• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
37299 risultati
Tutti i risultati [37299]
Medicina [3017]
Zoologia [2934]
Industria [2467]
Chimica [2139]
Botanica [1750]
Arti visive [1428]
Biologia [1426]
Religioni [1264]
Storia [1169]
Architettura e urbanistica [1089]

M. E.

Vocabolario on line

M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico. ... Leggi Tutto

m, M

Vocabolario on line

m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] lat. campus; lembo, lat. limbus), sia dopo l, r, s (es. olmo, lat. ulmus; arma, lat. arma; asma, lat. asthma). Solo in poche parole la m può essere preceduta da consonanti diverse da l, r, s (es. acme, istmo), o seguita da consonanti diverse da p o b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

in-²

Vocabolario on line

in-2 in-2 [lat. ĭn-, corrispondente al gr. ἀ- privativo (v. a-2), ambedue da un originario *n̥-, forma alternante, a grado zero, della negazione ne]. – Prefisso negativo presente in molte parole derivate [...] testi una grafia non assimilata (inlogico, inmobile, inragionevole); davanti a b- e p- si cambia in m (imbelle, impotente); non cade mai, invece, davanti a s + cons. (inscusabile, inscrutabile). Talora il prefisso esprime, più che semplice negazione ... Leggi Tutto

in-¹

Vocabolario on line

in-1 in-1 [lat. ĭn-]. – 1. Prefisso verbale di molte parole derivate dal latino o formate in epoca posteriore. Ha in genere funzione derivativa, serve cioè alla formazione di verbi tratti da aggettivi [...] si assimila quando questo è premesso a parole che cominciano con l-, m-, r- (illuminare, immedesimarsi, irraggiare), e diventa m davanti a b- o p- (imbacuccare, impaccare); in antichi testi si hanno spesso le grafie non assimilate inl-, inm-, inr ... Leggi Tutto

in corpore vili

Vocabolario on line

in corpore vili 〈iṅ kòrpore ...〉 locuz. lat. (propr. «su un corpo senza importanza»). – Espressione usata, per lo più scherz., a proposito di esperienze arrischiate o che comunque possano riuscire dannose [...] ] ecc.»), frase che nel ’5oo sarebbe stata pronunciata da alcuni medici italiani in consulto tra loro al capezzale dell’umanista francese M.-A. Muret (allora in incognito in Italia sotto povere vesti), il quale, spaventato, si sarebbe sentito subito ... Leggi Tutto

in contovendita

Neologismi (2008)

in contovendita (in conto vendita), loc. agg.le o avv.le inv. Relativo a un bene che viene affidato con l’incarico di venderlo o, in subordine, di permutarlo; con l’incarico di vendere qualcosa o, in [...] alle vittime, faceva diventare infinito il debito degli acquirenti. (Stampa, 2 luglio 2008, Alessandria, p. 51). Composto dalla prep. in dal s. m. conto e dal s. f. vendita. Già attestato nel Corriere della sera del 30 gennaio 1992, p. 39, Cronaca ... Leggi Tutto

in-fòlio

Vocabolario on line

in-folio in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], [...] ; nell’uso moderno, ogni volume che, indipendentemente dal numero delle volte in cui è piegato il foglio, misuri come minimo 40 cm di altezza e 26 di larghezza. Come s. m., il volume stesso: un in-folio dell’inizio del sec. 16°; uno scaffale pieno di ... Leggi Tutto

s.l.m

Vocabolario on line

s.l.m. – Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa [...] quota, espressa in metri, sopra il livello marino medio, considerato come superficie di livello fondamentale di valore zero. ... Leggi Tutto

S.P.M

Vocabolario on line

S.P.M. (o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente [...] al destinatario ... Leggi Tutto

u.e.m

Vocabolario on line

u.e.m. (o uem). – In elettromagnetismo, abbrev. di unità elettromagnetica, usata per indicare le unità di misura del sistema CGS elettromagnetico, quando non si ricorra alla più usuale indicazione CGSem [...] o, com’è nell’uso attuale, non si premetta ab- al nome o al simbolo della corrispondente unità del sistema internazionale (SI): per es., u.e.m. di carica elettrica o unità CGS di carica elettrica o, brevemente, abcoulomb. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 3730
Enciclopedia
membrana
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
quanto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali