rotolo1
ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: [...] membranaceo medievale; anche, documento cartaceo, come inventario di documenti e di possessi, avvolto a rotolo, spesso di notevole lunghezza. R. liturgici, in uso nell’Italia merid. (sec. 10°-14°), recanti il testo di preghiere intramezzato da ...
Leggi Tutto
scapola
scàpola (ant. scàpula) s. f. [dal lat. tardo scapŭla -ae, per il lat. class. scapŭlae -arum, di etimo incerto]. – 1. In anatomia umana, osso pari, piatto, di forma triangolare, situato dorsalmente [...] e variamente conformato a seconda della classe: nei mammiferi è caratterizzato da una cresta che lo percorre in lunghezza. b. Ognuno dei due piccoli scleriti (detto anche tegula, spallina) che, nel mesotorace di alcuni lepidotteri ed imenotteri ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati [...] seconda che le dimensioni geometriche del circuito d’avvolgimento siano, rispettivam., molto piccole oppure no rispetto alla lunghezza d’onda di lavoro. ◆ Dim. telaino o telarino, e telaiétto (in partic., telaietto per diapositive, piccola struttura ...
Leggi Tutto
vibrissa
s. f. [da un lat. (incerto) vibrissae, der. di vibrare «vibrare»; cfr. lat. dei gloss. vibrissa «cutrettola», glossato con il gr. σεισοπυγίς (propr. «che scuote le natiche»)]. – In zoologia, [...] regione carpale degli arti toracici o in quella tarsale, e nella regione addominale in relazione con le mammelle, di lunghezza e numero varî, secondo le specie; sono dotati di funzione sensoriale, esercitata da un apparato localizzato nella guaina ...
Leggi Tutto
proboscidati
s. m. pl. [der. di proboscide; lat. scient. Proboscidea, der. del lat. class. proboscis -ĭdis «proboscide»]. – Ordine di mammiferi che comprende gli elefanti: sono animali erbivori, di grossa [...] breve, tronco massiccio, arti colonnari diritti, digitigradi con 5 dita munite di zoccoli, coda di media lunghezza piuttosto sottile; posseggono una caratteristica lunga proboscide, prolungamento vistoso e assai mobile del naso che costituisce un ...
Leggi Tutto
balestra
balèstra s. f. [lat. tardo bal(l)ĭstra, dal lat. class. bal(l)ĭsta, der. del gr. βάλλω «scagliare»; v. balista]. – 1. Arma nota da tempi assai antichi, rimasta in uso fino all’adozione delle [...] una molla (perciò detta anche molla a b.) del tipo a flessione, costituita da una o più lamine rettangolari (foglie), di lunghezza decrescente, disposte a pacchetto, strette da staffe al centro e, generalmente, in altre due zone. 3. Sistema di leve e ...
Leggi Tutto
meristema
meristèma s. m. [der. del gr. μεριστός «diviso»] (pl. -i). – In istologia vegetale, tessuto giovane, di solito localizzato negli apici del fusto e delle radici, costituito da cellule indifferenziate, [...] pianta rimane isolato tra i tessuti definitivi e rende possibile l’accrescimento intercalare, come per es. nel culmo delle graminacee; m. apicale, quello che, localizzato negli apici dei fusti e delle radici, ne regola l’accrescimento in lunghezza. ...
Leggi Tutto
radiometro
radiòmetro s. m. [comp. di radio- (nel sign. a) e -metro]. – In fisica e nelle sue applicazioni tecniche, strumento per misurare il flusso di energia associato alla propagazione di radiazioni [...] elettromagnetiche o elastiche (onde sonore); a seconda della lunghezza d’onda della radiazione considerata, si hanno r. termici (per radiazioni infrarosse), r. per microonde, r. ottici (per la luce visibile). R. a palette, di interesse ormai ...
Leggi Tutto
VLF
‹vu èlle èffe›. – Sigla dell’ingl. Very Low Frequencies «bassissime frequenze»: è simbolo internazionale usato per indicare frequenze comprese tra 3 e 30 kHz e anche onde elettromagnetiche con tali [...] frequenze, cioè la cui lunghezza d’onda sia compresa tra 10 e 100 km. ...
Leggi Tutto
isoperimetrico
iṡoperimètrico agg. [der. di isoperimetro] (pl. m. -ci). – In geometria, che ha lo stesso perimetro, detto di figure piane il cui contorno abbia uguale lunghezza, e anche, per estens., [...] di solidi racchiusi da superfici di uguale area ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare di estensione o di misura: essa è infatti...
lunghezza
Sebastiano Aglianò
In due passi del Convivio indica l'eccessiva estensione di un discorso, che naturalmente è da evitare (come aveva già insegnato Guido Faba: " cognosando essere grande incresemento longeça de parole a cului che...