zanna /'tsan:a/ o /'dzan:a/ s. f. [prob. dal longob. ✻zan "dente"]. - 1. (zool.) a. [organo osseo atto alla masticazione, grosso e appuntito, dei grandi carnivori: le z. del lupo] ≈ canino. ⇑ dente. b. [...] [organo osseo, lungo e sporgente fuori dalla bocca di alcuni mammiferi, usato come mezzo di offesa, di difesa e sim.: z. del cinghiale] ≈ ‖ [nelle balene] Ⓣ (zool.) fanone. ⇑ dente. 2. (estens., scherz.) ...
Leggi Tutto
zoologia /dzo:lo'dʒia/ s. f. [comp. di zoo- e -logia]. - [ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale] ≈ biologia animale.
Finestra di approfondimento
Fabio Rossi
zoologia. Finestra [...] ; giraffa; ippopotamo; maiale; pecora. 2. Carnivori: cane; ermellino; faina; gatto; ghepardo; giaguaro; iena; leone; lontra; lupo; martora; orso; panda minore; puma; sciacallo; tigre; volpe. 3. Cetacei: balena; capodoglio; delfino; narvalo; orca ...
Leggi Tutto
navigante [part. pres. di navigare]. - ■ agg. [che naviga] ≈ navigatore. ● Espressioni: personale navigante ≈ equipaggio. ■ s. m. e f. [chi naviga: bollettino per n.] ≈ marinaio, navigatore, uomo di mare. [...] ↑ lupo di mare. ...
Leggi Tutto
idrofobia /idrofo'bia/ s. f. [dal lat. hydrophobĭa, gr. hydrophobía, comp. di hydro- "idro-" e -phobía "fobia"]. - 1. a. (med., veter.) [malattia virale, trasmessa all'uomo dal morso di un cane o di un [...] lupo, il cui sintomo tipico è uno spasmo laringeo e faringeo che si produce al contatto o alla vista dell'acqua] ≈ (non com.) lissa, rabbia. b. (fig.) [moto improvviso e violento, determinato dalla perdita del controllo di sé] ≈ ira, furia, rabbia. ↔ ...
Leggi Tutto
nero /'nero/ [lat. nĭger -gra -grum]. - ■ agg. 1. (fis.) [di corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe e della sensazione visiva che tale corpo produce] ↔ bianco. ● Espressioni: [...] all'occhiello, vanto. □ toto nero (o totonero) ≈ lotto clandestino. □ uomo nero [mostro immaginario evocato per intimorire i bambini] ≈ gattomammone, lupo cattivo (o mannaro), mostro, omaccio, orco, [spec. nel linguaggio infantile] (fam.) babau. ...
Leggi Tutto
orco /'ɔrko/ s. m. [lat. Orcus, nome del dio degli inferi e della sede degli inferi] (pl. -chi). - 1. (mitol.) [il regno della morte per il mondo antico] ≈ (lett.) acheronte, ade, (lett.) averno, (lett.) [...] . (estens.) a. [mostro favoloso protagonista di fiabe per l'infanzia, divoratore spec. di bambini] ≈ (fam.) babau, gattomammone, lupo cattivo (o mannaro), mangiabambini, mostro, uomo nero. b. (fig.) [persona brutta e d'aspetto quasi pauroso] ≈ mostro ...
Leggi Tutto
rinselvarsi [der. di inselvarsi, col pref. r(i)-] (io mi rinsélvo, ecc.). - ■ v. rifl., lett. 1. [rientrare nella selva, per lo più con l'idea di trovarvi un rifugio o un nascondiglio: L'astuto lupo vie [...] più si rinselva (A. Poliziano)] ≈ darsi alla macchia, imboscarsi, (lett.) inselvarsi. 2. (fig.) [di persona, diventare più rozzo e scontroso] ≈ e ↔ [→ RINSELVATICHIRE (2)]. ■ v. intr. pron. [di terreni ...
Leggi Tutto
Duca di Guascogna (sec. 8º). Succeduto (768) al cugino Waifar, appoggiò e accolse presso di sé il duca Hunald di Aquitania nella sua ribellione contro Carlo Magno. Questi però avanzò con le sue truppe costringendo L. a sottomettersi e a cedere...
Zoologia
Specie (Canis lupus) di Mammifero Carnivoro Canide (alla quale appartengono anche le razze canine).
È il più grande dei Canidi, con dimensioni variabili regionalmente (nei maschi al massimo 90 cm di altezza al garrese, 170 cm di lunghezza,...