• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Industria [2]
Alimentazione [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Militaria [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Moda [1]

manga

Vocabolario on line

manga s. giapp. (propr. «vignetta satirica, fumetto»), usato in ital. al masch., invar. – Fumetto giapponese di piccolo formato, diffuso anche in Occidente, che contiene storie di vario genere (fantastico, [...] avventuroso, erotico), caratterizzate da forti contrasti passionali tra i personaggi e da un particolare trattamento del tempo narrativo ... Leggi Tutto

Anime

Neologismi (2024)

anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini [...] è perché in Giappone i fumetti vengono letti a ogni livello anagrafico e sociale: per diffusione e varietà di generi, i manga (da cui discendono tutte le serie anime) sono la forma di letteratura popolare più radicata e trasversale, e una valvola di ... Leggi Tutto

mangaka

Neologismi (2021)

mangaka s. f. e m. inv. Autrice, autore di manga. ♦ [titolo] Piccolo glossario [testo] MANGAKA Gli autori di manga, di solito responsabili di testi e disegni. (Corriere della sera, 12 aprile 2003, p. [...] 57) • L'altro pregio di Comicon è la capacità di espansione. Il salone del fumetto, prima di avere ambizioni internazionali che si vedono dagli ospiti – i "maestri" mangaka Shinichi Hiromoto, l'autore ... Leggi Tutto

Lore

Neologismi (2023)

lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, [...] fumetti e graphic novel ma anche romanzi e racconti. ◆ La serie di Metroid, nonostante goda di pochi giochi e un manga inedito, nasconde una lore sorprendentemente molto grande, che viene per la prima volta affrontata e approfondita nella serie Prime ... Leggi Tutto

Dorayaki

Neologismi (2023)

dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran [...] , 27 marzo 2018, p. 45, Terza pagina) • Il tipico dolcetto giapponese, spesso evocato nell'immaginario degli anime e sdoganato dal manga Doraemon (non a caso, la faccina del gattone blu è impressa su tutti i pancake di Dorayaki), si presenta come un ... Leggi Tutto

Vtuber

Neologismi (2024)

Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato [...] semplicemente Vtuber, questi nuovi volti sono rappresentati da avatar digitali che sembrano usciti da un anime o da un manga. I creator si riprendono mentre giocano ai videogame, provano nuove app, cantano, ballano e trasmettono in streaming le loro ... Leggi Tutto

Romantasy

Neologismi (2025)

romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. [...] new entry, a confermare la volatilità del periodo quasi natalizio: inchieste giornalistiche (Milena Gabanelli e Simona Ravizza), manga cult (Dragon Ball) e due letture pop, una sentimentale (Laurie Gilmore) e una romantasy (Lauren Roberts). (Claudia ... Leggi Tutto

libro-culto

Neologismi (2008)

libro-culto (libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella [...] con un amico di passaggio e si spiano scampoli di libri-culto, un sempreverde «Siddharta» oppure una nuovissima raccolta di manga giapponesi. (Gabriele Beccaria, Stampa, 20 gennaio 2005, p. 13, Italia) • Dopo «Tre metri sopra il cielo» arriva dalla ... Leggi Tutto

cosplay

Neologismi (2008)

cosplay s. m. inv. La moda di indossare i costumi di personaggi dei film, dei fumetti e dei cartoni animati preferiti. ◆ Molti arrivano vestiti normalmente e si cambiano nelle toilette pubbliche per [...] inglesi, costume e player, cioè giocatore in costume. Il neologismo identifica dunque la categoria di appassionati d’animazione manga che amano calarsi totalmente nelle vesti dei loro personaggi preferiti, realizzando da sé e con estrema cura, fin ... Leggi Tutto

mango

Vocabolario on line

mango s. m. [dall’ingl. mango, che è dal port. manga, a sua volta proveniente dal tamil mān-kāy, mān-gāy] (pl. -ghi). – Albero indomalese della famiglia anacardiacee (Mangifera indica), coltivato nei [...] voluminoso e polpa gialla, sugosa, fragrante, leggermente acre, dotata di azione diuretica e lassativa. Gomma di m., sostanza resinosa estratta dal mango, che si presenta in pezzi, con colore simile a quello dell’ambra e riflessi giallo-rossastri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
manga
Denominazione generica di storie a fumetti giapponesi. I m. hanno nomi diversi a seconda delle categorie di lettori cui sono destinati: shonen m. per ragazzi (L'Uomo tigre, Ken il guerriero ecc.), shoojo m. per ragazze (Lady Oscar, Sailor Moon...
manga
manga <màṅġa> voce giapp., usata in it. come s. m. – Termine (lett. «immagini derisorie») con cui in Giappone sono designati i fumetti e con cui nel mondo vengono indicati quelli giapponesi. L’espressione fu introdotta a indicare disegni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali