cable
‹kèibl› s. ingl. [dal fr. câble] (pl. cables ‹kèibl∫›), usato in ital. al masch. – 1. Cavo, e in partic. cavo sottomarino (v. câble). 2. Antica misura inglese di lunghezza in uso nelle marine inglese [...] e americana con valori che variano da 600 a 720 piedi (cioè da 182 a 200 metri circa) ...
Leggi Tutto
mesaticefalia
meṡaticefalìa s. f. [comp. del gr. μέσατος «medio» e -cefalia]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita del cranio, il quale si presenta di forma quadrangolare, cioè con i diametri [...] antero-posteriore e trasverso pressappoco di uguale lunghezza. ...
Leggi Tutto
isotopo
iṡòtopo s. m. [dall’ingl. isotope (comp. di iso- e gr. τόπος «luogo»), termine coniato nel 1913 dal chimico e fisico ingl. F. Soddy]. – In chimica fisica, nome con cui vengono indicati atomi [...] non per isotopi pesanti e si manifesta con evidenza nel cosiddetto spostamento isotopico, consistente in una leggera differenza di lunghezza d’onda tra righe spettrali corrispondenti degli isotopi di uno stesso elemento. Si dicono i. naturali quelli ...
Leggi Tutto
macrocheira
macrochèira s. f. [dal nome lat. scient. del genere Macrocheira, comp. di macro- e gr. χεῖρ χειρός «mano, braccio» (qui «zampa»)]. – In zoologia, grosso crostaceo decapode della famiglia [...] kaempferi), esclusivo delle acque profonde del Giappone, considerato il più grosso granchio conosciuto; oggi ha forma simile alla nostra grancevola, ma con carapace di circa 40 cm e lunghezza totale, con le sottili zampe distese, di circa 3,5 metri. ...
Leggi Tutto
radiotelescopio
radiotelescòpio s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e telescopio]. – In radioastronomia, strumento usato per raccogliere e registrare i segnali emessi da radiosorgenti stellari e costituito [...] risulta tanto maggiore quanto più grande è il diametro dell’antenna e quanto più piccola è la lunghezza d’onda che si vuole ricevere (poiché le lunghezze d’onda delle radioonde sono molto maggiori di quelle della luce visibile, per avere un potere ...
Leggi Tutto
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari [...] scienza delle costruzioni, con riferimento a una trave rettilinea inflessa, sono dette fibre le linee materiali, nel senso della lunghezza della trave, dalle quali la struttura si può considerare costituita. 3. F. tessili: prodotti filamentosi che si ...
Leggi Tutto
emettenza
emettènza s. f. [der. di emettere]. – In fisica, in relazione all’emissione di energia raggiante, è sinon. di radianza (termine esclusivo nel passato, anche recente), cioè, per un dato elemento [...] per una sorgente di radiazioni ondulatorie è il rapporto tra l’emettenza radiante relativa a un intervallo elementare di lunghezze d’onda intorno a una data lunghezza d’onda e l’ampiezza di tale intervallo, di cui è unità di misura SI il watt a metro ...
Leggi Tutto
acrogamia
acrogamìa s. f. [comp. di acro- e -gamia]. – In botanica, tipo di fecondazione delle spermatofite in cui il budello pollinico penetra nell’ovulo attraverso la calaza (calazogamia), ma raggiunge [...] l’oosfera dalla parte micropilare dopo avere strisciato sull’ovulo per tutta la sua lunghezza, sotto il tegumento. ...
Leggi Tutto
cudu
cudù (o kudù) s. m. [da una voce bantu]. – Nome comune delle antilopi del genere tragelafo, di grande statura, con corna a cavaturacciolo; in Abissinia vive il c. grande o maggiore, o, con nome [...] indigeno, agazen (Tragelaphus strepsiceros), che può raggiungere in lunghezza, compresa la coda, oltre due metri e mezzo, mentre le corna, misurate in linea retta, possono oltrepassare il metro; in Somalia vive il c. minore (Tragelaphus imberbis), ...
Leggi Tutto
sbirro
s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio [...] del pesce sciarrano (Serranus cabrilla). 3. Nell’attrezzatura navale, anello flessibile, costituito di filacce di canapa, usato generalmente per fissare un paranco su un’asta o un cavo, e, se di maggiore lunghezza, per formare un’imbracatura. ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare di estensione o di misura: essa è infatti...
lunghezza
Sebastiano Aglianò
In due passi del Convivio indica l'eccessiva estensione di un discorso, che naturalmente è da evitare (come aveva già insegnato Guido Faba: " cognosando essere grande incresemento longeça de parole a cului che...