi Tutto
ottopodi
ottòpodi (o octòpodi) s. m. pl. [lat. scient. Octopoda, dal gr. ὀκτώπους -ποδος «che ha otto piedi», comp. di ὀκτώ «otto» e πούς ποδός «piede» (da cui anche il nome del genere Octopus)]. – Ordine [...] , diffusi in tutti i mari, anche a notevole profondità: sono dotati di otto tentacoli o braccia, quasi tutti di uguale lunghezza, muniti di ventose disposte in una, due o tre serie; il corpo è corto, sacciforme, con testa grande, occhi assai ...
Leggi Tutto
palamita
s. f. (settentr. palamida; merid. palàmito s. m., o palàmita s. f.) [dal gr. παλαμίς -ίδος, gr. mod. παλαμίδα]. – Nome comune di una specie di pesci perciformi della famiglia tonnidi (Sarda [...] sarda), caratterizzata dal dorso bluastro da cui scendono obliquamente verso i fianchi argentei 8-9 striature nerastre; ha due pinne dorsali ravvicinate, raggiunge 70 cm di lunghezza, ed è diffusa in tutto il Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
palamitara
(sicil. palandara) s. f. [der. di palamita]. – Rete da posta o da tiro, usata per la pesca delle palamite, dei tonni e del pescespada; di lunghezza variabile dai 600 agli 800 m, è alta 16 [...] m con maglie di 17 cm di lato ed è sostenuta da sugheri collegati da una fune i cui estremi sono fissati a voluminosi galleggianti muniti di una campanella ...
Leggi Tutto
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza [...] e. Sistema t. (o pratico o degli ingegneri), ogni sistema di unità di misura meccaniche che assuma come grandezze fondamentali la lunghezza, il tempo e la forza (le relative unità di misura sono, nei paesi dove è adottato il sistema metrico decimale ...
Leggi Tutto
ottuplo
òttuplo agg. [dal lat. octŭplus, der. di octo «otto», sul modello di duplus «doppio»], non com. – Che è otto volte tanto: una lunghezza, una somma ottupla. Come s. m., quantità, grandezza otto [...] volte maggiore: imprese che rendono l’o. del capitale investito ...
Leggi Tutto
stellione
stellióne s. m. [dal lat. stellio (o stelio) -onis]. – In zoologia, nome comune del rettile agamide Agama stellio, diffuso in Africa settentr. e in alcune aree aride del Vicino e Medio Oriente, [...] e insulare: ha corpo di colore grigio-bruno con grandi macchie giallastre lungo la linea mediana dorsale e può raggiungere la lunghezza di 40 cm; si nutre di artropodi, ma nella sua dieta possono rientrare anche elementi vegetali. Il nome è spesso ...
Leggi Tutto
tecnopegnio
tecnopègnio 〈-pèn’n’o〉 s. m. [dal gr. tardo τεχνοπαίγνιον (propr. «gioco d’arte», comp. di τέχνη «arte» e παίγνιον «gioco, passatempo») che compare, nell’adattamento lat. Technopaegnium, [...] ). – Nome con cui si designano i carmi figurati venuti in uso con l’età alessandrina, i quali, con la diversa lunghezza e disposizione dei versi, imitano la forma di determinati oggetti; se ne hanno esempî anche in componimenti prosastici, per es. in ...
Leggi Tutto
stelo
stèlo s. m. [lat. stĭlus]. – 1. Il fusto delle piante erbacee: lo s. del grano, dell’avena; lo s. di un fiore, di una rosa, di un garofano; Quali fioretti, dal notturno gelo Chinati e chiusi, poi [...] una lunga asta che sostiene, alla sua estremità, un pezzo: a. Lampada a stelo, lume costituito da un’asta verticale di una certa lunghezza, poggiata a terra o su un piano, e fornita in alto di una o più lampadine, generalm. coperte da un paralume. b ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare di estensione o di misura: essa è infatti...
lunghezza
Sebastiano Aglianò
In due passi del Convivio indica l'eccessiva estensione di un discorso, che naturalmente è da evitare (come aveva già insegnato Guido Faba: " cognosando essere grande incresemento longeça de parole a cului che...