piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] uno dei lati minori della vasca, e accessibili per mezzo di scale (non a pioli): le loro dimensioni minime variano da 5 m a 6 m in lunghezza e da 0,6 m a 1,5 m in larghezza e la sporgenza rispetto al bordo della vasca deve essere di almeno 0,75 m per ...
Leggi Tutto
palatino1
palatino1 agg. [der. di palato2]. – 1. Del palato, come termine anatomico: osso p., osso pari dello scheletro profondo della faccia (che forma con l’osso mascellare la volta palatina), di struttura [...] l’ugola e si continua con i quattro pilastri p., tra i quali sono interposte le tonsille palatine. In antropometria, indice p., il rapporto tra la larghezza e la lunghezza del palato. 2. Raro come sinon. di palatale nell’accezione linguistica. ...
Leggi Tutto
cariaco
s. m. [dal port. cariacú, voce di origine tupi] (pl. -chi). – Genere di cervi americani (lat. scient. Odocoileus, solitamente italianizzato in odocelo), che comprende il cervo virginiano o della [...] mulo (Odocoileus hemionus), caratteristico per le grandi orecchie e per le corna, molto ramificate, che possono raggiungere i 78 cm di lunghezza, il quale vive nelle zone montuose e desertiche dell’America nord-occid., preferendo le radure aperte. ...
Leggi Tutto
piattello
piattèllo s. m. [dim. di piatto2]. – 1. Piatto di piccole dimensioni (meno com. di piattino); anticam. anche piatto da tavola in genere, vassoio di portata: vennero le due giovinette ... con [...] al p.), eseguite, per divertimento o per gara, con fucili di calibro non superiore al 12 e cartucce di lunghezza massima 70 mm: colpire, centrare, sbagliare, mancare il piattello. Analogam., piattello-lepre (ingl. rabbit «coniglio»), bersaglio usato ...
Leggi Tutto
piatto1
piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di [...] ). Nelle costruzioni, barre p. o ferri p. (o semplicem. piatti), prodotti siderurgici di misure unificate costituiti da barre d’acciaio di lunghezza fino a 20 m e sezione rettangolare della larghezza da 10 a 200 mm e spessore da 4 a 60 mm, impiegati ...
Leggi Tutto
gurami
s. m. [da una voce malese]. – Pesce tropicale d’acqua dolce (Osphromenus goramy) della famiglia osfromenidi, di colore rossiccio con fasce trasversali scure, commestibile; può raggiungere la lunghezza [...] di un metro e il peso di 10 kg, ed è facilmente addomesticabile ...
Leggi Tutto
acipenseriformi
acipenserifórmi s. m. pl. [lat. scient. Acipenseriformes, comp. del nome del genere Acipenser (v. acipenseridi) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci condrostei molto antico (risale [...] il corpo rivestito da serie di scudi ossei, e i poliodontidi, con corpo nudo. Hanno grandi dimensioni (fino a 9 m di lunghezza), muso che si estende in un rostro, e bocca che si apre nella parte inferiore, con denti piccoli o assenti. Si riproducono ...
Leggi Tutto
polaroide
polaròide s. m. [comp. di polare e -oide, sul modello dell’ingl. polaroid (forma di uso frequente anche in ital.)]. – Polarizzatore pleocroico artificiale, costituito generalmente da un foglio [...] regolarmente disseminati cristalli microscopici di herapathite, equiorientati mediante opportuno trattamento; trasmette luce visibile di qualunque lunghezza d’onda, è relativamente poco costoso e realizzabile in dimensioni notevoli (è utilizzato, tra ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] nella rotazione di un indice, o, come nel caso dei termometri di uso comune, nella variazione della lunghezza della colonnina di mercurio) è direttamente valutabile in termini della grandezza da misurare attraverso una scala graduata opportunamente ...
Leggi Tutto
carico2
càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] il peso o la specie di merci, cioè il peso utile, che una nave mercantile imbarca e che varia a seconda della lunghezza del viaggio: c. generale, costituito da varie partite di merci destinate a porti diversi; c. alla rinfusa, di merci non contenute ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare di estensione o di misura: essa è infatti...
lunghezza
Sebastiano Aglianò
In due passi del Convivio indica l'eccessiva estensione di un discorso, che naturalmente è da evitare (come aveva già insegnato Guido Faba: " cognosando essere grande incresemento longeça de parole a cului che...