macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] m., fare una gita in m.; guidare la macchina. Nello sport, in gare automobilistiche, o anche ciclistiche, motociclistiche, la lunghezza del veicolo, in quanto usata come misura del distacco di uno dei concorrenti da quello che lo segue immediatamente ...
Leggi Tutto
LF
‹èlle-èffe› [dalle iniziali della locuz. ingl. Low Frequencies «basse frequenze»]. – Nella classificazione delle radioonde, simbolo internazionale usato per indicare onde elettromagnetiche la cui [...] frequenza è compresa fra 30 e 300 kHz, cioè la cui lunghezza d’onda è compresa fra 10.000 e 1000 m. ...
Leggi Tutto
carme
s. m. [dal lat. carmen, dal tema di canĕre «cantare»]. – 1. Componimento poetico, canto, poesia, versi: cantor de’ buccolici c. (Dante), con riferimento a Virgilio; bellicoso c. (Ariosto); il carme [...] i Romani durante il tardo Impero, e in voga anche nel Rinascimento) imitanti, con la disposizione e la varia lunghezza dei versi, determinate figure. 2. letter. Formula magica, scongiuro: i demoni industri, Da suffumigi tratti e sacri c. (Ariosto ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] dei quadrati della parte reale e del coefficiente di quella immaginaria; m. di un vettore, dato dalla sua intensita o «lunghezza». Operazione modulo n, operazione eseguita su un numero intero, il cui risultato è il resto della divisione per n del ...
Leggi Tutto
SNOM
〈∫nòm〉 s. f. – Sigla dell’ingl. Scanning Near-field Optical Microscopy, che indica una tecnica microscopica a scansione nel visibile basata sull’illuminazione di una porzione dell’oggetto di dimensioni [...] lineari anche dieci volte inferiori alla lunghezza d’onda della luce impiegata. Il campione viene illuminato per mezzo di una sonda costituita da una sottilissima punta conica trasparente posta a brevissima distanza, rivestita con un film metallico ...
Leggi Tutto
snowberg
〈snóubëëġ〉 s. ingl. [comp. di snow «neve» e (ice)berg] (pl. snowbergs 〈snóubëëġ∫〉), usato in ital. al masch. – Particolare tipo di iceberg (v.), esclusivo della regione antartica, di forma piatta [...] e struttura tabulare, che può avere spessore di poche decine di metri e lunghezza di centinaia di chilometri. ...
Leggi Tutto
isometria
iṡometrìa s. f. [dal gr. ἰσομετρία «uguaglianza di misura»]. – In geometria, corrispondenza tra due superfici, o altri enti, che lascia inalterate le lunghezze di archi di curva corrispondenti, [...] di modo che alle geodetiche (linee di lunghezza minima) della prima superficie corrispondono le geodetiche della seconda, restando inoltre inalterati sia gli angoli sia le aree. ...
Leggi Tutto
radiointerferometro
radiointerferòmetro s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e interferometro]. – In radioastronomia, strumento che combina i radiosegnali raccolti da due o più radiotelescopî puntati [...] sulla stessa sorgente, fornendo in uscita un segnale di interferenza che indica la differenza di lunghezza tra i percorsi che uniscono la radiosorgente alle antenne dei radiotelescopî e contiene, quindi, informazioni relative alla posizione, oltre ...
Leggi Tutto
spazzola
spàzzola s. f. [der. di spazzare (forse con influsso di spatola)]. – 1. a. Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare, rassettare e pettinare, costituito [...] ., sul quale sono fissati peli animali o elementi filiformi vegetali o di fibre sintetiche o anche di metallo, con disposizione, lunghezza e grado di durezza diversi secondo i varî usi: s. per vestiti, per cappelli, per tappezzerie, per scarpe, per ...
Leggi Tutto
radiologia
radiologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e -logia]. – La disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, [...] in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari originate da disintegrazioni radioattive; tali studî e applicazioni riguardano alcuni campi della fisica e della chimica fisica nonché alcuni ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare di estensione o di misura: essa è infatti...
lunghezza
Sebastiano Aglianò
In due passi del Convivio indica l'eccessiva estensione di un discorso, che naturalmente è da evitare (come aveva già insegnato Guido Faba: " cognosando essere grande incresemento longeça de parole a cului che...