filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le [...] di s. Filippo Neri, congregazione con regola agostiniana fondata nel 1620 per l’educazione di fanciulle povere; tra i luterani, filippini o filippisti sono anche detti, dal nome di Filippo Melantone, i criptocalvinisti. 2. Codice f.: compilazione ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i [...] delle persecuzioni ai tempi di Enrico VIII ed Edoardo VI, nella prima metà del Cinquecento, e, da parte protestante, i luterani, calvinisti, ecc. arsi nei paesi cattolici o ad opera di sovrani cattolici; m. anglicani, le vittime della restaurazione ...
Leggi Tutto
concordia
concòrdia s. f. [dal lat. concordia, der. di concors -ordis «concorde»]. – 1. Conformità di sentimenti, di voleri, di opinioni fra due o più persone, per lo più non disgiunta da reciproco affetto; [...] ). 3. Formula di c., denominazione dell’ultima delle confessioni di fede luterane (il Bergisches Buch «libro di Bergen»), elaborata nel 1577 da alcuni teologi luterani per porre termine alle polemiche in campo protestante. 4. Erba delle orchidacee ...
Leggi Tutto
settatore
settatóre s. m. (f. -trice, raro) [dal lat. sectator -oris, der. di sectari «seguire»], letter. – Seguace di una setta e, per estens., di un’ideologia, di una dottrina o di un partito, e di [...] chi ne è a capo: furono accresciute le persecuzioni contro a lui [Lutero] e contro agli altri suoi s., chiamati volgarmente i luterani (Guicciardini); i s. di parte repubblicana (Carducci). ...
Leggi Tutto
luteraneggiare
v. intr. [der. di luterano] (io luteranéggio, ecc.; aus. avere), non com. – Assumere atteggiamenti luterani, favorire il luteranesimo. ...
Leggi Tutto
(ted. Altlutheraner) Gruppi evangelici che nel corso del 19° sec. si organizzarono in ‘libere Chiese’: la più importante fu fondata nel 1830 dal pastore e professore di Breslavia J.G. Scheibel, per reazione all’unione ecclesiastica introdotta...
Teologo evangelico (Stoccarda 1686 - Giessen 1760); di tendenza conciliativa fra luterani e calvinisti, fu deciso avversario di ogni riavvicinamento al cattolicesimo; poligrafo, scoperse testi patristici inediti (Crisostomo, Ippolito, Lattanzio),...