torsiometro
torsiòmetro s. m. [comp. di torsio(ne) e -metro]. – 1. Nell’industria tessile, apparecchio impiegato per la determinazione del numero delle spire di torsione di un filato, costituito da un [...] dispositivo mediante il quale si misura la lunghezza del provino del filato in esame e da altri due che ne operano la storcitura fino a che i fili componenti risultano paralleli tra loro; il numero delle spire di torsione esistenti sul provino si ...
Leggi Tutto
carillon
‹karii̯õ′› s. m., fr. [der., attraverso le forme ant. quarregnon, carignon, del lat. *quadrinio «gruppo di quattro campane»]. – 1. Sistema di campane a battaglio esterno, usato nelle chiese [...] fr. boîte à musique) capace di riprodurre semplici motivi musicali; è costituito da una serie di lamelle metalliche di lunghezza diversa, tutte terminanti di fronte a un tamburo sulla cui superficie sono opportunamente disposti tanti piccoli denti i ...
Leggi Tutto
isocronismo
iṡocronismo s. m. [der. di isocrono]. – Nel linguaggio scient. e tecn., la proprietà di due o più fenomeni periodici di essere isocroni. In partic., in meccanica, legge dell’i. (o, più esattamente, [...] legge di i. delle piccole oscillazioni del pendolo), la legge per la quale, se più pendoli di uguale lunghezza oscillano con ampiezza di oscillazione anche diversa l’uno dall’altro (ma tutte molto piccole), il tempo impiegato a descrivere un’ ...
Leggi Tutto
baionetta
baionétta s. f. [dal fr. baïonnette, perché un tempo fabbricata nella città francese di Bayonne (Baiona)]. – 1. a. Arma bianca, di lunghezza variabile, da punta e taglio (sciabola b.), oppure [...] esclusivam. da punta (spada b.), che può essere inastata sul fucile senza impedire il puntamento e il fuoco. Locuzioni: assalto alla b.; b. in canna, inastata; anche comando militare: b. in canna! (abbrev. ...
Leggi Tutto
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, [...] a entrambi, orientato secondo la regola della mano destra (v. mano, n. 9) e di lunghezza pari al prodotto del seno dell’angolo compreso tra i vettori dati per le lunghezze di questi, per cui è nulla quando i vettori sono paralleli e massima quando i ...
Leggi Tutto
isodattilia
iṡodattilìa s. f. [comp. di iso- e -dattilia]. – Nel linguaggio medico, la condizione caratterizzata dalla uguale lunghezza delle dita. ...
Leggi Tutto
alletterato2
alletterato2 s. m. [der. di lettera, perché la sua pelle ha macchie che paiono lettere]. – Pesce della famiglia tonnidi, detto anche tonnina o tonnetto (lat. scient. Euthynnus alletteratus), [...] poco comune nel Mediterraneo; raggiunge la lunghezza di 1 m, ha pinne dorsali avvicinate, e dorso con macchie sinuose nerastre. ...
Leggi Tutto
rinopomatidi
rinopomàtidi s. m. pl. [lat. scient. Rhinopomatidae, dal nome del genere Rhinopoma, comp. di rhino- «rino-» e gr. πῶμα «coperchio»]. – Famiglia di chirotteri microchirotteri che comprende [...] diffuse nelle regioni aride dell’Africa e dell’Asia: insettivori, spesso gregarî, hanno muso con corta espansione fogliata e coda molto lunga, a volte più dell’intera lunghezza del capo e del tronco, e sono perciò chiamati pipistrelli a coda di topo. ...
Leggi Tutto
polipteridi
poliptèridi (o polittèridi) s. m. pl. [lat. scient. Polypteridae, dal nome del genere Polypterus, comp. di poly- «poli-» e -pterus «-ttero»]. – Famiglia di pesci ossei condrostei d’acqua [...] e compresso, squame rombiche ganoidi e vescica natatoria funzionante come organo respiratorio sussidiario; al genere Polypterus appartengono una decina di specie, diffuse nei fiumi dell’Africa tropicale, che raggiungono il metro di lunghezza. ...
Leggi Tutto
VHF
〈vu àkka èffe〉. – Sigla dell’ingl. Very High Frequencies «altissime frequenze»: è simbolo internazionale per indicare frequenze comprese fra 30 e 300 MHz o le onde elettromagnetiche la cui frequenza [...] è compresa in questi limiti, che hanno cioè lunghezza d’onda compresa fra 10 m e 1 m: trasmettere in VHF. Per estens., anche le radio ricetrasmittenti (radiotelefoni) che impiegano tali frequenze. ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare di estensione o di misura: essa è infatti...
lunghezza
Sebastiano Aglianò
In due passi del Convivio indica l'eccessiva estensione di un discorso, che naturalmente è da evitare (come aveva già insegnato Guido Faba: " cognosando essere grande incresemento longeça de parole a cului che...