• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Religioni [23]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [14]
Diritto [5]
Matematica [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Storia delle religioni [3]
Fisica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]

pràtica

Vocabolario on line

pratica pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, [...] avere p. di un luogo, di una città, di una regione, conoscerli in modo da sapervisi orientare; avere p. di un autore, patrono. b. Serie di atti, dettati dal rito o dalla consuetudine, attraverso i quali si svolge un culto religioso, una devozione o ... Leggi Tutto

pàntheon

Vocabolario on line

pantheon pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio [...] dedicato al culto cristiano dal papa Bonifacio IV con il nome di S. di S. Croce a Firenze è il p. dei grandi italiani. Talvolta con riferimento non a un luogo reale, ma ideale, a una raccolta, a un insieme di libri o collezioni che riuniscono opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

clèro

Vocabolario on line

clero clèro s. m. [dal lat. tardo clerus, gr. κλῆρος «porzione di terra (assegnata nell’antica Grecia a ciascun libero membro della comunità nel territorio conquistato o colonizzato)», quindi anche «sorte, [...] come il vero popolo di Dio, e più tardi specificatamente agli addetti al culto]. – Il complesso delle c. indigeno, quello che, nei paesi di missione, è composto di cristiani nativi del luogo. Secondo la forma di vita e i voti professati, si distingue ... Leggi Tutto

coltivazióne

Vocabolario on line

coltivazione coltivazióne s. f. [der. di coltivare]. – 1. a. L’attività del coltivare un terreno, o determinate piante, comprendente varie operazioni che vanno dalla preparazione del terreno alla raccolta [...] c. intensiva, estensiva. b. Luogo, terreno coltivato, e le piante di procedimenti con cui si riesce a far produrre alle ostriche perlifere perle vere ma ottenute artificialmente, le cosiddette perle coltivate (v. perla). 3. ant. Venerazione, culto ... Leggi Tutto

iniziatóre

Vocabolario on line

iniziatore iniziatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo initiator -oris]. – 1. a. Chi inizia, chi dà inizio a qualche cosa, e in partic. chi promuove nuove consuetudini, dà avvio a nuove forme di attività, [...] tecnica pittorica, di un movimento religioso o politico, di un processo di lavorazione, ecc. b. In chimica, i. di una reazione a catena, la sostanza che dà luogo al primo elemento della catena. 2. Chi inizia a un rito, a un culto, o introduce nella ... Leggi Tutto

pàtria

Vocabolario on line

patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti [...] insieme di istituzioni, tradizioni, sentimenti, ideali, e sim.: il sentimento di p.; il culto della p.; la gloria, la grandezza della p.; amor di p fosse la sua patria d’origine. 2. fig. a. Luogo in cui determinate cose nascono, vivono, si formano, o ... Leggi Tutto

veneràbile

Vocabolario on line

venerabile veneràbile agg. [dal lat. venerabĭlis, der. di venerari «venerare»]. – 1. Degno di venerazione: il v. sacramento dell’Eucaristia (anche sostantivato, nel linguaggio eccles.: esposizione del [...] quale è introdotta la causa di beatificazione – non può essere oggetto del culto pubblico. In funzione di sost.: i santi, i beati e i venerabili. 3. a. Con valore generico, titolo d’onore di congregazione e luoghi religiosi: la v. confraternita; il ... Leggi Tutto

giustizia

Vocabolario on line

giustizia giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno [...] dal 1919 al 1932, ministero della G. e Affari del culto); Palazzo di G.; lasciare libero corso alla g.; intralciare la g.; di condanna, pena, supplizio capitale: fare g., condannare, fare eseguire la pena, giustiziare: è stata fatta g.; il luogo ... Leggi Tutto

urbaniżżazióne

Vocabolario on line

urbanizzazione urbaniżżazióne s. f. [der. di urbanizzare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di urbanizzare, il fatto di urbanizzarsi e di venire urbanizzato, come complesso di provvedimenti e interventi [...] di u. le opere previste dalle varie norme in materia di urbanistica per rendere abitabile in maniera confortevole un luogo i mercati di quartiere, le delegazioni comunali, le chiese e gli altri edifici per il culto, gli impianti sportivi di quartiere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

precètto

Vocabolario on line

precetto precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole [...] culto, alla liturgia; in partic., i cinque p. (o comandamenti) della Chiesa, serie di norme obbliganti per i battezzati dopo i sette anni di luogo o adempia a obblighi e doveri di vario genere: notificare il p. a comparire in giudizio; p. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
culto
In generale, la manifestazione del sentimento con cui l’uomo, riconoscendo l’eccellenza di un altro essere, lo onora. Si distingue in c. profano e c. religioso. Quest’ultimo è il più comune e include le nozioni di manifestazione esterna del...
traslazione
traslazione Trasferimento da un luogo a un altro e raramente da un tempo a un altro. Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente adito che declini la competenza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali