hertziano
〈erzi̯àno〉 (meno com. erziano) agg. – Relativo al fisico ted. H. R. Hertz (v. la voce prec.), o da lui studiato o scoperto. In partic., onde h., le onde elettromagnetiche usate nelle radiocomunicazioni [...] , che radioonde), prodotte da oscillatori elettronici di frequenza compresa tra qualche Hz e circa 1012 Hz, e di lunghezza d’onda variabile da qualche millimetro a migliaia di metri, irradiate con antenne oppure trasmesse mediante cavi coassiali ...
Leggi Tutto
estendere
estèndere v. tr. [dal lat. extendĕre, comp. di ex- e tendĕre «tendere»] (pass. rem. estési, estendésti, ecc.; part. pass. estéso). – 1. Rendere più ampio o più lungo: e. un piazzale, un possesso, [...] a estendersi verso la campagna circostante; i nostri commerci si estendono di giorno in giorno. b. Avere una determinata area o lunghezza: i suoi terreni si estendono per decine di ettari; il parco si estende fino al centro storico; l’Italia si ...
Leggi Tutto
rovello2
rovèllo2 s. m. [affine a rovella2]. – Nome di due specie di pesci teleostei della famiglia sparidi: Pagellus bogaraveo, lungo 8-20 cm, che vive sui fondi arenosi, e Pagellus acarne, comune nel [...] Mediterraneo anche a notevoli profondità, di dimensioni maggiori del primo (20-30 cm di lunghezza). Le loro carni sono pregiate. ...
Leggi Tutto
HF
〈akka-èffe〉 [dalle iniziali delle parole ingl. high frequencies «alte frequenze»]. – Nella classificazione delle radioonde, simbolo internazionale usato per indicare le onde elettromagnetiche la cui [...] frequenza è compresa fra 3 e 30 MHz, cioè la cui lunghezza d’onda è compresa fra 100 e 10 metri. ...
Leggi Tutto
estensiometro
estensiòmetro s. m. [comp. di estensio(ne) e -metro]. – Nell’industria tessile, apparecchio usato per controllare la qualità dei filati rilevando il numero di rotture che si verificano [...] nel filato stesso per ogni km di lunghezza, quando esso è sottoposto a sollecitazioni analoghe a quelle che si hanno durante le lavorazioni a cui è destinato. ...
Leggi Tutto
palingenia
palingènia s. f. [lat. scient. Palingenia, der. del gr. παλιγγενής «che rinasce», comp. di πάλιν «di nuovo» e -γενής «-geno»]. – Genere di insetti efemerotteri diffusi nella regione paleartica, [...] rappresentati in Europa dalla specie Palingenia longicauda, la più grande effimera europea, il cui maschio può raggiungere i 35 mm di lunghezza, escludendo i cerci che sono lunghi tre volte il corpo. ...
Leggi Tutto
meropidi
meròpidi s. m. pl. [lat. scient. Meropidae, dal nome del genere Merops: v. merope]. – Famiglia di uccelli dell’ordine dei coraciformi, con numerosi generi della zona subtropicale e tropicale [...] della regione paleartica; comprende uccelli di media statura, dal becco lungo, relativamente sottile e appuntito, un po’ ricurvo a sciabola, zampe brevi con dita anteriori saldate per un tratto della loro lunghezza e piumaggio variopinto. ...
Leggi Tutto
aspo
s. m. [dal germ. *haspa]. – 1. Nell’industria tessile, macchina che serve ad avvolgere un filo formandone una matassa; nella filatura domestica, utensile non dissimile dall’arcolaio, dal quale si [...] l’asse di rotazione orizzontale. A. contagiri (o aspino), aspo collegato a un contagiri, che serve a raccogliere una predeterminata lunghezza di filato. 2. Sinonimo di aspa, nel suo primo sign. 3. Nell’industria cartaria, agitatore che rimescola la ...
Leggi Tutto
fianco
s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste [...] stretta o larga di bacino. b. Più genericam., la parte laterale del corpo, per un solo tratto o per tutta la sua lunghezza: Gentil ramo ove piacque ... A lei di fare al bel f. colonna (Petrarca); portare, tenere la sciabola al f.; dormire sul f ...
Leggi Tutto
orgia
orgìa s. f. [dal gr. ὄργυια, affine a ὀρέγω «distendere»; cfr. oregma]. – Antica unità di misura di lunghezza corrispondente a quella che si ottiene allargando le braccia all’altezza del petto [...] e distendendo le dita (nel sistema attico corrispondeva a 1/100 di stadio e cioè a circa 1,80 m) ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare di estensione o di misura: essa è infatti...
lunghezza
Sebastiano Aglianò
In due passi del Convivio indica l'eccessiva estensione di un discorso, che naturalmente è da evitare (come aveva già insegnato Guido Faba: " cognosando essere grande incresemento longeça de parole a cului che...