• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Letteratura [1]
Matematica [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della matematica [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

addìo

Vocabolario on line

addio addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia [...] rivolto talora anche a esseri inanimati che si lascino con rammarico o per lungo tempo: A., monti sorgenti dall’acque, ed elevati al cielo (Manzoni); Addio, cipressi! addio, dolce mio piano! (Carducci). Solo in Toscana si adopera anche col sign. di ... Leggi Tutto

rivedére

Vocabolario on line

rivedere rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo [...] tenebre; e fig., di chi è tornato libero dopo lunga prigionia, o lunga malattia, ecc.: dopo tanti anni di carcere, tanti mesi distinta perciò, e in certo modo contrapposta, rispetto a addio): a rivederci, e più spesso arrivederci (v.), arrivederci ... Leggi Tutto

sospiro

Vocabolario on line

sospiro s. m. [der. di sospirare]. – 1. a. Inspirazione ed espirazione profonda, che produce un rumore continuo più o meno forte, simile a quello di un soffio; distinto dal respiro che indica il normale [...] giudicati. In senso fig., letter., desiderio, aspirazione: addio, chiesa, ... dove il s. segreto del cuore fig. nella locuz. avv. a sospiri, un poco per volta, a lunghi intervalli: fare un lavoro, essere pagato a sospiri. Per estens., riferito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

andare¹

Vocabolario on line

andare1 andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] e sim.: vada la roba, ma almeno siamo in salvo (Manzoni); addio! è andato anche questo! (di oggetto che si rompe o sim ora dato) ha accezioni di tono particolare, è un francesismo, a lungo censurato e sconsigliato, oggi molto com. (così, per es.: il ... Leggi Tutto

pòi

Vocabolario on line

poi pòi (tronc. po’ 〈pò〉) avv. [lat. pŏst «dopo»]. – 1. a. Dopo, nel tempo che segue, in un tempo successivo: ci penseremo poi; voleva rifiutare l’offerta, ma poi ci ha ripensato; bisogna agire subito, [...] : miei cari, a poi! (anche, più compiutamente, arrivederci a poi, addio a poi); in poi, per indicare prosecuzione del tempo: d’ora in in quanto poi al pagamento, si vedrà; durante il lungo cammino, alcuni si fermarono, altri tornarono indietro, altri ... Leggi Tutto

móndo²

Vocabolario on line

mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] il m.), girare tutto il m., girare mezzo m., girare il m. in lungo e in largo, viaggiare molto (v. anche giramondo); un angolo di m., un il m., fuggire dal m., rinunciare al m., dire addio al m., esser morto al m., abbandonare la società degli ... Leggi Tutto

trafìggere

Vocabolario on line

trafiggere trafìggere v. tr. [lat. transfīgĕre, comp. di trans «attraverso» e figĕre «configgere, ferire»] (coniug. come figgere). – Trapassare da parte a parte con arma da punta, o con altro oggetto [...] spada; gli trafisse il petto con un pugnale, con un lungo punteruolo; Inalberossi il corridor trafitto, Ché nel cerèbro entrata era , t. l’anima, colpire nei sentimenti più profondi: – Addio! – ripetette con una monotonia di accento che mi trafisse l ... Leggi Tutto

incontrare

Vocabolario on line

incontrare v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può [...] s’incontrarono e si capirono immediatamente; Incontrarsi e dirsi addio, titolo di un romanzo (1937) di F. Körmendi frase proverbiale di amaro rimpianto. Anche di cose, di oggetti: lungo la strada, s’incontrano a ogni svolta cartelli indicatori; e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

salutare²

Vocabolario on line

salutare2 salutare2 v. tr. [lat. salūtare «augurare salute», der. di salus -utis «salute»]. – 1. a. Rivolgere a una persona, nell’incontrarla o nell’accomiatarsi da lei, gesti o parole di saluto: s. [...] ritornando allegri Tutti la salutammo (Caro); anche, dire addio, separarsi da un luogo caro, o rivolgersi ad esso la patria, la propria terra, i luoghi dell’infanzia; E se da lunge i miei tetti saluto ... (Foscolo). 3. fig., letter. Con soggetto ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Brexit: la storia di un lungo addio
Ilaria Poggiolini Brexit: la storia di un lungo addio Nei confronti dell’Europa, la Gran Bretagna ha sempre nutrito un sentimento ambivalente, diviso tra vantaggi del mercato unico e orgoglio insulare. Un dilemma che il referendum ha risolto...
ALTMAN, Robert
Regista del cinema americano, nato a Kansas City (Missouri) il 2 febbraio 1925. Dopo una lunga attività televisiva e alcuni primi film di un certo interesse, Countdown (Conto alla rovescia, 1968), un apologo sulla fantascienza, e That cold day...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali