• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4268 risultati
Tutti i risultati [4268]
Industria [186]
Medicina [172]
Religioni [139]
Alimentazione [123]
Tempo libero [49]
Arti visive [47]
Chimica [36]
Teatro [32]
Cinema [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]

check-in

Sinonimi e Contrari (2003)

check-in /'tʃɛkin/, it. /tʃe'kin/ locuz. ingl. [dalla locuz. verb. (to) check in "registrare in arrivo"], usata in ital. come s. m. - (aeron., trasp.) [negli aeroporti, ritiro dei bagagli dei viaggiatori [...] e controllo dei documenti di viaggio] ≈ accettazione ... Leggi Tutto

drive-in

Sinonimi e Contrari (2003)

drive-in /'draivin/, it. /drai'vin/ locuz. ingl. [dalla locuz. verbale (to) drive in "entrare dentro (con l'automobile)"], usata in ital. come s. m. - (comm.) [esercizio pubblico all'aperto per proiezioni [...] cinematografiche, attrezzato in modo che i clienti possano accedervi senza dover scendere dalla propria vettura] ≈ (non com.) cineparcheggio, (non com.) cineparco. ... Leggi Tutto

uomo

Sinonimi e Contrari (2003)

uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] ruolo prima usati solo al masch. (avvocata, ministra, sindaca), oppure entrambe le desinenze (mediante l’uso della sbarretta: ragazzo/a), in luogo della sola masch., se ci si rivolge a persone di entrambi i sessi (uso anche questo anticipato dallo he ... Leggi Tutto

calmo

Sinonimi e Contrari (2003)

calmo agg. [der. di calmare]. - 1. [detto spec. del mare, che è in stato di calma] ≈ in bonaccia, quieto, tranquillo. ↔ mosso. ↑ agitato, burrascoso, impetuoso, tempestoso. 2. a. (estens.) [di luogo, caratterizzato [...] di riso nervoso (G. Verga). Ansioso è invece chi è sempre in pena per qualcosa, chi non si sente all’altezza di una situazione, lo più per piccole cose: non intende che l’indugiare m’infastidisce? [C. Goldoni]); irritare o urtare (solitamente per ... Leggi Tutto

diverso

Sinonimi e Contrari (2003)

diverso /di'vɛrso/ [lat. diversus, propr. part. pass. di divertĕre "deviare"]. - ■ agg. 1. a. [che si differenzia, anche con la prep. da: è molto d. da te] ≈ differente, difforme, dissimile, distinto, [...] festa), svariato, tanto, vario. ↔ esiguo, poco, scarso. ■ pron. indef. [al plur., in gran numero: saremo in d.] ≈ molti, parecchi. ↔ pochi. ■ s. m. (f. -a) (soc.) [in usi ormai in gran parte desueti, chi è considerato da altri, o considera sé stesso ... Leggi Tutto

mezzobusto

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzobusto /mɛdz:o'busto/ s. m. [grafia unita di mezzo busto] (pl. mezzibusti, mezzobusti o mèzzi busti). - 1. (artist.) [statua che rappresenta di una persona soltanto la testa, le spalle e la parte alta [...] del petto: scolpire un m.] ≈ ‖ busto, erma. 2. (estens., iron.) [giornalista che legge il telegiornale, ripreso dalle telecamere in modo che appaiano sullo schermo solo la testa, le spalle e la parte alta del busto] ≈ anchorman, annunciatore, speaker ... Leggi Tutto

post scriptum

Sinonimi e Contrari (2003)

post scriptum /pɔst 'skriptum/ locuz. lat. (propr. "dopo lo scritto"), usata in ital. come s. m. - [spesso nell'abbrev. P.S., scritto in calce a una lettera e sim., con cui si aggiunge un elemento ricordato [...] o pervenuto in ritardo] ≈ aggiunta, nota bene, poscritto, postilla, specificazione. ‖ annotazione, appunto, chiosa, codicillo, commento, glossa. ... Leggi Tutto

handicappato

Sinonimi e Contrari (2003)

handicappato /endika'p:ato/ o /andika'p:ato/ [part. pass. di handicappare]. - ■ agg. 1. (sport.) [di partecipante a una gara, messo in condizione di handicap]. 2. (fig.) [che si trova in una situazione [...] [che, per le condizioni fisiche o psichiche, si trova in condizioni di minore validità: bambini h.] ≈ disabile, inabile ) subnormale, (offensivo) [di mente] ritardato. ↔ sano. ■ s. m. (f. -a) 1. [chi ha minorazioni o difetti di tipo intellettivo ... Leggi Tutto

meditare

Sinonimi e Contrari (2003)

meditare [dal lat. meditari, frequent. di medēri "curare"] (io mèdito, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fermare a lungo la mente sopra un oggetto, considerare attentamente un problema e sim.: m. una dottrina] ≈ analizzare, [...] [cercare di dare corpo a un'idea, un'ipotesi e sim.: m. una soluzione adatta] ≈ elaborare, escogitare, pensare (a), riflettere (su qualcosa, con la prep. su o assol.: m. sul significato di una parola; m. in silenzio] ≈ pensare (a), (scherz.) ponzare ... Leggi Tutto

mezzogiorno

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzogiorno /medz:o'dʒorno/ s. m. [grafia unita di mezzo giorno] (pl., raro, mezzogiorni). - 1. [le ore 12: è m. in punto; ci rivedremo verso m.] ≈ (lett., tosc.) mezzodì. 2. (geogr.) a. [il punto cardinale [...] , sud. ↔ (lett.) borea, mezzanotte, nord, settentrione, tramontana. b. [il settore meridionale di una regione geografica: il m. della Francia, dell'Europa] ≈ meridione, sud. ↔ nord, settentrione. c. (con iniziale maiusc.) [per antonomasia, l'Italia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 427
Enciclopedia
membrana
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
quanto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali