isoperimetro
iṡoperìmetro s. m. [dal gr. ἰσοπερίμετρος, comp. di ἴσος «uguale» e περίμετρος «perimetro»]. – In geometria, il valore della lunghezza del contorno di figure piane isoperimetriche; anche, [...] il comune valore dell’area della superficie di solidi aventi lo stesso volume ...
Leggi Tutto
sfirnidi
sfìrnidi s. m. pl. [lat. scient. Sphyrnidae, dal nome del genere Sphyrna, tratto dal gr. σϕύραινα: v. sfirenidi]. – Famiglia di pesci cartilaginei, caratterizzati dalla forma allargata in due [...] espansioni della testa, che assume l’aspetto di un martello; vi appartiene il pesce martello (lat. scient. Sphyrna zygaena), proprio dei mari tropicali, poco frequente nel Mediterraneo, che può raggiungere i 5 m di lunghezza. ...
Leggi Tutto
balestrone
balestróne s. m. [accr. di balestra]. – Macchina da difesa, posta generalmente sulle mura, costituita da una grossa balestra che si caricava con un fortissimo tornio e il cui arco d’acciaio [...] poteva, in determinati esemplari, giungere fino a 6 m di lunghezza. ...
Leggi Tutto
ozono
ożòno s. m. [dal fr. ozone, der. del gr. ὄζω «emanare odore»]. – In chimica, forma allotropica dell’ossigeno, di formula O3, gas di colore blu e caratteristico odore pungente, presente alla massima [...] il suolo ha una concentrazione molto minore. In natura si forma dall’ossigeno per azione della radiazione ultravioletta di lunghezza d’onda minore di 2900 Ångström oppure, nella troposfera, per effetto delle scariche elettriche; dotato di energiche ...
Leggi Tutto
merluzzo
s. m. [etimo incerto]. – 1. Pesce teleosteo (lat. scient. Gadus morhua) della famiglia gadidi, che vive nell’Atlantico settentr.: ha corpo allungato (può raggiungere m 1,50 di lunghezza), con [...] tre pinne dorsali e due anali, muso ottuso con mascella superiore più lunga, bargiglio del mento lungo quanto l’occhio; colore variabile, verdastro o bruno, con macchiette giallastre sul dorso, oppure ...
Leggi Tutto
subacqueo
subàcqueo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sub- e acqueo]. – 1. agg. Che si trova, si svolge o avviene, opera o funziona, sott’acqua, sotto la superficie di uno specchio d’acqua: rilievi montuosi [...] s., dorsali s., (o, specificando, submarine, suboceaniche), elevazioni del fondo marino di grande estensione e lunghezza; archeologia s., che ricerca e studia strutture edilizie, opere varie, relitti di navi e manufatti (trasportati) dell’antichità, ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] somma logica, prodotto logico, inversione). 3. Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne metalliche, di forma, lunghezza e diametro diversi, nelle quali viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, una quantità d’aria ...
Leggi Tutto
telecamera
telecàmera s. f. [comp. di tele- e camera]. – Apparecchiatura che, in un sistema di televisione, effettua la ripresa dell’immagine da trasmettere, trasformando le differenze d’intensità luminosa [...] Strutturalmente, è costituita da una parte ottica costituita da un obiettivo zoom (più anticamente da più obiettivi di diversa lunghezza focale) e da varî dispositivi elettronici (per la messa a fuoco, per la regolazione della luminosità, ecc.) tra i ...
Leggi Tutto
mirunga
s. m. [lat. scient. Mirounga, da una voce indigena dell’Australia], invar. – In zoologia, genere di mammiferi carnivori focidi, comprendente due specie diffuse lungo le coste della California [...] un prolungamento muscolare del muso che ricorda una proboscide, presente in entrambi i sessi; vivono in gruppi formati da un maschio (che può raggiungere i 6,5 m di lunghezza) e una cinquantina di femmine (le cui dimensioni non superano i 3,5 metri). ...
Leggi Tutto
baliste
s. m. [lat. scient. Balistes, dal lat. class. balista «balestra»]. – Genere di pesci ossei della famiglia balistidi: comprende una trentina di specie, distribuite in tutti i mari delle regioni [...] calde e temperate; nel Mediterraneo vive il pesce balestra o pesce porco (Balistes capriscus), che può raggiungere 50 cm di lunghezza. Deve il suo nome alla pinna dorsale anteriore, formata da tre spine robuste ed erettili. ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare di estensione o di misura: essa è infatti...
lunghezza
Sebastiano Aglianò
In due passi del Convivio indica l'eccessiva estensione di un discorso, che naturalmente è da evitare (come aveva già insegnato Guido Faba: " cognosando essere grande incresemento longeça de parole a cului che...