• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Industria [2]
Alimentazione [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Militaria [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Moda [1]

mànica

Vocabolario on line

manica mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che [...] copre il braccio fino alle mani: le m. della camicia, della giacca, del soprabito; un vestito con le m. lunghe; una camicia con le m. corte, con le mezze maniche. Con riferimento all’abbigliamento femminile: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

grandefratello

Neologismi (2008)

grandefratello (grande fratello), s. m. (iron.) Chi partecipa o ha già partecipato al programma televisivo «Grande fratello», trasmesso annualmente a partire dal 2000. ◆ L’Epifania si è portata via tutte [...] , non ama playstation e videogiochi (a differenza di Licia Troisi i cui libri sono molto «visivi», nutriti più dai cartoon e dai manga che dalla letteratura fantastica) ma le fiabe del Nord, i poeti celti, il latino e il greco, e, nelle pagine finali ... Leggi Tutto

microcellulare

Neologismi (2008)

microcellulare (micro cellulare), s. m. Telefono cellulare di dimensioni molto ridotte. ◆ Gonne corte, calzettoni bianchi alla caviglia, borsoni, pinzette e aria un po’ stralunata, le ragazzine in uniforme [...] scolastica riempiono i metrò di Tokyo con in tasca micro cellulari e in mano i manga porno-soft per signorine dei quali loro stesse sono le maggiori protagoniste. (Marina Leonardini, Stampa, 24 aprile 1999, p. 29, Società e Cultura) • Ha la suoneria ... Leggi Tutto

nippofilm

Neologismi (2008)

nippofilm (nippo-film), s. m. inv. Pellicola, film di produzione e ambientazione giapponesi. ◆ Il responsabile del programma culturale di NightWave, Carlo Branzaglia, spiega che l’immaginario giapponese [...] regista preferito»), quella dei B-movies anni ’70 e dei nippo-film zeppi di samurai oltre alla grafia dei cartoon Manga. (Leonardo Jattarelli, Messaggero, 4 ottobre 2003, p. 21, Spettacoli). Composto dal confisso nippo- aggiunto al s. m. inv. film ... Leggi Tutto

bambinizzazione

Neologismi (2008)

bambinizzazione s. f. Tendenza a vivere da bambini, a considerare sé stessi e gli altri come eterni bambini. ◆ Chi accumula oggetti strani sulla propria scrivania, dice il professor [Gianfranco] Siri, [...] nostra società. (Stampa, 6 ottobre 2005, p. 17, Cronache Italiane) • Magari non diventiamo Bunny ma una ragazzina dei Manga, non il commissario Basettoni ma un detective da albo d’avventure, magari lo sforzo antropomorfo della grafica da computer ci ... Leggi Tutto

tween

Neologismi (2008)

tween s. m. e f. Preadolescente: chi non è più bambino e non ancora adolescente. ◆ È la generazione dei tween (9-13 anni) il nuovo terreno di conquista della pubblicità. […] I nostri tween per adesso [...] , Repubblica, 1° novembre 2004, Affari & Finanza, p. 10) • è per questo gruppo tedesco [i Tokio Hotel], che pare uscito da un manga, che si è scatenata la caccia al biglietto (che non c’è: l’ingresso alla festa era libero, si entrava finché c’era ... Leggi Tutto

fumetteria

Neologismi (2008)

fumetteria s. f. Negozio specializzato nella vendita di fumetti. ◆ Una nuova rivista si aggira per edicole e fumetterie. Il suo nome è «L’Ostile». È un mensile edito da Coniglio editore e da poco è uscito [...] senza essere maghi e profeti. Per esempio alla fine degli anni Settanta si poteva prevedere l’attuale invasione dei manga, cioè dei fumetti giapponesi, che affollano edicole e fumetterie. Si poteva già quando i cartoni nipponici conquistarono lo ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
manga
Denominazione generica di storie a fumetti giapponesi. I m. hanno nomi diversi a seconda delle categorie di lettori cui sono destinati: shonen m. per ragazzi (L'Uomo tigre, Ken il guerriero ecc.), shoojo m. per ragazze (Lady Oscar, Sailor Moon...
manga
manga <màṅġa> voce giapp., usata in it. come s. m. – Termine (lett. «immagini derisorie») con cui in Giappone sono designati i fumetti e con cui nel mondo vengono indicati quelli giapponesi. L’espressione fu introdotta a indicare disegni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali