contabattute
s. m. [comp. di contare e battuta], invar. – Nella tessitura, apparecchio contatore applicato al telaio per controllare il numero delle battute su una data lunghezza di tessuto. ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] e la circolazione delle persone e dei veicoli (sinon. dunque di strada, ma con usi e sign. specifici o più comuni dell’una e dell’altra parola): via comunale, provinciale, nazionale; via maestra, secondaria; ...
Leggi Tutto
ricalcamento
ricalcaménto s. m. [der. di ricalcare]. – In tecnologia meccanica, una delle operazioni di fucinatura, consistente nel comprimere, a caldo o a freddo, un pezzo metallico nel senso della [...] lunghezza in modo da produrre in una parte di esso un’espansione di forma voluta; si effettua con la ricalcatrice, per fabbricare bulloni, chiodi, ecc. Prova di r., prova tecnologica con la quale si determina il grado di r., cioè la maggiore o minore ...
Leggi Tutto
fessura
s. f. [lat. fĭssura, der. di findĕre «fendere», part. pass. fissus]. – In genere, fenditura, spaccatura, stretta e più sviluppata nel senso della lunghezza, soprattutto prodottasi in muri, usci, [...] imposte e sim., oppure in rocce (v. fessurazione): il vento fischiava attraverso le f. della parete; la f. del soffitto lasciava entrare un raggio di sole nella buia stanza; f. singenetiche, f. acquisite, ...
Leggi Tutto
radioemissione
radioemissióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e emissione]. – Emissione di radiazioni; con sign. più specifico, irraggiamento di radioonde: la r. galattica su 21 cm di lunghezza [...] d’onda; r. solare. In radiotecnica, sinon. meno com. di radiotrasmissione ...
Leggi Tutto
snellezza
snellézza s. f. [der. di snello]. – 1. Il fatto di essere snello: un personale, una figura di una s. invidiabile; estens. e fig.: l’elegante s. del campanile; la sciolta s. dello stile. 2. [...] grado di s. di un solido elastico prismatico (pilastro, trave ad asse rettilineo, ecc.), il rapporto tra la sua lunghezza libera d’inflessione e il raggio di girazione corrispondente al minimo momento di inerzia della sezione trasversale, rispetto a ...
Leggi Tutto
tristizia
tristìzia (ant. trestìzia) s. f. [dal lat. tristitia, der. di tristis «triste, tristo»]. – 1. Forma ant. per tristezza, come stato psichico: Non credo ch’a veder maggior tristizia Fosse in [...] o sviato dal retto sentiero molte più anime che non la deliberata tristizia (Mazzini). Con sign. concreto, ant., atto malvagio: egli parla né più meno come se ... per la lunghezza del tempo avesse le sue tristizie e disonestà dimenticate (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
viverra
vivèrra s. f. [lat. scient. Viverra, dal lat. class. viverra]. – Genere di mammiferi carnivori viverridi, con tre specie (Viverra tangalunga, V. zibetha, V. megaspila), diffuse nel territorio [...] dell’India e nel sud-est asiatico, con lunghezza del corpo tra i 65 e gli 80 cm, e coda fra i 30 e i 45 cm; hanno il mantello maculato e sono tutte e tre di abitudini notturne e crepuscolari; la secrezione delle ghiandole perianali, detta zibetto, ...
Leggi Tutto
contametri
contamètri s. m. [comp. di contare e metro]. – Apparecchio che serve a misurare la lunghezza di fili di refe, spaghi, cordoncini, fili metallici, stoffe, carte, ecc., costituito da un contagiri [...] sull’alberino del quale è calettata una ruota che viene messa in movimento per attrito dal filo o dal nastro da misurare ...
Leggi Tutto
cruiser
‹krùu∫ë› s. ingl. [der. di (to) cruise «navigare toccando una serie di porti», dall’oland. kruisen, der. di kruis «croce», dal lat. crux] (pl. cruisers ‹krùu∫ë∫›), usato in ital. al masch. – [...] Ogni imbarcazione da diporto, a vela o a motore, adatta per compiere brevi navigazioni di crociera, e perciò di sufficiente grandezza (almeno sei metri di lunghezza), con buone caratteristiche nautiche, e con adeguate sistemazioni di vita a bordo. ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare di estensione o di misura: essa è infatti...
lunghezza
Sebastiano Aglianò
In due passi del Convivio indica l'eccessiva estensione di un discorso, che naturalmente è da evitare (come aveva già insegnato Guido Faba: " cognosando essere grande incresemento longeça de parole a cului che...