macrocisti
s. f. [lat. scient. Macrocystis, comp. di macro- e lat. scient. cystis «cisti»]. – In botanica, genere di alghe laminariali, con tre specie, di cui una, Macrocystis pyrifera, che vive lungo [...] coste dell’Oceano Pacifico, dal Nord America all’Australia e alla Nuova Zelanda, è una delle più grandi tallofite conosciute, potendo raggiungere i 60 m di lunghezza: il suo tallo presenta numerosi fillodî, ognuno con una grande aerociste alla base. ...
Leggi Tutto
volata
s. f. [der. di volare2]. – 1. a. L’azione, il fatto di volare per un determinato tratto, riferito soprattutto a uccelli: la beccaccia, dopo una breve v., si posò nuovamente; le anatre facevano [...] usi e sign. del n. 1; in partic., in musica, breve volata di poche note (detta volatina semplice, se non supera i limiti dell’ottava); accr. volatóna, nelle corse ciclistiche, volata spettacolare, per rapidità, lunghezza, numero di partecipanti. ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della [...] un dito. b. Con uso improprio, è detto comunem. pollice il corrispondente dito del piede (alluce o dito grosso). 2. Unità di misura di lunghezza del sistema anglosassone (ingl. inch), il cui simbolo è ′′ e che risulta pari a 1/12 di piede e a 1/36 di ...
Leggi Tutto
incastro
s. m. [der. di incastrare]. – 1. a. L’operazione di incastrare, di inserire cioè un pezzo qualsiasi in un altro corpo in modo che vi rimanga solidamente piantato. In partic., nella scienza delle [...] terminale sia gli spostamenti del suo baricentro; viene realizzato inserendo la struttura nel muro per un tratto di conveniente lunghezza. In carpenteria e in falegnameria, unione a incastro, collegamento di due elementi di legno senza uso di chiodi ...
Leggi Tutto
ladano1
làdano1 s. m. [voce settentr. (che ha anche le varianti àdano e adèllo), affine al lat. attĭlus, che indicava lo stesso pesce]. – Pesce, specie di storione (Huso huso), che può raggiungere i [...] 9 m di lunghezza e si trova solamente nell’Adriatico, oltre che nel Mar Nero, nel Mar Caspio e loro tributarî. ...
Leggi Tutto
prefissoide
prefissòide s. m. [comp. di prefisso e -oide]. – Termine introdotto in linguistica da B. Migliorini per designare quei primi elementi di parole, generalmente composte, che, avendo acquistato [...] della terminologia chimica (amino- o ammino-, ciclo-, etil-, fenil-, idro-, nitro-, tio-, ecc., talora anche di notevole lunghezza, come dietilaminoetil- e molti altri), che in realtà sono da considerare piuttosto elementi compositivi e che ...
Leggi Tutto
frangicagliata
s. m. [comp. di frangere e cagliata], invar. – Utensile che serve a sminuzzare la cagliata nella fabbricazione del formaggio: è costituito da un avvolgimento di fili metallici allargantisi [...] a spirale ovvero da una serie di lamine circolari fissate lungo la parte terminale di un bastone di opportuna lunghezza che consente la manovra nella caldaia; viene chiamato anche lira, o spino. ...
Leggi Tutto
antiparallelogramma
s. m. [comp. di anti-1 e parallelogramma] (pl. -i). – 1. Quadrilatero avente i lati opposti di uguale lunghezza (come il parallelogramma), ma nel quale per lo meno due lati opposti [...] non sono paralleli. 2. In meccanica, a. articolato, meccanismo schematizzabile in quattro aste accoppiate in modo da costituire un antiparallelogramma ...
Leggi Tutto
emicolloide
emicollòide s. m. [comp. di emi- e colloide]. – In chimica fisica, colloide lineare, caratterizzato da piccola viscosità, risultante dalla polimerizzazione di qualche decina o qualche centinaio [...] di molecole elementari, con una struttura a catena di lunghezza non maggiore di circa 25 μm. ...
Leggi Tutto
diametro
dïàmetro s. m. [dal lat. diamĕtros, tardo diamĕter, gr. διάμετρος agg. f. (sottint. γραμμή «linea»), comp. di διά «attraverso» e μέτρον «misura»]. – La lunghezza di un segmento, o il segmento [...] stesso, che, passando per il centro, unisce i punti opposti di una circonferenza, di una conica, di un’ellisse, ecc. Per estens., in un corpo di forma circolare, sferica o che comunque ammette un centro ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare di estensione o di misura: essa è infatti...
lunghezza
Sebastiano Aglianò
In due passi del Convivio indica l'eccessiva estensione di un discorso, che naturalmente è da evitare (come aveva già insegnato Guido Faba: " cognosando essere grande incresemento longeça de parole a cului che...